clinozoisite
clinożoiṡite s. f. [comp. di clino- e zoisite]. – Minerale monoclino del gruppo degli epidoti, sorosilicato di alluminio e calcio, incolore o di colore chiaro, talora con ferro; si rinviene, [...] in cristalli distinti o in aggregati, come minerale secondario nelle litoclasi degli scisti cristallini di varie località alpine ...
Leggi Tutto
clintonite
s. f. [dal nome dello scienziato e uomo politico statunitense De Witt Clinton (1769-1828)]. – Minerale monoclino, silicato di alluminio, magnesio e calcio, appartenente al gruppo delle miche [...] fragili, che cristallizza in forma di minute lamine giallastre, rossicce o verdi, a lucentezza vitrea, fragili ...
Leggi Tutto
prendibile
prendìbile agg. [der. di prendere]. – Che può essere preso, o che è facile prendere, oppure occupare, detto per es. di un luogo fortificato; spec. in frasi negative: una palla, un pallone [...] non p. (nel tennis, nel calcio); una città non facilmente p. da parte di terra. ...
Leggi Tutto
ossalosi
ossalòṡi s. f. [der. di ossal(ico), col suff. medico -osi]. – In medicina, rara condizione morbosa, la cui genesi è riferibile ad alterazioni metaboliche, caratterizzata dalla presenza di depositi [...] di ossalato di calcio nei reni (prevalentemente nell’interno dei tubuli) e talora, in minore quantità, in altri organi (cuore, vasi, tiroide, ossa, ecc.). ...
Leggi Tutto
madreperla
madrepèrla s. f. [comp. di madre e perla; cfr. lat. mediev. mater perlarum «madre delle perle»] (pl. madrepèrle). – 1. a. Lo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi (dei generi [...] Meleagrina, Pinna, Malleus, Anodonta, ecc.), spesso anche perliferi, costituito da più foglietti di carbonato di calcio (aragonite o calcite), leggermente ondulati e disposti parallelamente tra loro a formare uno strato di colore chiaro e iridescente ...
Leggi Tutto
effetto moviola
loc. s.le m. Procedere rallentato, con la possibilità di far scorrere lentamente o addirittura di fermare. ◆ su questo spettacolo vitalissimo, coraggioso su entrambi i fronti, sanguigno [...] , essendo l’Italia - per sua fortuna - il Paese dove comunque la politica è considerata uno sport come il campionato di calcio, e la tv permette persino l’effetto moviola: indietro e avanti, stop e ancora indietro. (Paolo Guzzanti, Stampa, 24 ottobre ...
Leggi Tutto
spallarm
spallàrm (o spall’arm) avv. e s. m. [comp. di spall(a) e arma]. – Nel linguaggio milit., comando dato a un reparto armato affinché il fucile, dalla posizione di piedarm o di bilanciarm, sia [...] portato a poggiare sulla spalla destra e mantenuto nella giusta inclinazione mediante la mano destra che impugna il calcio. Come s. m., la posizione stessa assunta dall’arma (attualmente adottata solo durante gli sfilamenti in parata): eseguire, ...
Leggi Tutto
tiratore
tiratóre s. m. (f. -trice) [der. di tirare]. – 1. Chi tira, chi compie l’azione di tirare. Tranne alcune locuz. isolate (come le due squadre di tiratori, nel tiro alla fune; i t. della rete, [...] scherma, di sciabola, di fioretto) o con la palla (gioca in difesa ma è un buon t.); in partic., nel calcio, giocatore (non necessariamente un attaccante) capace di compiere tiri forti e precisi (per es., nelle punizioni dal limite). Accezioni partic ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] , denominazione generica sia delle nebulose oscure propriam. dette sia delle masse di materia cosmica assorbente (idrogeno, calcio, sodio, ecc.), di estrema tenuità, che riempiono vaste regioni dello spazio internebulare; n. stellari, agglomerati ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] a maglia di diversa forma e funzione, come elemento costitutivo degli impianti o dell’attrezzatura per il gioco. Nel gioco del calcio, la robusta maglia di corda fissata ai montanti, alla traversa e al terreno dietro e lateralmente alla porta, tenuta ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...