pectolitico
pectolìtico agg. [comp. di pect(ico) e -litico2] (pl. m. -ci). – In fisiologia vegetale, che attacca le pectine scomponendole: enzima p., quello capace di idrolizzare l’acido pectico dando [...] acido galatturonico. In botanica, batterî p., quelli che causano la dissoluzione della lamella mediana, costituita da pectato di calcio, delle cellule dei tessuti vegetali (come, per es., nei marciumi delle patate); la loro azione viene utilizzata ...
Leggi Tutto
nefrite2
nefrite2 s. f. [der. di nefro-, perché anticam. se ne facevano amuleti contro le malattie del rene]. – Minerale della famiglia degli anfiboli, silicato di calcio, magnesio e ferro, contenente [...] anche sodio, di colore da bruno verde a bianco giallastro e frattura scheggiosa, usato nella preistoria per foggiare armi e oggi come pietra ornamentale (somiglia alla giada, con la quale può confondersi) ...
Leggi Tutto
qualificazione
qualificazióne s. f. [dal lat. mediev. qualificatio -onis]. – Il fatto di qualificare, di qualificarsi o di venire qualificato. Raro in usi generici (è una q., quella di «rompiscatole», [...] di prove che un concorrente deve superare per essere ammesso alla fase finale di una competizione; in partic., nel calcio, gironi, incontri di q., quelli disputati dalle squadre partecipanti alla Coppa Italia, ai campionati europei e ai campionati ...
Leggi Tutto
malato2
malato2 s. m. [der. di mal(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido malico, ottenuto sostituendo l’atomo di idrogeno di uno o di tutti e due i suoi gruppi carbossilici, [...] rispettivamente con atomi di un metallo o con radicali idrocarburici: m. di sodio; m. di calcio; m. di etile. ...
Leggi Tutto
biogeno
bïògeno agg. [comp. di bio- e -geno]. – In biologia, di elemento chimico costituente della materia vivente. Gli elementi biogeni vengono di solito divisi in quattro gruppi: primarî plastici (carbonio, [...] , azoto), che costituiscono il 97% in peso della materia vivente; secondarî indispensabili (fosforo, zolfo, sodio, potassio, calcio, cloro), presenti in piccole quantità in tutti i viventi, sia animali, sia vegetali; rari indispensabili (magnesio ...
Leggi Tutto
nefrocalcinosi
nefrocalcinòṡi s. f. [comp. di nefro- e calcinosi]. – In medicina, lesione caratteristica del rene provocata da deposizione nel suo parenchima di sali di calcio; può verificarsi nell’iperparatiroidismo, [...] in condizioni di alcalosi, di immobilizzazione prolungata, ecc ...
Leggi Tutto
gessatura
s. f. [der. di gessare]. – L’operazione del gessare e il risultato; in partic.: g. del terreno, pratica agraria che consiste nella immissione di gesso nel terreno agrario di natura argillosa [...] al fine di liberare, mediante scambio con gli ioni calcio, gli ioni potassici contenuti nei silicati; g. del mosto, aggiunta di gesso fatta al mosto di fermentazione, per rallentare la violenza di questo processo e, attraverso l’aumentata acidità, ...
Leggi Tutto
tenostosi
tenostòṡi s. f. [comp. di teno- e ost(e)osi]. – In patologia, deposizione di calcio nella compagine di un tendine (ossia calcificazione tendinea), per lo più in conseguenza di eventi traumatici [...] o infiammatorî o metabolici ...
Leggi Tutto
gessificazione
gessificazióne s. f. [der. di gessificare]. – In geologia, processo di trasformazione di una sostanza in gesso per progressiva sostituzione delle sue molecole con solfato di calcio (mineralizzazione), [...] o per reazione chimica, come avviene, per es., per azione dell’anidride solforosa contenuta nell’aria su superfici marmoree ...
Leggi Tutto
gesso
gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità [...] , materiale (detto anche g. a pronta presa, g. da stucco, scagliola, g. da forma) con cui si fanno forme per riproduzioni, calchi di sculture, stucchi, modelli e sim.: lavori di gesso; modellare in, col g.; statue, figurine di g.; pipa di g.; fig ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...