totonero
totonéro s. m. [comp. di toto- e nero (di mercato nero e sim.)]. – Nel linguaggio giornalistico, gioco illegale di scommesse sui risultati delle partite di calcio, analogo a quello del totocalcio [...] ma esercitato in forma clandestina ...
Leggi Tutto
totoscommessa
totoscomméssa s. f. [comp. di toto- e scommessa]. – Denominazione generica, usata per lo più al plur., dei giochi e pronostici sui risultati delle partite di calcio, o anche di altre competizioni [...] sportive: lo scandalo delle t. clandestine ...
Leggi Tutto
spintonare
v. tr. [der. di spintone] (io spintóno, ecc.). – Urtare o sospingere, per lo più in malo modo, con uno o più spintoni: mi spintonava per passarmi avanti nella fila; nel linguaggio del calcio, [...] caricare irregolarmente un giocatore con un forte spintone: il centravanti è stato spintonato dal terzino della squadra avversaria in area di rigore ...
Leggi Tutto
tourbillon
〈turbii̯ò〉 s. m., fr. (propr. «turbine»; in ital. comunem. pronunciato 〈turbii̯ón〉). – 1. Nel calcio, azione condotta con rapidi e continui spostamenti degli attaccanti, per creare confusione [...] nella difesa avversaria. 2. fig. Rapido susseguirsi di eventi, idee e sim.: un t. di notizie ...
Leggi Tutto
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: [...] manovra di sfondamento; lo s. compiuto dall’esercito di Napoleone ad Austerlitz. Con sign. analogo, nel gioco del calcio, centravanti di s., attaccante centrale che, per la sua potenza atletica e capacità di scatto è in grado di penetrare ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] ; p. spinta, gioco praticato tra due squadre (di 5 giocatori ciascuna) con un pallone avente caratteristiche uguali a quello del calcio, che non può essere colpito in nessun caso con i piedi, ma lanciato a due mani portando le braccia in alto ...
Leggi Tutto
telefonare
v. intr. e tr. [der. di telefono] (io telèfono, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, parlare per mezzo del telefono: a che ora posso telefonarti?; mi ha telefonato mio fratello per [...] in senso fig. nel gergo sportivo, in espressioni quali colpo telefonato (nel pugilato) e lancio telefonato (per es., nel calcio), colpo, o lancio, lento ma preciso, di cui è facile prevedere la traiettoria, come se fosse stato preannunciato da una ...
Leggi Tutto
spiovente
spiovènte agg. e s. m. [part. pres. di spiovere2]. – 1. agg. Che scende, che ricade in giù: capelli s. sulle spalle; la chioma s. dei salici; rami s. fino a terra; un uomo dalle spalle s.; [...] e dai lunghi baffi bianchi spioventi (Tomasi di Lampedusa); che presenta forte inclinazione: casa col tetto s.; nel gioco del calcio, e anche del rugby, della pallacanestro, della pallavolo, ecc., tiro s. (o anche spiovente s. m.), tiro del pallone a ...
Leggi Tutto
isotipo
iṡòtipo agg. e s. m. [dal gr. ἰσότυπος «di ugual forma»]. – In chimica, di sostanze che presentano isotipia; sono dette, al contrario, sostanze anti-i. quelle che hanno strutture uguali, ma nelle [...] quali anioni e cationi occupano posizioni fra loro scambiate (per es., il fluoruro di calcio e il carburo di berillio). ...
Leggi Tutto
sforbiciata
s. f. [der. di sforbiciare]. – 1. Colpo di forbici; l’atto o l’operazione di tagliare con le forbici alla svelta o alla meglio: dare una s. ai capelli. 2. Nel linguaggio sport., per analogia [...] con il movimento delle forbici: a. Nel calcio, rapido movimento di gambe coordinato in modo tale che una dia lo slancio e l’altra colpisca il pallone al volo; si effettua spec. nella rovesciata, portando, in questo caso, il busto all’indietro. b. Nel ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...