tripolifosfato
s. m. [comp. di tri- e polifosfato]. – In chimica, nome generico di composto ossigenato del fosforo, derivato dall’anidride fosforica e da un ossido tra loro in rapporto di 3 : 5, quale, [...] detersivi, nel trattamento delle acque o per favorire la dispersione di diversi prodotti, in quanto, per le sue proprietà chelanti, impedisce, in soluzione acquosa, la precipitazione di certi sali poco solubili, come, per es., il carbonato di calcio. ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie [...] di lui in base alla somma dei punti che vengono assegnati in ciascuna ripresa; riportare la v. in una partita di pallacanestro, di calcio, in una corsa, in un concorso di bellezza, in una gara a premî, in un torneo di scacchi; la v. non sempre arride ...
Leggi Tutto
deviare
devïare v. intr. e tr. [dal lat. tardo deviare, intr., der. di via «via, strada»] (io devìo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Uscire dalla via ordinaria o principale, o dalla via che si sta seguendo, [...] ; d. un fiume, un torrente, fargli mutare il corso ordinario; d. una corrente (elettrica), mediante un deviatore. b. Nel gioco del calcio (per lo più assol.), mandare la palla in fallo laterale o di fondo: d. in corner o in angolo; ma anche con sign ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di [...] federale del Brasile) e, per estens., all’intera nazione brasiliana: i giocatori c., la squadra c., la squadra nazionale di calcio; come sost., abitante o nativo di Rio de Janeiro. Cfr. fluminense. 2. s. f. Ballo popolare brasiliano molto vivace e ...
Leggi Tutto
cross
‹kròs› s. ingl. [propr. «croce», dal lat. crux -ucis «croce», attrav. l’irlandese] (pl. crosses ‹kròsi∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio sport., termine corrispondente a colpo diagonale [...] nel tennis e a traversone nel gioco del calcio e nel pugilato: fare un cross dalla sinistra; colpire l’avversario con un cross alla mascella. ...
Leggi Tutto
crossare
v. intr. [der. dell’ingl. cross (v.)] (io cròsso, ecc.; aus. avere). – Nel gioco del calcio, eseguire un cross, cioè un traversone: c. sul fondo; non c’erano ripartenze, non c’erano raddoppi, [...] non si faceva il fuorigioco, non si andava sul fondo a c., non si faceva la diagonale (Alessandro Baricco) ...
Leggi Tutto
overdose
‹óuvëdous› s. ingl. [comp. di over «eccessivo» e dose «dose»] (pl. overdoses ‹óuvëdousi∫›), usato in ital. al femm. (anche con pron. ital. ‹overdò∫e〉). – Dose di un farmaco che risulta eccessiva [...] . o fig., per lo più scherz.: un’o. di alcol, di cibo, di lavoro; tornando a casa abbrutito dal traffico, dalla frustrazione, dallo stress, avrei picchiato a sangue i miei figli per sedermi in poltrona e spararmi un’o. di calcio (Giuseppe Culicchia). ...
Leggi Tutto
stuccatore
stuccatóre s. m. (f. -trice, non com.) [der. di stuccare1]. – 1. a. Operaio addetto alla stuccatura di oggetti varî come preparazione alla verniciatura e lucidatura (s. di mobili, di pipe, [...] o artigiano modellatore di stucchi. 2. In medicina, malattia degli s., forma di pneumoconiosi conseguente a inalazione continuata di polvere di solfato di calcio (gesso), detta anche adenogessosi per la presenza di un’adenopatia tracheobronchiale. ...
Leggi Tutto
tacchetto
tacchétto s. m. [dim. di tacco]. – 1. a. Tacco piccolo di superficie, oppure sottile, come quello delle scarpe da donna. b. Ciascuno dei cilindretti di cuoio o di gomma applicati alla suola [...] delle scarpe dei giocatori di calcio, di rugby, ecc., per impedire a questa di scivolare sull’erba e dare, quindi, maggiore stabilità all’atleta impegnato in rapidi spostamenti. 2. a. Piccolo blocchetto parallelepipedo di gomma o di plastica che ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] membranoso dei vertebrati (selaci esclusi), ripieno di endolinfa, in cui sono sospesi minutissimi cristallini di carbonato di calcio; s. golare o laringeo, espansione cutanea in grado di essere gonfiata dall’animale stesso, presente in alcuni ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...