webdipendente
(web-dipendente, Web dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che soffre del bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi tramite il World wide [...] tratta più solo di qualche baby-gang di ragazzini webdipendenti che hanno scambiato la Rete per il loro nuovo campetto di calcio. La pirateria è diventata lo spazio d’azione per le grandi mafie mondiali, (Mina, Stampa, 24 febbraio 2001, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
subalcalino
agg. [comp. di sub- e alcalino]. – 1. In agraria, terreno s., terreno a reazione leggermente alcalina (pH compreso tra 7,3 e 8,0) determinata dal contenuto in carbonati di calcio, di magnesio, [...] di sodio, dalla presenza di silicati basici, di sostanze organiche a reazione basica, ecc., adatto a diverse colture, tra le quali, per es., l’orzo e l’erba medica. 2. In petrografia, serie s., uno dei ...
Leggi Tutto
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio [...] lo scudetto; disputarsi il pallone. Con altro sign., prendere parte a una gara in cui vi sia contesa: d. una partita di calcio; d. un incontro di pugilato, ecc. ◆ Part. pres. disputante, anche come sost., chi prende parte a una disputa o a una gara ...
Leggi Tutto
incaparina
s. f. [dalla sigla, INCAP, dell’Istituto della Nutrizione dell’America Centrale e Panama, che ne ha studiato la formula di composizione]. – Prototipo di alimento a base di proteine vegetali [...] (ricavate, per es., dal mais, dai semi di cotone, dalla soia, ecc.), e integrato con lievito, carbonato di calcio, vitamine, in modo da assicurare un apporto di aminoacidi corrispondente a quello fornito da proteine animali di buona qualità, ...
Leggi Tutto
allomorfo
allomòrfo agg. e s. m. [comp. di allo- e -morfo]. – 1. agg. In chimica, di sostanze che, possedendo uguale composizione chimica, presentano una diversa forma cristallina; è tale, per es., il [...] in natura può presentarsi sotto forma di calcite e di aragonite. 2. s. m. In linguistica, lo stesso che variante morfologica (v. variante); in senso meno tecnico, il termine è usato anche (per es., nella elaborazione automatica di testi linguistici ...
Leggi Tutto
rovesciare
(ant. rivesciare o riversciare) v. tr. [lat. reversare] (io rovèscio, ecc.). – 1. a. Voltare dalla parte opposta al diritto; voltare sottosopra: r. il foglio, una carta da gioco, la stoffa; [...] un’arme è considerato segno disonorevole); in biologia, detto dell’ovulo delle fanerogame, sinon. di anatropo; nel gioco del calcio, palla rovesciata, o assol. rovesciata s. f. (v. la voce); tuffo rovesciato (anche semplicem. rovesciato s. m.), tuffo ...
Leggi Tutto
rovesciata
s. f. [der. di rovesciare]. – 1. Nel gioco del calcio, tiro al volo che il giocatore effettua, per lo più in elevazione, indirizzando la palla dietro di sé: se effettuato con una sforbiciata [...] è di notevole effetto spettacolare e richiede doti acrobatiche. 2. Nella lotta colpo con cui si cerca di mettere a terra l’avversario: consiste nell’afferrarlo e tenerlo strettamente aderente alla propria ...
Leggi Tutto
toto-
tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio). ...
Leggi Tutto
telecronaca
telecrònaca s. f. [comp. di tele- e cronaca]. – Ripresa e trasmissione commentata di un avvenimento effettuate mediante gli impianti di diffusione televisiva: t. di una partita di calcio, [...] di una seduta parlamentare; t. diretta, effettuata contemporaneamente agli avvenimenti in corso; t. differita, effettuata in registrazione e trasmessa in tempo successivo ...
Leggi Tutto
totogol
totogòl (propr. Totogòl) s. m. [comp. di toto- e gol]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio, introdotto in Italia nel 1994 e gestito, come il totocalcio, dal CONI, nel [...] quale il concorrente deve indovinare quali saranno le otto partite, su una lista di trenta, in cui si segnerà il maggior numero complessivo di reti; vengono premiati i concorrenti che totalizzano otto, ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...