lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton [...] , a protezione della costiera lagunare veneta; raggruppamento dei l., l’unità tattica meccanizzata (in passato ordinata come reggimento) che assolve tale compito. Nelle cronache sportive, i lagunari, i giocatori della squadra di calcio del Venezia. ...
Leggi Tutto
idraulicita
idraulicità s. f. [der. di idraulico]. – La proprietà di alcuni leganti, detti appunto idraulici (per es., calci idrauliche e cementi), che fanno presa e induriscono anche se immersi nell’acqua; [...] indice di i., in un legante idraulico, il rapporto fra la somma delle percentuali in peso dei suoi ossidi a comportamento acido (per es., silice, allumina) e quella degli ossidi a comportamento basico (ossido di calcio e di magnesio). ...
Leggi Tutto
calciatura
s. f. [der. di calcio1 nel sign. 2 d]. – Nei fucili da caccia e da tiro, la parte in legno comprendente l’impugnatura e il calcio: una c. di radica di noce; una elegante c.; c. australiana, [...] bavarese ...
Leggi Tutto
saettare
v. tr. e intr. [lat. sagĭttare «lanciare saette»] (io saétto, ecc.), letter. – 1. a. Colpire con saette, cioè con frecce: s. il nemico; niuna persona, se saettata esser non voleva, poteva discendere [...] fretta (Dante). Con uso iperb., nel linguaggio giornalistico sportivo, eseguire un tiro fortissimo e a parabola tesa nel gioco del calcio; per lo più assol.: s. in rete. In senso fig., con riferimento al sole, raggiare, diffondere raggi di luce: Da ...
Leggi Tutto
incornare
v. tr. [der. di corno1] (io incòrno, ecc.). – 1. a. Colpire, urtare o ferire con le corna: fu incornato dal toro inferocito. Fig., negli incontri di calcio, i. il pallone, colpirlo violentemente [...] con l’osso frontale. b. letter. Afferrare per le corna una bestia vaccina per immobilizzarla contro il suolo: abbatterla [la vitella] con una stratta, cader con essa a terra e incornarla (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
incornata
s. f. [der. di incornare]. – 1. Colpo inferto con le corna da un animale: ricevere un’i. nella coscia. 2. fig. Nelle cronache sportive degli incontri di calcio, forte colpo di testa dato al [...] pallone con il pieno osso frontale ...
Leggi Tutto
xantofillite
s. f. [comp. di xanto- e gr. ϕύλλον «foglia», qui «laminetta»]. – Minerale di colore giallo tendente al verde e al rosso bruno; è fillosilicato di calcio, magnesio e alluminio con idrossili, [...] monoclino, in minute lamelle fragili; in Italia si rinviene nel gruppo dell’Adamello ...
Leggi Tutto
calciferolo
calciferòlo s. m. [comp. di calcio3 e -fero, col suff. -olo1]. – In biochimica, altro nome della vitamina D o vitamina antirachitica, presente in diversi tessuti animali e vegetali; controlla [...] l’assorbimento del calcio, per cui è indispensabile nel processo di ossificazione e nella prevenzione del rachitismo. ...
Leggi Tutto
calcificare
v. tr. [comp. di calcio3 e -ficare] (io calcìfico, tu calcìfichi, ecc.). – Incrostare di sali di calcio. Più com. l’intr. pron. calcificarsi, accumularsi o incrostarsi di materiale calcareo [...] in seno ai tessuti organici o nelle membrane cellulari delle piante ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...