solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] Tinto, in Spagna), e forma, allo stato di solfato, molti minerali (per es., il gesso è solfato di calcio biidrato); negli organismi entra nella composizione di particolari glicoprotidi e viene utilizzato dal fegato nella sintesi protettiva di alcuni ...
Leggi Tutto
trainer
〈tréinë〉 s. ingl. [der. di (to) train «esercitare, allenare», propr. «trascinare», dal fr. traîner: v. trainare] (pl. trainers 〈tréinë∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Allenatore [...] sportivo di una squadra di calcio, o di cavalli da corsa. 2. a. Chi, in un’organizzazione aziendale, ha il compito di addestrare il personale, guidando un training (è detto anche training director 〈tréiniṅ dirèktë〉). b. Chi guida una riunione ...
Leggi Tutto
pentacampione
s. m. Chi ha vinto per cinque volte il titolo di campione. ◆ Un marsigliese di origine algerina consegna alla Francia la sua prima Coppa del Mondo. Zinédine Zidane è il Robespierre del [...] calcio. Cade il Brasile al potere da quattro anni e ancora convinto, almeno fino a quest’ultima sfida, di poter laurearsi pentacampione. (Franco Badolato, Stampa, 13 luglio 1998, p. 2) • I guai si erano già intravisti in occasione del primo rinnovo ...
Leggi Tutto
picrolonico
picrolònico agg. [comp. di picro- e -olone di pirazolone]. – Acido p.: composto organico, derivato del pirazolone, usato in chimica analitica come reattivo del calcio, col quale dà un sale [...] cristallino, come reattivo di alcaloidi, ecc ...
Leggi Tutto
colpire
v. tr. [der. di colpo] (io colpisco, tu colpisci, ecc.). – 1. Percuotere, battere, ferire con uno o più colpi: c. con la spada, con un bastone, con un pugno; fu colpito in fronte da un sasso; [...] la tegola l’ha colpito sulla testa; una palla nemica lo colpì al cuore; c., non c. il bersaglio; nel calcio, c. il pallone di piede, di testa, al volo. Anche con uso intr. o assol.: c. nel segno; c. dove càpita. 2. fig. a. Recare grave danno, ...
Leggi Tutto
gossipante
p. pres. e s. m. e f. (iron. scherz.) Amante del pettegolezzo. ◆ l’ultimo numero di «Riza Psicosomatica» rende noto che il suo pool di psicologi ha stabilito che gli italiani maschi dedicano [...] 52 minuti al giorno a parlare di calcio, le donne ne spendono 50 per chiacchierare di shopping. E, globalmente parlando, 35 minuti sono destinati al pettegolezzo. Ma un mese e mezzo fa i giornali lanciavano uno studio di «Eta Meta Research» che ...
Leggi Tutto
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono [...] , complicata, ricca di episodî. c. Nel linguaggio sport., insieme coordinato di azioni di gioco d’attacco di una squadra di calcio o di altri giochi analoghi: costruire t. di gioco insidiose; bloccare, spezzare, annullare le t. degli avversarî. 3. a ...
Leggi Tutto
gossipivoro
s. m. e agg. (iron. scherz.) Chi o che si nutre, è avido di pettegolezzi. ◆ l’ultimo numero di «Riza Psicosomatica» rende noto che il suo pool di psicologi ha stabilito che gli italiani maschi [...] dedicano 52 minuti al giorno a parlare di calcio, le donne ne spendono 50 per chiacchierare di shopping. E, globalmente parlando, 35 minuti sono destinati al pettegolezzo. Ma un mese e mezzo fa i giornali lanciavano uno studio di «Eta Meta Research» ...
Leggi Tutto
piattaforma satellitare
loc. s.le f. Canali radiotelevisivi e servizi interattivi forniti da un gestore ai propri utenti con uno standard tecnologico che li accomuna. ◆ Il calcio apre l’era televisiva [...] del decoder unico di Stream e Telepiù. Da ieri sera, infatti, i tifosi possono vedere tutte le partite della propria squadra, anche quelle giocate nei campi delle società legate alla piattaforma satellitare ...
Leggi Tutto
piedarm
piedàrm (o pied’arm) s. m. [comp. di piede e arma]. – Nel linguaggio milit., modo di tenere il fucile, appoggiato col calcio al piede destro e retto in posizione verticale dalla mano destra che [...] impugna la canna: posizione di p.; portare il fucile a p.; come comando: piedarm! Anche, la posizione stessa che viene assunta in seguito a tale ordine: eseguire il piedarm ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...