dacriolito
dacrïòlito s. m. [comp. di dacrio- e -lito1]. – In medicina, concrezione di carbonato e fosfato di calcio che può prodursi nei dótti escretori delle ghiandole lacrimali. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] del 3° gruppo corazzato si sono distinti per capacità e coraggio; un equipaggio composto di trenta uomini; nelle squadre di calcio l’attacco è formato da cinque uomini; nella piazza della manifestazione c’era un grande spiegamento di uomini e di ...
Leggi Tutto
bardiglio
bardìglio s. m. [dallo spagn. pardillo, dim. di pardo «grigio»]. – 1. Marmo, costituito di calcare saccaroide, con tinte grigie di toni varî, spesso assai scuri; secondo il disegno che formano [...] trova anche nelle regioni alpine e in Sardegna. 2. B. di Bergamo: roccia sedimentaria costituita di anidrite (solfato di calcio anidro) saccaroide, di colore grigio azzurrognolo, talora striata o zonata, perciò d’aspetto simile ai marmi bardigli, non ...
Leggi Tutto
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] adeguatamente nelle esercitazioni con le truppe. 4. Nel linguaggio sport.: a. Negli sport a squadre (soprattutto nel calcio), serie di passaggi eseguiti da diversi giocatori, secondo una determinata impostazione tattica, per sviluppare un’azione d ...
Leggi Tutto
manovrare
v. tr. [dal fr. manoeuvrer, che risale al lat. mediev. manuoperare, comp. di operare «lavorare» e manu «con la mano»] (io manòvro, ecc.). – 1. Mettere in azione un dispositivo o un’apparecchiatura, [...] estere viene salvaguardato da oscillazioni attraverso l’azione sistematica del fondo di stabilizzazione dei cambî; economia manovrata, basata su un regime monetario manovrato; nel calcio, gioco manovrato, svolto con azioni varie e frequenti passaggi. ...
Leggi Tutto
sfagno
s. m. [lat. scient. Sphagnum, dal gr. σϕάγνος, nome di un muschio]. – In botanica, unico genere di muschi, che costituisce la sola famiglia dell’ordine Sphagnales e comprende oltre 300 specie, [...] a una ventina di volte il loro peso secco, vivono in luoghi acquitrinosi o molto umidi, preferibilmente poveri di calcio, dove formano popolazioni di pulvini densi, detti sfagneti, che si accrescono in superficie, mentre le parti inferiori muoiono ...
Leggi Tutto
rifilare
v. tr. [der. di filo1 e fila]. – 1. Tagliare a filo, raffilare, pareggiare i margini o contorni (in questa accezione anche, ma meno com., refilare): r. un panno; r. una lamiera; in legatoria, [...] rifilargli tanti scapaccioni che se ne ricorderà per un pezzo. Di cose singole, ma sgradevoli o comunque non desiderate, affibbiare: r. a qualcuno un pugno, un calcio; m’ha rifilato una moneta falsa; rifila sempre a me gli incarichi più noiosi. ...
Leggi Tutto
wollastonite
〈vo-〉 s. f. [dal nome dello scienziato ingl. W. H. Wollaston (1766-1828)]. – Minerale triclino, inosilicato di calcio contenente anche ferro, magnesio, manganese, in cristalli fibrosi di [...] colore da bianco a grigio o rossiccio, caratteristico dei calcari metamorfici di contatto; per il suo alto punto di fusione viene usato nell’industria delle porcellane. In Italia, è stato rinvenuto nei ...
Leggi Tutto
difensivo
agg. [dal lat. mediev. defensivus]. – Di difesa, atto a difendere: guerra d.; sistema d.; alleanza d., che ha scopo di difesa; schieramento d.; gioco d., nel calcio e sim., tecnica di gioco [...] intesa a difendersi dagli attacchi avversarî anziché ad attaccare, adottata per ragioni di prudenza o per conservare il risultato già ottenuto ...
Leggi Tutto
rifinire
v. tr. [comp. di ri- e finire] (io rifinisco, tu rifinisci, ecc.). – 1. non com. Finire di nuovo, per la seconda o per un’ulteriore volta: vedrai che rifinirà il discorso con le solite parole; [...] un abito, una vettura; per estens.: r. un romanzo, una commedia, un dipinto. 3. Nel linguaggio sport., e in partic. nel calcio e in altri giochi di squadra, effettuare il passaggio conclusivo che pone un compagno in condizioni di concludere a rete. 4 ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...