mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di [...] o ristretto, lo stesso che mercatino1 o borsino2 (v.); nel gergo degli operatori di borsa e nel linguaggio giornalistico, per calco di espressioni ingl., m. toro (bull market), un mercato con prezzi al rialzo, e m. orso (bear market), un mercato ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] dei laghi), a. salata (del mare); dal tenore di acidità: a. acida, neutra, alcalina; dal contenuto di sali di magnesio e di calcio: a. dolce, molle, dura, durissima. Secondo che sia o no adatta a essere bevuta, l’acqua si distingue in potabile e non ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] generico; frequente, invece, nel linguaggio sport., per indicare la delimitazione di un campo di gioco o di una parte di esso; nel calcio, con uso assol. (per es.: punizione dal l., fallo sul l., ecc.), designa la linea che delimita l’area di rigore ...
Leggi Tutto
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo [...] . atletici, di atletica leggera e pesante; gli s. di combattimento (pugilato, scherma, ecc.); gli s. della palla (calcio, rugby, pallacanestro, pallavolo, tennis, baseball, ecc.); s. invernali (sci, bob, slittino, ecc.); s. nautici (nuoto, pallanuoto ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in [...] promesse sono insieme eredi e banditori. 2. fig. Chi inizia un’attività dando ottimi risultati e facendo sperare molto bene di sé: è una p. del canto, del teatro; una giovane p. del ciclismo, del calcio. ◆ Dim. e spreg. promessina, promessùccia. ...
Leggi Tutto
incursióne s. f. [dal lat. incursio -onis, der. di incurrĕre «correre contro», comp. di in-1 e currĕre «correre»]. – Scorreria rapida e violenta di gente armata: un’i. della cavalleria nemica; un’i. piratesca; [...] , spec. sulle retrovie nemiche. Fig., nel linguaggio sport., discesa rapida e improvvisa, in genere degli attaccanti di una squadra di calcio e sim., fin sotto la porta avversaria: i. pericolose delle ali; incursione a rete; e nell’uso fam. e scherz ...
Leggi Tutto
anfìbolo2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec.]. – In mineralogia, ciascuno dei componenti di un gruppo di minerali costituiti da miscele isomorfe di inosilicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche [...] alluminio e sodio, con fluoro e ossidrili, dalla tipica sfaldatura secondo due piani a 124° fra loro; costituiscono una percentuale notevole della crosta terrestre, spec. gli a. monoclini, che sono i più ...
Leggi Tutto
atletica
1. MAPPA Il termine ATLETICA indica l’insieme delle discipline sportive che impegnano gli atleti in gare individuali o di squadra; l’atletica si ispira alle competizioni degli antichi greci [...] di laurea. Ero il cronista dapprima ignaro ma sufficientemente umile per ascoltare chiunque mi potesse insegnare qualcosa. Venivo dal calcio, dal pugilato e dal paracadutismo. È quasi ovvio che io ricordi con profonda gratitudine tutti coloro che mi ...
Leggi Tutto
calzatura
1. MAPPA CALZATURA deriva da una parola latina che significava ‘calcagno’ e che in italiano ha ampliato il suo significato fino a riferirsi genericamente a tutto ciò che riguarda il piede, [...] a una famiglia di parole molto ampia che va da calce, nel senso di parte inferiore di qualcosa, al verbo calciare e al suo derivato calcio, a calcare, nel senso di calpestare, e il suo derivato calca, a calza e al verbo derivato calzare e, appunto, a ...
Leggi Tutto
dare
1. MAPPA DARE è un verbo di significato generico, che fondamentalmente significa fare sì che un’altra persona abbia una cosa, cioè trasferire qualcosa da sé a qualcun altro; è il contrario di prendere [...] ; d. la colpa a qualcuno); infliggere come pena (d. due anni di carcere) colpire con una percossa (d. un pugno, un calcio); produrre (piante vecchie che non danno più frutto); provocare, causare (d. piacere, dolore; d. scandalo; è un veleno che può d ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...