• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Geologia [14]
Industria [11]
Alimentazione [10]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Botanica [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Religioni [3]

in rosa

Neologismi (2008)

in rosa loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 [...] «rosa» crescono soprattutto in Lombardia (+1,1%, +1.714 imprese), ma anche in Campania (+1,2%, +1.504 imprese) ed in Calabria (3,6, 1.326 imprese). (Sicilia, 18 settembre 2004, p. 17, Economia & Finanza) • [tit.] Il governo francese più snello e ... Leggi Tutto

sternbèrgia

Vocabolario on line

sternbergia sternbèrgia s. f. [lat. scient. Sternbergia, dal nome del paleontologo e botanico boemo K. M. von Sternberg (1761-1838)]. – Genere di piante amarillidacee, diffuse dal Mediterraneo al Caucaso, [...] sono le specie presenti in Italia: una (Sternbergia colchiciflora) vive su rupi e pendii aridi dall’Appennino centr. alla Calabria e alla Sicilia, l’altra (S. lutea), presente anche nell’Italia settentr., cresce nelle praterie aride e nelle boscaglie ... Leggi Tutto

comparàtico

Vocabolario on line

comparatico comparàtico s. m. [der. di compare] (pl. -ci). – 1. a. Il vincolo di cognazione spirituale che lega i compari o le comari di battesimo e di cresima ai loro figliocci, e i compari di nozze [...] spirituale relazione che due persone, in genere di sesso diverso, contraggono in seguito a varie usanze popolari (spec. in Calabria) il giorno di s. Giovanni Battista (24 giugno). 2. L’insieme delle cerimonie a cui tradizionalmente prendono parte le ... Leggi Tutto

mennavacca

Vocabolario on line

mennavacca s. f. [comp. di menna (nome pop. merid. della mammella) e vacca; cfr. lat. bumamma (uva), calco del gr. βούμαστος, comp. di βου- (forma compositiva di βοῦς) «bue, vacca» e μαστός «mammella»]. [...] – Nome region. (Puglia, Campania, Calabria) dell’uva da tavola regina. ... Leggi Tutto

sibarita

Vocabolario on line

sibarita s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna [...] Calabria), nota per la ricchezza, il fasto e la mollezza dei costumi. In senso fig., persona di gusti raffinati, che si circonda di comodità e di un lusso eccessivi: è un s.; fa una vita da sibarita. ... Leggi Tutto

locrése

Vocabolario on line

locrese locrése agg. e s. m. e f. [dal lat. Locrensis]. – Della Lòcride (gr. λοκρίς, lat. Locris), regione storica della Grecia centrale, o di Locri Epizefirî, colonia greca della Magna Grecia, nell’attuale [...] Calabria; abitante, nativo, originario della Locride o di Locri Epizefirî. Dialetto l. (o, come s. m., il locrese), uno dei dialetti greci del gruppo nord-occidentale. ... Leggi Tutto

siciliano

Vocabolario on line

siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; [...] nella fauna dalla presenza di forme di climi freddi, tipico della piana di Palermo (rappresentato dalle argille profonde di Ficarazzi e dai calcari teneri del Monte Pellegrino), ma presente anche in Calabria e sulle coste del tirreno centrale. ... Leggi Tutto

òppido

Vocabolario on line

oppido òppido s. m. [dal lat. oppĭdum]. – Città fortificata, soprattutto con riferimento al mondo romano antico; è latinismo ant. e raro, conservatosi come toponimo (Oppido Lucano, in prov. di Potenza, [...] e Oppido Mamertina, in prov. di Reggio di Calabria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

diorite

Vocabolario on line

diorite s. f. [dal fr. diorite, tratto dal tema del gr. διορίζω «separare, distinguere», con allusione alla roccia costituita di parti distinte]. – Roccia intrusiva, caratterizzata dall’associazione [...] , ecc.), e contenente talora piccole quantità di quarzo. Di colore generalmente scuro, adatte a essere usate come materiale da costruzione e da decorazione, le dioriti sono molto diffuse, in Italia, nella zona alpina, in Sardegna, in Calabria. ... Leggi Tutto

tratturo¹

Vocabolario on line

tratturo1 tratturo1 s. m. [der. del lat. tractus, part. pass. di trahĕre «tirare, trascinare»; cfr. lat. mediev. tracturus «via, fosso»]. – Larga pista con fondo naturale segnata dalle greggi nel loro [...] ; il termine è particolarmente usato per le piste che univano l’Appennino abruzzese alle pianure della Puglia e della Calabria: i miei pastori Lascian gli stazzi ... E vanno pel tratturo antico al piano (D’Annunzio); si seppe che misteriosamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Calabria
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². Comprende le province di Catanzaro...
Calabria, Davide
Calabria, Davide. - Calciatore italiano (n. Brescia 1996). Di ruolo difensore, giocatore veloce, dotato di resistenza e buona tecnica, è cresciuto nelle giovanili del Milan ed è passato in prima squadra nel 2015, dove attualmente è capitano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali