gessoso
gessóso agg. [der. di gesso]. – 1. Che contiene gesso. In partic.: a. In geologia, formazione (o zona) gessoso-solfifera, complesso di terreni del miocene superiore, costituito da marne con frequenti [...] Appennini, spec. in Romagna e nelle Marche, e in Sicilia; depositi g., depositi costituiti da solfato di calcio biidrato, di origine sedimentaria. b. In petrografia, di rocce sedimentarie costituite prevalentemente di gesso (alabastro, ballatino) o ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, [...] gastronomiche in cui vengono adoperate verdure tipicamente primaverili, spec. piselli: risotto p., scaloppine p.; involtini p. (calco dell’ingl. spring rolls), specie di leggero antipasto tipico della cucina cinese, consistente in involtini di pasta ...
Leggi Tutto
stronzio
strònzio s. m. [lat. scient. Strontium, dal nome delle miniere di Strontian, in Scozia]. – Elemento chimico di simbolo Sr, numero atomico 38, peso atomico 87,62, metallo alcalino-terroso con [...] proprietà analoghe a quelle del calcio e del bario, esistente in natura come minerale sotto forma di solfato (celestina) e carbonato (stronzianite), nelle acque marine, in alcune acque minerali, in alcune alghe del genere Fucus: si presenta come un ...
Leggi Tutto
mandelato
s. m. [der. di mandel(ico)]. – In chimica organica, sale e estere dell’acido mandelico: m. di calcio, m. di magnesio. Il termine indica anche un composto formato da una molecola di acido mandelico [...] e una di una base organica: m. di esametilentetramina, usato al pari degli altri mandelati, come antisettico delle vie urinarie ...
Leggi Tutto
pacchetto1
pacchétto1 s. m. [dim. di pacco, che in alcuni usi tecnici ricalca l’ingl. packet, e in qualche caso anche pack o package]. – 1. a. In genere, piccolo pacco: portare, consegnare, spedire un [...] . 6. In alcuni giochi di squadra, gruppo di giocatori cui è affidata una determinata funzione: per es., il p. difensivo nel calcio; in partic., nel rugby, p. degli avanti, p. di mischia, l’insieme degli otto avanti di ognuna delle due opposte squadre ...
Leggi Tutto
allargare
v. tr. e intr. [der. di largo] (io allargo, tu allarghi, ecc.). – 1. tr. Rendere più largo, più ampio: a. una piazza, una strada, un fóro, un vestito stretto; estens., a. le braccia, aprirle, [...] o la motocicletta all’esterno della strada o della pista, anche come manovra, nelle corse, per danneggiare un avversario; nel calcio, a. sulle ali, a. a destra o sulla destra, spostare lateralmente l’azione di gioco. ◆ Part. pass. allargato, anche ...
Leggi Tutto
saussurite
〈sossu-〉 s. f. [dal nome del naturalista svizz. H.-B. de Saussure (1740-1799)]. – Minerale, miscuglio torbido e compatto di prodotti di alterazione di plagioclasî ricchi di calcio (in partic., [...] albite, calcite, zoisite, ecc.), di cui si usa in gioielleria una varietà molto compatta in sostituzione della giadeite e della nefrite. ...
Leggi Tutto
rosanero
roṡanéro (o ròṡa-néro) agg. e s. m. (f. -a) [comp. di rosa e nero]. – Nel linguaggio sport., relativo alla squadra di calcio del Palermo, i cui giocatori hanno la maglia di questi colori: la [...] squadra r., i giocatori r., il pareggio r.; come sost., riferito ai giocatori: la netta affermazione dei r.; riferito ai tifosi (anche f.): un r., una r. accanita ...
Leggi Tutto
anticipare
v. tr. [dal lat. anticipare, comp. di ante «prima» e capĕre «prendere»] (io antìcipo, ecc.). – 1. Fare una cosa o stabilire che si faccia prima del tempo solito o precedentemente fissato: [...] e motivi delle opere della maturità. d. Precorrere: una teoria innovatrice che anticipava i tempi. 4. Nel gioco del calcio e in altri sport della palla, a. un avversario, precederlo nell’azione, giungendo sul pallone ed entrandone in possesso una ...
Leggi Tutto
ferrettizzato
ferrettiżżato agg. [der. di ferretto, nel sign. 2]. – In petrografia, di terreno fluvioglaciale antico che ha subìto la ferrettizzazione, che è stato cioè fortemente alterato per carbonatazione [...] da parte delle acque meteoriche e si presenta di solito scarsamente coltivato o brullo per scarsità di sali di calcio. Terreni ferrettizzati sono frequenti nell’alta pianura della Lombardia (brughiere, groane) e del Piemonte (gerbidi, baragge ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...