fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] , donde l’indicazione nelle forme lievi di stipsi; possono però ostacolare l’assorbimento intestinale di fattori nutritivi, come ferro, calcio e zinco. c. Nell’uso com., con valore collettivo e con opportuni attributi esprimenti la resistenza o altra ...
Leggi Tutto
assediare
v. tr. [dal lat. mediev. assediare, rifacimento del lat. class. obsidere] (io assèdio, ecc.). – 1. Circondare con forze armate una piazzaforte, impedendo che riceva soccorsi di uomini e di [...] assediarono il ministro; gli ammiratori assediarono l’attrice all’uscita dal teatro; a. la porta avversaria, nel gioco del calcio, svolgere una pressante e reiterata azione d’attacco contro di essa da posizioni ravvicinate. b. fig. Fare pressione ...
Leggi Tutto
incassare
v. tr. [der. di cassa]. – 1. a. Mettere, sistemare in una o più casse, per conservare o per trasportare altrove: i. i libri, gli arnesi; i. la merce per la spedizione; i. un defunto, metterlo [...] , accogliere con disinvoltura frasi offensive o mordaci (o anche contrarietà, azioni ostili, e sim.) senza accusare il colpo. Nel calcio, i. una rete, subirla. 3. Con uso intr. (aus. avere), adattarsi nell’incassatura: il coperchio non incassa bene ...
Leggi Tutto
assedio
assèdio s. m. [der. di assediare]. – 1. Insieme di operazioni militari (accerchiamento, attacco diretto con armi idonee e materiale di artiglieria, ecc.), che vengono svolte intorno a una piazzaforte [...] cinsero d’a. la casa dove si erano asserragliati i rapinatori; gli scioperanti hanno cinto d’a. la fabbrica; per estens., ressa, calca: l’a. dei fotografi davanti all’albergo; al botteghino del teatro c’era un assedio. b. Azione d’attacco che tende a ...
Leggi Tutto
pallamano
(o 'palla a mano') s. f. [comp. di palla1 e mano, calco dell’ingl. (field) handball] (solo al sing.). – Sport a squadre (dapprima di 11 uomini ciascuna e attualmente di 7 al massimo), che si [...] gioca in base a regole molto simili a quelle del calcio, con la differenza che la palla non può essere mai toccata con le gambe o con i piedi, a meno che sia stata lanciata contro da un avversario. È stato riconosciuto come sport olimpico nel 1972. ...
Leggi Tutto
pallanuoto
pallanuòto (o 'palla a nuòto') s. f. [comp. di palla1 e nuoto, come traduz. non letterale dell’ingl. water-polo] (solo al sing.). – Sport, con regole simili a quelle del calcio, praticato [...] da due squadre, di sette giocatori ciascuna, in una piscina rettangolare, con un pallone di cuoio o di gomma perfettamente sferico che i giocatori, ad eccezione del portiere, devono lanciare con una mano ...
Leggi Tutto
hockey
〈hòki〉 s. ingl. [etimo incerto], usato in ital. al masch. – Sport a squadre, di origine scozzese, che viene praticato in tre forme diverse: lo h. su ghiaccio (chiamato in Italia anche disco su [...] tirandolo con un bastone a forma di L, dentro la porta avversaria; lo h. su prato (o su terreno), simile al gioco del calcio, si svolge su un terreno con erba rasata, tra due squadre di 11 uomini che, colpendo la palla (di sughero e canapa ricoperta ...
Leggi Tutto
lacroixite
‹lakruaksìte› s. f. [dal nome del mineralogista fr. F.-A.-A. Lacroix (1863-1948)]. – Minerale, probabilmente monoclino, pseudorombico, di colore giallo o verde pallido, fluofosfato di sodio, [...] calcio, manganese e alluminio, talvolta fluorifero, con formula non ben definita; si rinviene in frammenti cristallini a Ehrenfriedersdorf, in Sassonia. ...
Leggi Tutto
lacrosse
‹lakròs› s. m., fr. [voce del fr. del Canada, da la crosse, nome del particolare bastone ricurvo usato in questo gioco] (nella pron. ingl. ‹lëkròs›). – Sport a squadre di origine canadese, derivato [...] di 10 giocatori ciascuna (12 in quelle femminili) su campi di gioco di dimensioni analoghe a quelle di un campo di calcio, e consiste nel sospingere una palla di gomma nella porta avversaria, posta al centro dei lati corti del campo, per mezzo ...
Leggi Tutto
diallagio
diallàgio s. m. [der. del gr. διαλλαγή «differenza», con allusione alla presenza di una pseudosfaldatura che non si riscontra negli altri minerali dello stesso gruppo]. – Minerale monoclino [...] del gruppo dei pirosseni, inosilicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro ferroso e ferrico, di colore verde-grigio o bruno; in Italia è frequente nell’Appennino emiliano, ligure e toscano. ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...