scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta [...] che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in partic., quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto, ecc., vincitrice del proprio campionato nazionale di serie A (o equivalente); anche, la ...
Leggi Tutto
molluschicida
agg. e s. m. [comp. di molluschi e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza (solfato di rame, metaldeide, arseniato di calcio, ecc.) destinata a combattere le infestazioni da molluschi (soprattutto [...] lumache) ...
Leggi Tutto
pallonetto
pallonétto s. m. [dim. di pallone]. – 1. Elemento di involucro interno dei dirigibili rigidi, allogato entro un compartimento (da non confondersi con il palloncino), allo scopo di suddividere, [...] difendersi, rallentare il gioco, ecc.; in partic., nel tennis, per scavalcare l’avversario proiettato a rete; nel calcio, per scavalcare il portiere e segnare, quando egli si trovi in posizione eccessivamente avanzata (quindi, segnare a pallonetto ...
Leggi Tutto
culo
s. m. [lat. cūlus], pop. – 1. La parte posteriore e più carnosa del corpo umano (ma riferito talora anche ad animali), comunem. indicata con termini eufemistici o più dotti o comunque meno crudi, [...] favori; leccare il c. a qualcuno, comportarsi in modo servile nei suoi confronti, per ottenere favori, ricompense; dare un calcio nel c. a qualcuno, licenziarlo, cacciarlo via in modo brusco, improvviso; farsi il c., un c. così , affaticarsi ...
Leggi Tutto
actinolite
s. f. [comp. di actino- e -lite]. – Minerale del gruppo degli anfiboli monoclini, inosilicato di calcio, magnesio e ferro, che si presenta in aggregati di cristalli fibrosi di colore dal grigioverde [...] fino al verde scuro; la varietà costituita da individui filamentosi e flessibili è denominata amianto d’anfibolo ...
Leggi Tutto
allungare
v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire [...] , distendere sulla coperta della nave un cavo da alare e disporre lungo di esso gli uomini per la manovra; nella scherma e nel calcio, per lo più con uso assol., effettuare un allungo. 2. rifl. e intr. pron. a. Farsi lungo o più lungo: hai visto come ...
Leggi Tutto
allungo
s. m. [der. di allungare] (pl. -ghi). – 1. Termine usato con varî sign. nel linguaggio sport.: a. Nella scherma, affondo portato al massimo, facendo strisciare sulla pedana la pianta del piede. [...] b. Nel calcio, passaggio effettuato da un giocatore a un altro compagno di squadra avanzato o comunque smarcato. c. Nelle gare podistiche e ciclistiche, l’azione di un corridore che allunga il passo o affretta la pedalata, generalmente per tentare di ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] automobilistica nazionale; il centro è il p. pulsante del commercio cittadino. c. Nel gergo sport. (spec. nel gioco del calcio), giocatore di grande potenza atletica, anche se meno dotato tecnicamente: è il p. della squadra. d. Come giudizio negativo ...
Leggi Tutto
assestare
v. tr. [der. di sesta o sesto «compasso»] (io assèsto, ecc.). – 1. Regolare con precisione: a. la mira; quindi, a. un colpo, cogliere proprio nel punto dove s’è mirato, darlo a segno: e ’l [...] ferro abbassa, E tra ’l collo e la nuca il colpo assesta (T. Tasso); per estens., a. un ceffone, un calcio e sim., darli. 2. Mettere o disporre in ordine, sistemare: a. la casa, i proprî libri; assestarsi la gonna, il vestito; la giovinetta s’era ...
Leggi Tutto
videoproiezione
videoproiezióne s. f. [comp. di video- e proiezione]. – Proiezione di immagini televisive su schermo gigante, esterno e piuttosto lontano dall’apparecchio televisivo: trasmettere in v. [...] una partita dei mondiali di calcio. ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...