molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: [...] bassa energia. 6. In contrapp. a duro, si dice dell’acqua quando il contenuto di sali di magnesio e di calcio è basso. ◆ Dim. e spreg. mollìccio (v.); dim., non com., mollicèllo. ◆ Avv. molleménte, solo in senso fig., in atteggiamento rilassato ...
Leggi Tutto
palleggio
palléggio s. m. [der. di palleggiare]. – Azione del palleggiare (nel sign. 1 del verbo), che, diversa per i varî sport, può essere effettuata sia durante il gioco sia in fase di allenamento. [...] alla partita, in cui i giocatori si scambiano la palla per riscaldare i muscoli e provare alcuni colpi di gioco; nel calcio, è l’azione del giocatore che, in genere a scopo di allenamento, colpisce ripetutamente il pallone (con la testa, il ginocchio ...
Leggi Tutto
oriundo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. oriundus, der. di oriri «nascere»]. – Originario di un determinato luogo, detto in genere di chi, nato e residente in una città o nazione (di cui ha anche acquistato [...] moltissimi o. italiani. In partic., come s. m., e per lo più con uso assol., atleta, spec. giocatore di calcio, di nazionalità straniera, ma di origine italiana, assimilato nella normativa sportiva ai cittadini italiani e perciò ammesso a far parte ...
Leggi Tutto
zebra
żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane [...] è estinta al termine del 19° secolo (v. quagga). 2. fig. Al plur.: a. I giocatori della squadra di calcio «Juventus», più comunem. detti zebrati per le strisce bianche e nere della maglia sociale. b. Abbreviazione corrente per attraversamento zebrato ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] dagli atleti, di vario tipo a seconda dell’attività agonistica praticata (scarpe da tennis, da ginnastica, ecc.); scarpe da calcio, dette anche scarpini, fornite di tacchetti sotto la suola; scarpe da jogging, da running, con la suola conformata ...
Leggi Tutto
bisolfito
s. m. [comp. di bi- e solfito]. – In chimica, solfito acido, cioè sale contenente lo ione HSO–3, derivato dall’acido solforoso. Tra i bisolfiti più noti: il b. di sodio, adoperato in tintoria [...] come riducente; il b. di calcio, usato nell’estrazione della cellulosa dai vegetali (processo al bisolfito). ...
Leggi Tutto
hooligan
‹hùuliġën› s. ingl. (pl. hooligans ‹hùuliġën∫〉), usato in ital. al masch. – Denominazione dei tifosi più violenti delle squadre di calcio, spec. inglesi, organizzati in bande teppistiche giovanili [...] (cfr. la corrispondente forma ital. uligano) ...
Leggi Tutto
alluminato2
alluminato2 s. m. [der. di allumin(ico)]. – In chimica, nome dei sali dell’acido alluminico, di cui si hanno due serie: gli orto-a., derivanti dall’acido alluminico (H3AlO3), e i meta-a., [...] più stabili, derivati dallo stesso acido privato di una molecola d’acqua (HAlO2); il meta-a. di sodio viene usato come mordente in tintoria, nella preparazione di lacche, nella depurazione di acque; il meta-a. di calcio è un costituente dei cementi. ...
Leggi Tutto
paracaseina
paracaṡeina s. f. [comp. di para-2 e caseina]. – Prodotto iniziale della scissione idrolitica del caseinogeno; con i sali di calcio, di cui abbonda il latte, forma un composto insolubile, [...] detto caseina ...
Leggi Tutto
zebrato
żebrato agg. [der. di zebra]. – 1. Striato a righe bianche e nere, detto propriam. del mantello della zebra, e di ogni altra superficie a strisce trasversali chiare e scure alternate: tessuto [...] punti della carreggiata stradale, dove si vuole escludere il transito o la sosta dei veicoli. c. Come s. m. pl., gli zebrati, o le zebre, i giocatori della squadra di calcio «Juventus» di Torino, così chiamati per la maglia a strisce bianche e nere. ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...