spunto2
spunto2 s. m. [der. di spuntare1]. – 1. a. Nel linguaggio teatrale, le prime parole di una battuta sussurrate dal suggeritore all’attore; anche la prima parola di una frase musicale, sufficiente [...] mi è venuto da una vecchia stampa. c. Nel linguaggio sport., scatto, velocità nell’azione (di un giocatore di calcio, ecc.), volata finale di un corridore in prossimità del traguardo; talvolta in sostituzione dell’ingl. sprint. d. Nelle autovetture ...
Leggi Tutto
digestione
digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, [...] ad opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio per togliere le sostanze incrostanti la cellulosa e ottenere questa più o meno pura). c. Operazione con la quale in farmacia ...
Leggi Tutto
commento
comménto (ant. coménto) s. m. [dal lat. commentum, che ebbe in periodo class. il sign. di «invenzione, finzione» (dal part. pass. commentus di comminisci «immaginare»); lo sviluppo semantico [...] 2. Esposizione riassuntiva e ragionata di un avvenimento o di una serie di avvenimenti: il c. di una partita di calcio; c. degli spettacoli della settimana; c. ai fatti del giorno, titolo di una rubrica che un tempo veniva trasmessa quotidianamente ...
Leggi Tutto
scaligero
scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che [...] . Come s. m., al plur., gli scaligeri, gli abitanti di Verona e, nelle cronache sportive, i giocatori della squadra veronese di calcio. 3. Relativo al teatro alla Scala di Milano: la stagione s.; come s. m., al plur., gli scaligeri, i componenti ...
Leggi Tutto
perfosfato
s. m. [comp. di per-2 e fosfato]. – 1. Nome con cui viene indicata correntemente una classe di fertilizzanti fosfatici (detti anche superfosfati) il cui componente essenziale è il fosfato [...] e p. d’ossa) per trattamento con la quantità calcolata di acido solforico. I perfosfati così preparati contengono anche solfato di calcio, inerte, e contengono il 18-21% di anidride fosforica solubile in acqua; hanno un contenuto quasi triplo i p ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] . Nello sport, formazione organica che prende parte, come insieme unitario, a competizioni collettive (sport a squadre): s. di calcio, di rugby, di baseball, di hockey, di pallacanestro, di pallavolo, ecc.; gioco di squadra, soprattutto per indicarne ...
Leggi Tutto
incrocio
incrócio s. m. [der. di incrociare]. – 1. a. L’incrociarsi di due cose: i. di due pali; più com., il punto, il luogo in cui due cose s’incrociano: all’i. delle due sbarre, dei due cavi, delle [...] la fermata del tram è dopo il secondo i.; rallentare a un i.; è vietato il sorpasso dei veicoli negli incroci. b. Nel calcio, i. dei pali, ciascuno dei due spazî angolari formati in alto, ai due estremi della porta, dall’incontro dei montanti con la ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] da 1 m a 1,20 m; nelle cavallerizze militari si usa per abituare i cavalli al salto. c. Nel gioco del calcio, schieramento di giocatori disposti in linea a una distanza regolare dal battitore, a protezione della propria rete e in aiuto del portiere ...
Leggi Tutto
dolomia
dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite [...] , sono di origine secondaria, si sono formate cioè durante la diagenesi a seguito della trasformazione del carbonato di calcio in dolomite (dolomie di sostituzione). La formazione primaria di dolomite per nucleazione diretta con precipitazione da una ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...