gerbido
gèrbido s. m. [voce settentr., forse di origine preromana]. – Termine usato in Piemonte per indicare i terreni fluvio-glaciali antichi, fortemente alterati, ferrettizzati, scarsamente coltivati [...] per la mancanza o scarsità di sali di calcio; corrisponde alla brughiera e alla groana della Lombardia. Locuz.: lasciare un terreno in g., senza coltivarlo. Anche come agg.: terreno g.; tutt’intorno a una radura g. (I. Calvino). ...
Leggi Tutto
ostruzione
ostruzióne s. f. [dal lat. obstructio -onis, der. di obstruĕre «ostruire»]. – 1. L’atto, il fatto di ostruire, e la situazione stessa che si crea per la presenza dell’ostacolo frapposto: o. [...] .: a. In patologia, forma di occlusione del lume di un organo cavo (per intasamento, neoformazioni e sim.). b. Nel gioco del calcio e nel rugby, fallo di o., lo stesso che ostruzionismo. 2. Con sign. concr., ogni ostacolo materiale che impedisca un ...
Leggi Tutto
ostruzionismo
s. m. [der. di ostruzione, sul modello dell’ingl. obstructionism]. – In genere, qualsiasi azione con cui si tende volutamente e sistematicamente a ostacolare una determinata attività; con [...] a impedire l’azione dell’avversario nel momento in cui questa sta per avere successo; in partic., nel gioco del calcio, lo stesso che fallo di ostruzione, ossia la manovra scorretta consistente nell’ostacolare intenzionalmente con il proprio corpo la ...
Leggi Tutto
smanacciare
v. intr. e tr. [der. di mano, con suffisso pegg.] (io smanàccio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), fam. Muovere troppo le mani, gesticolare, spec. nel parlare o nel fare un lavoro. 2. tr. Nel [...] gergo del calcio, s. il pallone, colpirlo, da parte del portiere, con il palmo o il dorso della mano, allontanandolo dallo specchio della porta. 3. tr. o intr., region. Tastare, palpeggiare, furtivamente o con pretesti, una donna. ...
Leggi Tutto
antiallergico
antiallèrgico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e allergia] (pl. m. -ci). – Di trattamento o farmaco che mira a combattere o prevenire le manifestazioni dell’allergia: terapia a.; medicamenti, [...] farmaci a. (gli antistaminici, l’adrenalina, l’iposolfito di sodio o di magnesio, i sali di calcio, i cortisonici, ecc.), e, come sost., gli antiallergici: prescrivere un antiallergico. ...
Leggi Tutto
verticalizzare
verticaliżżare v. tr. [der. di verticale]. – 1. Disporre in senso verticale, costruire secondo uno sviluppo verticale: v. le strutture, le membrature architettoniche. 2. estens. e fig. [...] , tra le diverse imprese riunite in un trust o in una coalizione (v. verticale, n. 1 b). b. Nel gioco del calcio, spingere l’azione di attacco in avanti, lungo l’asse verticale dell’area avversaria: v. il gioco. c. Nel linguaggio polit. e ...
Leggi Tutto
verticalizzazione
verticaliżżazióne s. f. [der. di verticalizzare]. – L’azione di verticalizzare, il fatto di venire verticalizzato: la tendenza alla v. delle strutture nell’architettura moderna; v. [...] di un ciclo di produzione; v. del gioco, nel calcio; v. di un dissenso politico, di una vertenza sindacale. ...
Leggi Tutto
dislocazione
dislocazióne s. f. [der. di dislocare]. – 1. a. Nel linguaggio milit., ripartizione dei varî elementi delle forze armate, sia sul territorio nazionale (per esigenze di ordine strategico, [...] o su altro territorio. Con sign. analogo, anche di navi, aerei, di reparti di polizia, e, nello sport, dei giocatori di una squadra di calcio e sim. b. Il modo stesso in cui i varî reparti sono distribuiti e i luoghi da essi occupati: comunicare la d ...
Leggi Tutto
smarcare
v. tr. [der. di marcare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smarco, tu smarchi, ecc.). – 1. Nel gioco del calcio, e in altri sport a squadre, sottrarre, con un passaggio ben dosato, un proprio [...] compagno al marcamento degli avversarî, mettendolo in condizione di compiere un’azione d’attacco. Nel rifl., smarcarsi, sottrarsi al marcamento avversario. 2. non com. Nel linguaggio marin., cancellare ...
Leggi Tutto
inseguitore
inseguitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di inseguire]. – Chi insegue: sfuggire ai proprî i.; gli i. lo avevano quasi raggiunto; anche, i diretti i., quelli che seguono immediatamente, [...] , nel podismo, ecc.); nel ciclismo su pista, in partic., il corridore specialista in gare di inseguimento. Usato anche come agg.: il gruppo i.; le navi inseguitrici; nei campionati di calcio e sim., squadra inseguitrice, la seconda in classifica. ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...