colpitore
colpitóre s. m. (f. -trice) [der. di colpire]. – Chi colpisce. Nel pugilato, nel calcio e in altri sport, atleta che colpisce con forza ed efficacia. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] relazioni i.; commercio i.; scambî i.; accordo, trattato, controversia, arbitrato i.; incontro i. di calcio; campionati i. di tennis (spesso sostantivato, gli i. di tennis, e sim.). b. Che concerne le relazioni tra stati diversi: problema, questione ...
Leggi Tutto
rallentare
v. tr. [der. di lento, col pref. ra-] (io rallènto, ecc.). – 1. Rendere lento, o più lento, meno veloce: r. il passo, la marcia; r. il moto, la velocità; l’automobile rallentò la sua corsa; [...] cibo manca, Conven per forza r. il corso (Petrarca); r. il tempo, in un’esecuzione musicale; r. il gioco (nel calcio, nel tennis, ecc.), renderlo meno rapido, meno vivace o intenso, per stanchezza, o intenzionalmente per fini tattici. Frequente l’uso ...
Leggi Tutto
rallentatore
rallentatóre s. m. [der. di rallentare]. – 1. (f. -trice), non com. Chi rallenta: è un reazionario, un r. del progresso. 2. In cinematografia, dispositivo di cui sono dotate le macchine [...] , procedere, andare, muoversi al r., o col r.; narrazione condotta col r., con lentezza eccessiva; giocare al r., nel calcio, nel tennis, ecc., per stanchezza, o intenzionalmente per fini tattici. 3. Nella tecnica dei reattori nucleari, sinon. di ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] , ogni movimento breve e rapido che provoca un contatto fra i contendenti, oppure fra un atleta e uno strumento di gioco. Nel calcio, modo di eseguire un tiro del pallone: c. di testa, di piede, di tacco, di punta. Nel tennis, ogni impulso dato con ...
Leggi Tutto
cianamide
(o cianammide) s. f. [comp. di cian(o)-2 e am(m)ide]. – In chimica organica, amide dell’acido cianico, di formula N≡C−NH2, sostanza cristallina igroscopica; è importante il suo composto col [...] calcio (calciocianamide), usato come fertilizzante. ...
Leggi Tutto
girata
s. f. [der. di girare1]. – 1. a. L’atto del girare, del far compiere un giro: dare una g. alla chiave; serratura a più girate; legare con tre g. di fune; quest’orologio si carica con dieci girate. [...] il giro dei giocatori: ho avuto il settebello alla prima girata. 4. Nel linguaggio sportivo: g. al volo, nel gioco del calcio, mezza rovesciata al volo; g. di tacco, intervento sul pallone eseguito con il tacco; g. di testa, intervento sul pallone ...
Leggi Tutto
caseina
caṡeina s. f. [der. del lat. caseus «cacio»]. – Sostanza organica che rappresenta, dal punto di vista quantitativo, la principale proteina del latte (in cui è presente come sale di calcio), ed [...] è largamente utilizzata dall’industria dei prodotti dietetici; quella residuata trova impiego nella preparazione di appretti, colle, resine sintetiche ...
Leggi Tutto
rientrare
v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] ’astronave rientra nell’atmosfera terrestre; i giocatori rientrano in campo, dopo l’intervallo tra un tempo e l’altro (della partita di calcio); r. in campo, o r. in gioco, di giocatore che se n’era, o ne era stato, allontanato temporaneamente; r. in ...
Leggi Tutto
bloccata
s. f. [der. di bloccare], non com. – L’azione di bloccare: una improvvisa b. dei freni. Nel calcio e sim., parata con palla trattenuta dal portiere. ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...