ramato1
ramato1 agg. [der. di rame e, nel sign. 1, part. pass. di ramare]. – 1. Rivestito di rame: filo r.; tegami con fondo ramato. 2. In agraria, acqua r., poltiglia anticrittogamica contenente rame, [...] poltiglia bordolese e la borgognona; zolfo r., miscela di zolfo con polvere Caffaro (anticrittogamico contenente ossicloruro di rame e calcio) usata contro l’oidio e la peronospora. 3. Di colore rossiccio simile a quello del rame: capelli r., biondo ...
Leggi Tutto
weddellite
〈ve-〉 s. f. [dal nome del Mare di Weddel, ampia insenatura del Continente Antartico a sud delle isole Shetland, dove è stato per la prima volta trovato]. – Minerale, incolore o bianco, ossalato [...] idrato di calcio, tetragonale: può avere origine organica (è uno dei principali costituenti dei calcoli urinarî dell’uomo) o idrotermale per essere stato deposto da acque minerali calde. ...
Leggi Tutto
tagliato
agg. e s. m. [part. pass. di tagliare]. – 1. agg. a. Che è stato tagliato, nei diversi sign. del verbo: erba t., fieno t.; raccogliere i rami t.; piangere come una vite t., a dirotto, con lacrime [...] per questa professione; non mi sento t. a fare il commerciante; per fare un mestiere come questo, bisogna esserci tagliato. d. Nel calcio, nel tennis e in altri sport o giochi, palla t., colpita di taglio, tiro o colpo t., effettuato con il taglio (v ...
Leggi Tutto
sposare
spoṡare v. tr. [lat. tardo sponsare, intens. di spondēre «promettere (in moglie)», attraverso il part. pass. sponsus] (io spòṡo, ecc.). – 1. a. ant. Promettere in matrimonio: se tu ardentemente [...] Part. pass. spoṡato, frequente come agg. e sost., coniugato: un uomo sposato, una donna sposata (contrapp. a celibe e rispettivam. a nubile); ha una relazione con uno sposato, o con una sposata; una partita amichevole di calcio tra celibi e sposati. ...
Leggi Tutto
blucerchiato
s. m. (f. –a) [comp. di blu e cerchiato]. – Nelle cronache sportive, giocatore della squadra di calcio Sampdoria, di Genova, in quanto indossa una maglia azzurra cinta orizzontalmente da [...] una fascia a quattro strisce (in successione, bianca, rossa, nera e bianca). Per estens., anche i sostenitori della squadra della Sampdoria. In funzione di agg.: maglia, vittoria blucerchiata ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] con vernice bianca) per delimitare un campo di gioco, e, all’interno di esso, le zone in cui si divide; si hanno così, nel calcio, la l. laterale, la l. di fondo, la l. mediana (nel senso della lunghezza); le l. perimetrali e la l. dei tre metri e ...
Leggi Tutto
post-calciopoli
(post-Calciopoli), s. m. e agg. inv. La fase del mondo del calcio successiva allo scandalo di Calciopoli; a essa relativo. ◆ Un’infinità di talenti regalati a mezz’Italia. Già, perché [...] l’Atalanta dei talent scout infallibili, abili pescatori di gioiellini in erba, affronta la serie A del post-Calciopoli con la rosa più vecchia in assoluto. Incredibile. (Fabrizio Biasin, Libero, 2 settembre ...
Leggi Tutto
metabolizzazione
metaboliżżazióne s. f. [der. di metabolizzare]. – L’atto, il fatto di venir metabolizzato: la m. dello iodio, del calcio. ...
Leggi Tutto
girolite
(o gyrolite) s. f. [dall’ingl. gyrolite, comp. del gr. γῦρος «giro, cerchio» e -lite «-lite»]. – Minerale, fillosilicato idrato di calcio, esagonale, di colore bianco con lucentezza vitrea o [...] perlacea, che si rinviene in concrezioni a struttura lamellare raggiata ...
Leggi Tutto
whewellite
〈veve-〉 (o whevellite) s. f. [dal nome del filosofo e naturalista ingl. W. Whewell (1794-1866)]. – Minerale, ossalato di calcio [Ca(C2O4) · 2H2O] monoclino, che si presenta in bei cristalli [...] limpidi e incolori in rocce sedimentarie, associati a residui vegetali, se di origine organica, in vene di minerali metallici se di origine idrotermale. In Italia è stata rinvenuta nelle ligniti del Sulcis ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...