cometa
cométa s. f. [dal lat. cometes o cometa, masch., gr. κομήτης «chiomato»]. – 1. Corpo celeste (pop. detto stella cometa) che gravita intorno al Sole, analogam. ai pianeti, ma percorre, per lo più, [...] , prevalentemente di metano, ammoniaca e acqua, in cui sono disseminate polveri metalliche (di ferro, di nichelio, di calcio, di magnesio, ecc.); avvicinandosi al perielio i cristalli evaporano e la cometa prende la sua forma tipica, composta ...
Leggi Tutto
fromboliere
frombolière s. m. [der. di frombola]. – 1. Guerriero armato di fionda, negli eserciti dell’antichità. 2. fig. disus. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, l’attaccante di squadre di calcio [...] che sia particolarmente abile, per potenza e precisione di tiro, nel segnare le reti (più com. cannoniere) ...
Leggi Tutto
calcifico
calcìfico agg. [der. di calcificare] (pl. m. -ci). – In medicina, di formazione ricca di calcio, calcificata: nodulo c.; granulazioni calcifiche. ...
Leggi Tutto
calcifugo
calcìfugo agg. [comp. di calcio3 e -fugo] (pl. m. -ghi). – In botanica, di pianta che viene danneggiata o comunque ostacolata nel suo accrescimento dalla presenza nel terreno di una elevata [...] concentrazione di sali di calcio. ...
Leggi Tutto
pronosticare
(non com. prognosticare) v. tr. [der. di pronostico (o prognòstico)] (io pronòstico, tu pronòstichi, ecc., non com. io prognòstico, ecc.). – Predire, preannunciare cose future, sul fondamento [...] congettura: i lunarî pronosticano grandi novità in quest’anno; p. guai, malanni; p. l’esito di una partita di calcio; avevo già pronosticato questa vittoria; l’indovina gli pronosticò che sarebbe riuscito nel suo tentativo; con uso assol., p. bene ...
Leggi Tutto
apatite
s. f. [der. del gr. ἀπατάω «ingannare», per le erronee identificazioni di questo minerale con altre specie]. – Minerale, fluofosfato di calcio (fluorapatite) in cui il fluoro può essere sostituito [...] dal cloro (clorapatite) o dall’ossidrile (ossiapatite); più comuni dei termini puri sono le miscele isomorfe, dette genericam. apatiti, che si presentano in cristalli prismatici, a splendore vitreo e variamente ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] e capaci di scomporre violentemente l’acqua a freddo, formando gli idrossidi corrispondenti; m. alcalino-terrosi (berillio, magnesio, calcio, stronzio, bario e radio), così detti perché i loro ossidi hanno proprietà intermedie tra quelle degli ossidi ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, [...] cinematografiche, in concerti, in trasmissioni radiofoniche o televisive, e – per la sola ultima frase – nelle partite di calcio (assol., intervallo, nelle trasmissioni televisive, breve pausa che s’interpone talvolta, per motivi tecnici o d’orario ...
Leggi Tutto
raccattapalle
s. m. e f. [comp. di raccattare e palla1], invar. – In alcuni sport della palla (calcio, tennis, ecc.), il ragazzo o la ragazza che, ogniqualvolta la palla viene lanciata al di là delle [...] linee che delimitano il campo di gioco, la raccoglie per rifornire i giocatori ...
Leggi Tutto
oncolite
s. f. [comp. di onco- e -lite]. – In petrografia, nodulo calcareo che si riscontra inglobato in alcune rocce, la cui origine sembra dovuta a precipitazione di carbonato di calcio sulle pareti [...] esterne cellulari di alghe ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...