difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. [...] difensore di fiducia o ne è rimasto privo. c. Nello sport, giocatore delle linee arretrate di una squadra di calcio, rugby, pallanuoto, ecc., cui sono affidati essenzialmente compiti difensivi, nel senso di impedire e comunque ostacolare le azioni di ...
Leggi Tutto
incontro1
incóntro1 (ant. e poet. incóntra) avv. [lat. tardo incŏntra, comp. della prep. in e cŏntra «contro»]. – 1. Indica direzione di movimento, e più in partic. movimento verso persone che siano [...] in cui questo si scopre per attaccarlo, anticipandolo nel tempo e sfruttando così sia il proprio slancio sia lo slancio dell’avversario; per estens., e con sign. analogo, anche in altre competizioni sportive (per es., nel calcio): giocare d’incontro. ...
Leggi Tutto
rifinitore
rifinitóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra, solo nel sign. 1) [der. di rifinire, nel sign. 2]. – 1. Artigiano o anche operaio addetto, in varie attività (falegnameria, industria tessile, industria [...] ceramica, pelletteria, laboratorî di biancheria, ecc.), alle operazioni di rifinitura. 2. Nel linguaggio sport., e in partic. nel calcio e in altri giochi di squadra, giocatore che, in fase di attacco, riesce con particolare abilità a porre i ...
Leggi Tutto
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale [...] o da costruzione, per la produzione di calce viva e di alcune varietà di cementi. In partic.: c. impuri o misti, che deposito chimico, originatisi per deposizione del bicarbonato di calcio disciolto nelle acque circolanti, c. organogeni, risultanti ...
Leggi Tutto
interruzione
interruzióne s. f. [dal lat. interruptio -onis, der. di interrumpĕre «interrompere», part. pass. interruptus]. – 1. a. L’azione, il fatto d’interrompere o d’interrompersi, e più spesso l’effetto, [...] un incidente); i. di una strada a causa della neve; i. (spontanea o provocata) della gravidanza, aborto; i. del gioco, nel calcio o in altre competizioni a squadre, per decisione dell’arbitro o per altri motivi; in diritto, i. della prescrizione, del ...
Leggi Tutto
calcarizzazione
calcariżżazióne s. f. [der. di calcare2]. – In botanica, processo d’infiltrazione di carbonato di calcio nelle pareti cellulari delle piante. ...
Leggi Tutto
castagna
s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color [...] l’invasatura, e quindi la nave, fino al momento del varo. 6. Termine di uso pop. con cui nel gioco del calcio viene indicato un tiro di grande potenza e nel pugilato un pugno di notevole efficacia. 7. Pesce castagna: pesce teleosteo della famiglia ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in [...] calce, in fondo, a piè di pagina: fare una nota in c. al foglio; porre l’indirizzo in c. alla domanda. ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] sportiva e alla proclamazione del vincitore (generalmente fa parte di un collegio giudicante, ma può anche essere unico, per es. nel calcio, e in tal caso è detto arbitro); giudici di linea, in alcuni sport (per es., nella pallavolo e nel tennis ...
Leggi Tutto
calcemia
calcemìa s. f. [comp. di calcio3 e -emia]. – In medicina, il contenuto di calcio nel sangue (normalmente, circa 10 mg in 100 cm3 di plasma). ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...