anticongelante
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e congelante, part. pres. di congelare]. – In chimica, sostanza (cloruro di calcio, cloruro di sodio, alcole etilico, alcole metilico, ecc.) che, aggiunta [...] a un liquido, ne abbassa il punto di congelamento, usata quindi per impedire il congelamento di farmaci, cosmetici, e sim., e soprattutto come costituente di miscele frigorifere nei sistemi di refrigerazione ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] , non com., per prima cosa, principalmente: per p. devi cercare di essere meno nervoso. d. Nel gioco del calcio, passaggio o tiro di prima (sottintendendo intenzione), quello effettuato direttamente, senza fermare sul terreno il pallone in arrivo. 7 ...
Leggi Tutto
rossoblu
rossoblù (o rósso-blu) agg. e s. m. e f. [comp. di rosso e blu]. – Nel linguaggio sport., relativo alle squadre di calcio del Bologna, del Genoa e del Cagliari, i cui giocatori hanno la maglia [...] di questi colori: la squadra r., i giocatori r., la vittoria r.; come s. m., riferito ai giocatori o ai tifosi (anche f.): la meritata vittoria dei r.; un r., una r. accanita ...
Leggi Tutto
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] il proprio gioco; con altro senso, invitare il compagno a giocare un determinato seme: ti chiamo a fiori e tu esci a picche! Nel calcio, c. la palla, invitare il compagno a passargli la palla. 4. a. Imporre un nome a una persona o a una cosa: hanno ...
Leggi Tutto
rossonero
rossonéro (o rósso-néro) agg. e s. m. (f. -a). – Nel linguaggio sport. relativo alla squadra di calcio del Milan, i cui giocatori indossano la maglia di questi due colori: la squadra, i giocatori, [...] la vittoria r.; come s. m., riferito ai giocatori o ai tifosi (anche f.), gli uni e gli altri chiamati anche milanisti: la immeritata sconfitta dei r.; un r. di vecchia data, un’accanita rossonera ...
Leggi Tutto
leucovorina
s. f. [comp. di leuco- e vor(o), col suff. -ina]. – Sale di calcio dell’acido folinico, vitamina impiegata nella terapia delle anemie da carenza di acido folico, specialmente di quelle dovute [...] a farmaci antifolici ...
Leggi Tutto
out
‹àut› avv. e prep., ingl. – 1. Propriam., fuori. È parola che compare come primo elemento compositivo in espressioni usate anche in ital. (v. le voci seguenti). Ha inoltre usi partic. nel linguaggio [...] sport.: a. Nel gioco del calcio (per abbrev. di out of play), indica la posizione del fuori gioco. b. Nel tennis, fallo consistente nel buttare la palla fuori delle righe, e, in senso concr., lo spazio fuori del tracciato del campo che consente ai ...
Leggi Tutto
rennina
s. f. [dall’ingl. rennin, der. di rennet «presame»]. – In biochimica, enzima (chiamato anche chimasi, chimosina, lab-fermento) secreto dalla mucosa dell’abomaso dei ruminanti lattanti, che opera [...] la coagulazione del latte trasformando la caseina (o, secondo una nomenclatura più recente, il caseinogeno) in paracaseina, che in presenza di ioni di calcio precipita formando il coagulo o cagliata; si usa nella produzione di formaggi. ...
Leggi Tutto
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] palla con il piano della racchetta in senso perpendicolare al terreno di gioco; con altro sign., nello sport del calcio, tirare, calciare, segnare di piatto, colpendo il pallone con la parte interna del piede, così da effettuare un tiro preciso (a ...
Leggi Tutto
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; [...] es., mangan(o)apatite, varietà di apatite contenente quantità variabili di manganese in sostituzione del calcio; manganoandalusite, manganodiàsporo, manganotantalite, varietà rispettivam. di andalusite, di diasporo, di tantalite, contenenti manganese ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...