alogenuro
s. m. [der. di alogeno, col suff. -uro2]. – In chimica, sale derivato da un acido alogenico per sostituzione dell’idrogeno con un metallo (per es., il fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro di [...] sodio, di potassio, di calcio, ecc.) o con un radicale alchilico (fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro di metile, di etile, di butile, ecc.). ...
Leggi Tutto
teletrasmettere
teletrasméttere v. tr. [comp. di tele- e trasmettere] (coniug. come mettere). – Trasmettere a distanza: t. comandi a una macchina, mediante un dispositivo di telecomando. In partic., [...] cronaca di un avvenimento, t. una commedia. ◆ Part. pres. teletrasmittènte, anche come agg. e come s. f.: stazione teletrasmittente; una teletrasmittente. ◆ Part. pass. teletrasmésso, di solito con valore verbale: una partita di calcio teletrasmessa. ...
Leggi Tutto
palmitato
s. m. [der. di palmit(ico), col suff. chim. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido palmitico: i p. di alluminio e di bario vengono usati come additivi per grassi lubrificanti, [...] quello di calcio per la preparazione dei colori a stampa, quelli di ferro e nichel come catalizzatori. ...
Leggi Tutto
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] ciascuna delle quattro aste regolamentari di metallo o di legno poste come sostegno delle corde agli angoli del quadrato. g. Nel calcio e in altri sport analoghi, ciascuno dei montanti della porta: colpire il p., mancando per poco un gol; il termine ...
Leggi Tutto
cartellino
s. m. [dim. di cartello1]. – 1. Foglietto o cartoncino, di solito rettangolare o quadrato, che si applica su oggetti varî per indicarne il contenuto o la collocazione (per es., sul dorso dei [...] particolari indicazioni (come, per es., il c. del prezzo della merce esposta nei negozî di vendita). Nel gioco del calcio, c. giallo, c. rosso, quelli che l’arbitro mostra al giocatore scorretto per segnalargli l’ammonizione o, rispettivam., l ...
Leggi Tutto
cartellone
cartellóne s. m. [accr. di cartella e di cartello1]. – 1. Grande manifesto che annuncia preventivamente il programma di una stagione teatrale (drammatica od operistica), o di concerti, con [...] Tenere il c., di opera, lavoro teatrale o spettacolo che, trovando favore nel pubblico, venga rappresentato più volte. 2. Nel calcio, il programma delle partite di una giornata del campionato; negli altri sport, l’elenco degli iscritti a una gara. 3 ...
Leggi Tutto
spogliatoio
spogliatóio s. m. [der. di spogliare]. – 1. a. In abitazioni private (per lo più lussuose), piccolo ambiente contiguo alla camera da letto, in cui ci si spoglia, si cambiano abiti e indumenti. [...] tra i giocatori alla vigilia di una partita importante o al termine della stessa. In senso proprio, nel gioco del calcio, mandare negli s., espressione giornalistica indicante la decisione dell’arbitro di espellere dal terreno di gioco, per tutta la ...
Leggi Tutto
picchetto1
picchétto1 s. m. [dal fr. piquet, der. di piquer: v. piccare1]. – 1. Paletto, tondino di ferro, o tubo di lamiera di piccolo diametro, raram. di legno, che si pianta nel terreno con l’estremità [...] dei vincitori). c. Per estens., forma di scommessa illegale e clandestina, riferita soprattutto ai risultati delle partite di calcio. 3. region. Sbarra, spranga. 4. Nel linguaggio marin., lo stesso che picchietto1. 5. Punizione inflitta ai soldati ...
Leggi Tutto
spola
spòla s. f. [dal germ. *spōlan, prob. attraverso il longob. *spōla; cfr. il ted. mod. Spule]. – 1. Nell’industria tessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: [...] di un giocatore da un’area del campo a un’altra in funzione di raccordo dell’azione della squadra (per es., nel calcio, l’azione di portare la palla dall’attacco alla difesa, e viceversa, svolta per lo più dai centrocampisti). 2. Nelle macchine da ...
Leggi Tutto
zeolite
żeolite s. f. [comp. del gr. ζέω «bollire» e -lite]. – Nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chimicamente costituiti [...] delimita spazî intercomunicanti (detti cavità o gabbie) di determinate dimensioni, occupati da cationi (di solito sodio, calcio, magnesio, potassio, ecc.) e da acqua di idratazione; per riscaldamento si disidratano, rigonfiandosi e spumeggiando (onde ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...