frenetico
frenètico agg. [dal lat. phrenetĭcus; v. frenesia] (pl. m. -ci). – 1. Che è in stato di frenesia, di delirio furente: un pazzo f.; era diventato f.; spesso sostantivato: si dimenava come un [...] in un f. abbraccio. Per iperbole, di persona o di atto mossi da entusiasmo eccessivo: è f. per il gioco del calcio; ha un’ammirazione f. per quel cantante; scoppiare in f. applausi; smanioso, irresistibile: questo mi dava una f. voglia di viaggiare ...
Leggi Tutto
tackle
〈tä′kl〉 s. ingl. (propr. «azione dell’ostacolare»; pl. tackles 〈tä′kl∫〉), usato in ital. al masch. – Nel gioco del calcio, vivace e deciso contrasto tra due giocatori che cercano di sottrarsi [...] vicendevolmente il pallone: entrare in t.; vincere il tackle; in partic., t. scivolato, quando l’intervento di un giocatore, volto a interrompere l’azione dell’avversario, è effettuato scivolando sul terreno ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] ; ho smesso di s. il programma del sabato sera. Riferito a un particolare argomento, a una disciplina, ecc., interessarsi: s. il calcio, il tennis; in molti seguono il teatro. Con sign. più ampio, frequentare: s. un ciclo di conferenze, un corso di ...
Leggi Tutto
incollare1
incollare1 v. tr. [der. di còlla1] (io incòllo, ecc.). – Spalmare di colla, attaccare con la colla: i. i manifesti; i. le figurine all’album; i. due fogli lungo il margine; i. la gamba del [...] ) come se avesse la lingua incollata al palato; anche di persona, in senso fig.: pareva incollato alla sedia per lo stupore; durante la finale dei mondiali di calcio i telespettatori di almeno mezza Italia stavano incollati davanti al televisore. ...
Leggi Tutto
giocolieristico
agg. Dotato di grande destrezza, da giocoliere. ◆ Sentori di Giamaica e di Reggae, ma anche il canto sincopato dello scat; a cui si aggiunge l’abilità giocolieristica di tipi come Kool [...] con le dita per gridare «Join the party!», (Edmondo Berselli, Repubblica, 22 settembre 2004, p. 35, Cultura) • «Il calcio è una pantomima euclidea fondata sul nerbo atletico e sull’abilità giocolieristica. Vi eccellono i coraggiosi come i furbi, i ...
Leggi Tutto
solforato
agg. [der. del lat. sulphur «zolfo»]. – Che contiene zolfo: idrogeno s., altro nome dell’acido solfidrico; calce s., il solfuro di calcio; olio s., l’olio essenziale di senape, così chiamato [...] perché contiene derivati dello zolfo (come l’isotiocianato d’allile); aminoacidi s., la metionina, la cistina e la cisteina ...
Leggi Tutto
panchina
s. f. [dim. di panca; per il sign. 2, cfr. gli usi estens. di banco]. – 1. Piccola panca. In partic., sedile per più persone, solitamente fisso, in legno, ferro, pietra o cemento, posto in luoghi [...] attendono le decisioni della panchina); rimanere in p., detto dei giocatori di riserva che restano a disposizione. 3. Calcare arenaceo, spesso con caratteri di conglomerato, ricco di fossili marini, che si origina lungo i litorali dove sgorgano acque ...
Leggi Tutto
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, [...] esclusiva e smodata verso qualche cosa, infatuazione fanatica, come fenomeno individuale o collettivo: ha la m. del cinema, del calcio, della caccia subacquea; è una m.!; tutti vogliono dimagrire: è diventata una mania. Il termine è stato usato anche ...
Leggi Tutto
Passaportopoli
s. f. inv. Scandalo relativo alla falsificazione dei documenti di ingresso e soggiorno in Italia di giocatori stranieri ingaggiati da squadre di calcio nazionali. ◆ A proposito di extra-comunitari, [...] è intermittente anche l’attenzione a quel che con poca fantasia si è deciso di chiamare Passaportopoli. Se è stato un doganiere polacco ad accorgersi che era falso il passaporto portoghese dei giocatori ...
Leggi Tutto
contropiede
contropiède s. m. [comp. di contro- e piede, calco del fr. contre-pied]. – Azione di c., nel gioco del calcio e sim., azione velocissima e improvvisa di contrattacco condotta mentre l’avversario [...] si trova proteso all’attacco; analogam., colpo, rete, vittoria di c.; nel tennis, colpo con cui si piazza la palla nella direzione dalla quale l’avversario si sta allontanando. In senso fig., prendere, ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...