banderaio
banderàio s. m. (f. -a) [der. di bandiera]. – 1. Chi fa paramenti da chiesa, e anticam. chi faceva bandiere e paramenti in genere. 2. ant. Portabandiera, portainsegna, anche in senso fig.: [...] degli spiriti forti, quell’uomo sì ragionevole e sì nemico dei pregiudizi, tremava nelle tenebre come un fanciullo (Leopardi). In senso proprio, il nome è conservato nei cortei storici come quello del Palio a Siena o del calcio in costume a Firenze. ...
Leggi Tutto
rafidio
rafìdio s. m. [der. del gr. ῥαϕίς -ίδος «ago», con suffisso dim.]. – In botanica, cristallo di ossalato di calcio a forma di ago appuntito alle due estremità (in genere raggruppato in fasci compatti, [...] regolari e tenuti insieme da una pellicola mucillaginosa), che si trova in varie cellule parenchimatiche di molte piante, soprattutto monocotiledoni ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo [...] del titolo di campione m. in una determinata specialità (anche sostantivato, al plur.: i mondiali di ciclismo, di calcio, di atletica leggera; spesso, spec. nel linguaggio giornalistico, anche al sing.: vincere il mondiale). c. Diffuso, noto ...
Leggi Tutto
interdizione
interdizióne s. f. [dal lat. interdictio -onis, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In genere, divieto, proibizione fatta da un’autorità: i. dell’accesso in zone militari; trattative [...] per metatesi o altro cambiamento di fonemi (una forma di interdizione è anche l’antifrasi). 4. Nel gioco del calcio, intervento di un giocatore avente lo scopo di impedire o di ostacolare il coordinamento e lo sviluppo delle azioni avversarie ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] , o dove non batte mai, il s.; fam. scherz., dove non batte il s., le parti deretane del corpo (gli diede un calcio dove non batte il s.); fig., avere qualcosa al s., avere qualche proprietà (terreno o edificio): questa buona gente son risoluti d ...
Leggi Tutto
poliacido1
polïàcido1 agg. [comp. di poli- e acido1]. – In chimica, base p., idrossido che contiene due o più gruppi idrossilici sostituibili (e perciò detto anche polivalente), come, per es., l’idrossido [...] di calcio, l’idrossido di alluminio, l’idrossido di stagno. ...
Leggi Tutto
cadetto1
cadétto1 s. m. [dal fr. cadet, che è dal guascone capdet «capo, capitano», der. del lat. caput]. – 1. a. In origine, il secondogenito (e in seguito ogni ultrogenito) delle famiglie nobili guasconi, [...] sport, al plur., cadetti, appellativo collettivo spec. dei calciatori che fanno parte delle squadre che partecipano al campionato nazionale di serie B: campionato cadetti. Sono chiamati così anche i componenti della squadra nazionale B di calcio. ...
Leggi Tutto
malonato
s. m. [der. di malon(ico), col suff. chimico -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido malonico: m. di sodio; m. di calcio, usato in medicina come demineralizzante; m. di etile, [...] usato nella sintesi di alcuni preparati farmaceutici (barbiturici e simili) ...
Leggi Tutto
giocare
(letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento [...] . c. Disputare un incontro, prendere parte a una competizione sportiva cui si dà in genere il nome di gioco (come il calcio, il rugby, la pallacanestro, che sono giochi di squadra, meno spesso a incontri come il tennis): g. bene, male, in condizioni ...
Leggi Tutto
giocatore
giocatóre (letter. giuocatóre, ant. giucatóre) s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di giocare, giuocare]. – 1. Chi prende parte a un gioco insieme con altri: l’osteria era piena di giocatori; [...] o professionista, alcuni generi di sport, e prende parte, come tale, ai relativi incontri di gioco: i g. di calcio, di rugby, di disco sul ghiaccio, di pallacanestro; entrano in campo i giocatori. ◆ Dim. giocatorino, giocatore di scarse capacità ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...