bacillo
s. m. [lat. scient. Bacillus (F. Cohn, 1872), dal lat. class. bacillum «bastoncino», dim. di bacŭlum «bastone»]. – 1. a. Genere di batterî eubatteriali, quasi tutti aerobî, della famiglia bacillacee, [...] la formazione dei tubercoli radicali nelle leguminose. 4. In chimica, b. del cemento, nome dato al solfo-alluminato di calcio, in cristalli aghiformi che si originano per azione di acque contenenti solfati sui manufatti di cemento tipo Portland e che ...
Leggi Tutto
destro1
dèstro1 agg. [lat. dĕxter -t(ĕ)ra -t(ĕ)rum]. – 1. Pronto di mano e d’ingegno, abile, accorto, sagace: è molto d. nel fare i giochi di prestigio; il ladro è stato poco d.; un chirurgo d. e capace; [...] Con uso sostantivato, al sing., nel pugilato, colpo portato col pugno destro: colpire l’avversario con un preciso d. al mento; nel calcio, il piede destro: tirare di destro. Al plur., poco com. (e per lo più con connotazione polemica), i destri, gli ...
Leggi Tutto
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] dei monti che lo delimitano; b. carsico, costituito da una conca scavata in rocce prevalentemente formate da carbonato di calcio, ecc. Più in generale: b. idrografico o imbrifero, l’area della superficie terrestre, delimitata da una linea spartiacque ...
Leggi Tutto
acervolo
acèrvolo (o acèrvulo) s. m. [dal lat. scient. acervulus, dim. del lat. acervus «acervo»]. – 1. In medicina, concrezione calcarea (per lo più costituita da carbonati e fosfati di calcio) talora [...] reperibile nei plessi coroidei, nella dura madre, nella ghiandola pineale, specialmente in individui di età avanzata. Per il loro aspetto gli acervoli prendono anche il nome di sabbia cerebrale o di calcosferiti. ...
Leggi Tutto
tavolino
s. m. [dim. di tavola, tavolo]. – 1. Mobile costituito da un tavolo di piccole dimensioni, adibito a usi diversi: i t. all’aperto di un caffè; t. da tè; t. da lavoro, soprattutto per lavori [...] .; fare la guerra a t.; questo non è un problema da risolvere a tavolino! Nel linguaggio sport. (per es. nel calcio), vittoria a t., vittoria non ottenuta sul campo ma assegnata mediante verdetto (per squalifica dell’avversario o per altro motivo). 2 ...
Leggi Tutto
alisteresi
alistèreṡi (alla lat. alisterèṡi) s. f. [comp. di ali-2 «sale» e del gr. στέρησις «privazione»]. – In medicina, processo risultante dalla diminuzione del contenuto calcico delle ossa in rapporto [...] a un’alterazione del metabolismo del calcio. ...
Leggi Tutto
protrombina
s. f. [comp. di pro-2 e trombina]. – In biochimica, glicoproteina elaborata dal fegato con il concorso della vitamina K, presente nel plasma, nelle piastrine e nel midollo osseo; la sola [...] partecipa al processo di coagulazione del sangue, trasformandosi in trombina (con intervento della tromboplastina, degli ioni calcio e di altri fattori). Tempo di protrombina, prova di laboratorio per valutare il contenuto percentuale di protrombina ...
Leggi Tutto
pectolite
s. f. [comp. di pecto- e -lite]. – Minerale triclino, inosilicato di calcio e sodio, di colore bianchiccio o grigiastro, che si trova anche in Italia, di solito in masserelle fibroso -raggiate, [...] di aspetto zeolitico, nelle cavità di rocce effusive basiche a Tierno e in Val di Fassa nel Trentino ...
Leggi Tutto
alizarato
aliżarato s. m. [der. di alizar(ina), col suff. chim. -ato]. – Sale dell’alizarina con un metallo; l’alizarato di calcio è di color porpora, quello di piombo è rosso, quelli di rame e di cromo [...] di color viola scuro ...
Leggi Tutto
qualificare
v. tr. [dal lat. mediev. qualificare, comp. del lat. qualis «quale» e -ficare; nelle accezioni sport., ricalca il fr. qualifier (e se qualifier) e l’ingl. to qualify] (io qualìfico, tu qualìfichi, [...] : al concorso si è qualificato idoneo, o tra i primi in graduatoria; nello sport: qualificarsi per la serie A (nel calcio, ecc.), per le semifinali o per il titolo mondiale. ◆ Part. pres. qualificante, usato soprattutto come agg. (v. la voce). ◆ Part ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...