pigino
s. m. [der. di pigiare]. – Denominazione fam. di uno degli elementi del curapipe, costituito da un’asticciola di metallo o di radica con piede allargato, per lo più circolare, che serve a calcare [...] il tabacco nel fornello della pipa; può essere anche un arnese isolato, e in tal caso è talora fornito all’estremità opposta di un coltellino o cucchiaino per rimuovere il tabacco dal fornello ...
Leggi Tutto
incotto2
incòtto2 agg. e s. m. [comp. di in-2 e cotto; cfr. lat. incoctus «non cotto, crudo»]. – Nella preparazione delle calci, detto dei pezzi di calcare non bene calcinato durante la cottura nel forno. ...
Leggi Tutto
ranuncolo
ranùncolo s. m. [dal lat. ranuncŭlus, dim. di rana «rana», calco del gr. βατράχιον (dim. di βάτραχος «rana»)]. – Genere di piante ranuncolacee che comprende soprattutto piante erbacee perenni, [...] nevi fondenti). Altre specie della flora italiana sono: Ranunculus acris, dei prati; R. lanuginosus, dei boschi; R. arvensis, pianta annuale dei campi coltivati; R. alpestris, delle vallette nivali alpine; R. gramineus, dei pascoli, su calcare; ecc. ...
Leggi Tutto
-lite
[dal gr. λίϑος «pietra»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa «pietra, roccia, calcare» e sim. I nomi femminili composti con questo elemento, quasi [...] tutti termini di mineralogia (come criolite, datolite, ecc.), sono pronunciati piani, per analogia con la ricchissima serie dei nomi mineralogici in -ite. Per i maschili invece (come aeròlite, coccolìte, ...
Leggi Tutto
pillo
s. m. [lat. pīlum «pestello»]. – Specie di grossa mazzeranga di legno, munita di due manici, che, alzata e abbassata a forza di braccia, serve a battere e calcare la terra, per fare massicciate [...] e sim. In passato, e in usi region., il termine ha indicato bastoni o aste di legno di vario tipo, adoperati per pestare, frantumare, rimestare, ecc. ◆ Accr. pillóne ...
Leggi Tutto
paesina
paeṡina agg. e s. f. [der. di paese, per il suo particolare aspetto]. – Pietra p., o assol. paesina, varietà di calcare marnoso di età cretaceo-paleocenica, diffusa nell’Appennino toscano e nel [...] Lazio nord-occidentale, con notevoli impregnazioni di idrossidi di ferro (di color rosso, marrone e giallo fino al verde-nero) che, infiltratesi come soluzioni lungo le numerose fessure, hanno determinato ...
Leggi Tutto
inculcare
v. tr. [dal lat. inculcare, comp. di in-1 e calcare «calcare3»] (io inculco, tu inculchi, ecc.). – Imprimere profondamente nella mente e nell’animo altrui con opera di persistente persuasione: [...] i. negli allievi nobili sentimenti, saldi principî morali; cercò sempre di i. nell’animo dei suoi figli il senso del dovere ...
Leggi Tutto
lito-
[dal gr. λίϑος «pietra», in composizione λίϑο-; lat. scient. litho-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui significa genericamente «pietra» o anche [...] «roccia», e talora «calcare, concrezione calcarea, calcolo» e sim. ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre...
calcare
Lucia Onder
. Con costrutto transitivo, in senso proprio per " premere con i piedi ", " calpestare ", il verbo c. compare in If XXXII 20 va sì, che tu non calchi con le piante / le teste de' fratei miseri lassi; e in particolare,...