essiccatore
essiccatóre s. m. [der. di essiccare]. – 1. (f. -trice) Chi provvede all’essiccazione e alla raccolta dei residui salini giacenti nelle vasche di raccolta delle saline, e all’essiccazione [...] da umidità), consistente in un recipiente di vetro a tenuta in cui la sostanza da essiccare viene posta in presenza di sostanze disidratanti (per es. cloruro di calcio anidro o anidride fosforica) opportunamente alloggiate nel recipiente stesso. ...
Leggi Tutto
scapolite
s. f. [comp. del lat. scapus «fusto, asta» e di -lite, con riferimento alla forma dei cristalli]. – Minerale tetragonale che dà il nome a un gruppo di minerali (serie della s.) costituiti da [...] miscele isomorfe di allumosilicati di sodio e di calcio contenenti come anioni estranei cloro e radicali carbonici e solforici; di colore giallo, blu, rosso, viola o anche incolori, si rinvengono come costituenti comuni, talora abbondanti, di rocce ...
Leggi Tutto
hauyna
haüyna 〈au̯ìna〉 s. f. [dal nome del mineralogista fr. R.-J. Haüy (1743-1822)]. – Minerale monometrico, tectosilicato di sodio e calcio, che si rinviene, in bei cristalli ottaedrici o rombododecaedrici, [...] di colore azzurro, grigio o incolori, nei proietti vulcanici del Lazio e del Vesuvio ...
Leggi Tutto
giallorosso
giallorósso (o giallo-rósso) agg. e s. m. – Nel linguaggio sport., relativo alla squadra di calcio della Roma, dai colori delle maglie dei giocatori (essendo il giallo e il rosso i colori [...] della città di Roma): calciatori, tifosi g.; come s. m. pl., i giallorossi, i calciatori della Roma ...
Leggi Tutto
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; [...] impegnata; l. una catena, un cavo, con lo stesso sign., o anche toglierne le volte e i nodi. Nel gioco del calcio, con uso assol., allontanare il pallone dalla propria zona di porta durante un attacco della squadra avversaria. b. Riscattare da un ...
Leggi Tutto
partitìssima s. f. [der. di partita¹, col suff. -issimo]
(sport.) Partita, spec. di calcio, molto importante e decisiva: questa sera si gioca la p. tra Milan e Juventus. ...
Leggi Tutto
scappellotto
scappellòtto s. m. [forse der. del region. scoppola (o scopola), raccostato a cappello]. – Colpo dato con la mano aperta sulla parte posteriore della nuca per infliggere un lieve castigo [...] , se no entrano di scappellotto (Verga); anche, a mala pena, per indulgenza altrui: all’esame è stato promosso a (o con lo, con uno) scappellotto, a scappellotti; è sempre andato avanti a scappellotti (cfr., con lo stesso uso, scapaccione e calcio). ...
Leggi Tutto
hedenbergite
〈edemb-〉 s. f. [dal nome del chimico sved. L. Hedenberg (sec. 19°)]. – Minerale, del gruppo dei pirosseni monoclini, nella cui costituzione chimica prevale l’inosilicato di calcio e di ferro; [...] si rinviene nell’isola d’Elba, associato alla magnetite e ad altri minerali di ferro ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] di corda, chiodi e moschettoni per le sole manovre di assicurazione; nello sci alpino, discesa l., v. discesa, n. 2 a. Nel calcio, libero, s. m. (in origine battitore l., v. battitore, n. 1 g), giocatore di difesa che, libero da compiti di marcatura ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di [...] , per effetto di che l’erede assume i diritti e gli obblighi del defunto. Nell’organizzazione professionistica del gioco del calcio, ingaggio, da parte di una società, di un giocatore proveniente da altra società; campagna acquisti, l’insieme delle ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...