calciopoli
calciòpoli (o, con iniziale maiuscola, Calciòpoli) s. f. [comp. di calcio2 e -poli, sul modello di tangentopoli]. – 1. Nel linguaggio giornalistico, la serie di illeciti sportivi, intesi a [...] favorire alcune squadre a scapito di altre, che hanno sconvolto il mondo del calcio alla vigilia del campionato mondiale del 2006, portando al processo e alla condanna, da parte della giustizia sportiva, di alcuni dei suoi protagonisti (in partic. la ...
Leggi Tutto
calciotermia
calciotermìa s. f. [comp. di calcio3 e -termia]. – In metallurgia, procedimento simile all’alluminotermia, dalla quale differisce per il fatto che invece dell’alluminio si usa il calcio, [...] metallo anch’esso fortemente positivo ...
Leggi Tutto
dolcificazione
dolcificazióne s. f. [der. di dolcificare]. – 1. L’operazione e l’effetto del dolcificare, del rendere dolce. 2. D. di un’acqua, operazione intesa ad attenuare la durezza di un’acqua, [...] eliminando o riducendo i sali di calcio e di magnesio che vi sono contenuti. ...
Leggi Tutto
calciotto
calciòtto s. m. [dim. di calcio2 nel sign. 3]. – Gioco simile al calcio praticato, su un campo di dimensioni ridotte, tra due squadre di otto elementi ciascuna. ...
Leggi Tutto
ettringite
s. f. [dal nome della località ted. di Ettringen, nella Renania]. – Minerale esagonale, incolore, solfato basico idrato di calcio e alluminio (un composto di questo tipo si forma nella presa [...] del cemento Portland) ...
Leggi Tutto
calcistico
calcìstico agg. [der. di calcio2] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al gioco del calcio: torneo, incontro c.; società c.; stagione calcistica. ...
Leggi Tutto
calcitazione
calcitazióne s. f. [der. di calcitare]. – Correzione della natura acida di un terreno agrario mediante somministrazione di calce (viva o spenta) o di carbonato di calcio o di marne calcaree. ...
Leggi Tutto
calcite
s. f. [der. di calcio3]. – Minerale molto diffuso, carbonato di calcio, trigonale, fortemente birifrangente; è limpido e incolore se puro (spato d’Islanda), colorato per la presenza di elementi [...] ; in grosse formazioni costituisce rocce sedimentarie (calcari di origine chimica o organogena) o metamorfiche (marmi saccaroidi). Classe della c.: in cristallografia, la classe di simmetria scalenoedrica nella quale cristallizza la calcite. ...
Leggi Tutto
calcitizzazione
calcitiżżazióne s. f. [der. di calcite]. – In mineralogia, processo per cui in rocce calcaree o di altra natura, ma contenenti calcio in combinazione, si producono zone o venule di calcite [...] che trattengono le parti frammentate della roccia originaria ...
Leggi Tutto
calcitonina
s. f. [comp. di calcio3 e ton(ico), col suff. -ina]. – In fisiologia, ormone che interviene nella regolazione del metabolismo del calcio, rallentando i processi osteolitici; nei mammiferi [...] è prodotto da particolari cellule (cellule parafollicolari) della tiroide ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...