• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Geologia [127]
Chimica [112]
Industria [91]
Storia [90]
Medicina [89]
Militaria [76]
Arti visive [57]
Architettura e urbanistica [49]
Biologia [46]
Matematica [46]

bollino

Vocabolario on line

bollino s. m. [dim. di bollo1]. – 1. a. Piccolo bollo, spec. quelli che si applicano come contrassegno, con varia funzione, su tessere e sim.: incollare i b. sulla tessera; b. di conformità, che attesta [...] . 2. ant. Suggello con cui i gabellieri del ducato di Milano contrassegnavano le botti che avevano già pagato l’imposta sul vino, detta perciò anche dazio o gabella del bollino. 3. Lo stesso che tacchetto, delle scarpe dei giocatori di calcio. ... Leggi Tutto

metasilicato

Vocabolario on line

metasilicato s. m. [der. di metasilic(ico), col suff. -ato]. – In chimica, denominazione generica di sali dell’acido metasilicico: m. di calcio, di magnesio, di ferro. ... Leggi Tutto

rapina

Vocabolario on line

rapina s. f. [dal lat. rapina, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. In diritto penale, delitto contro il patrimonio, consistente nell’azione e nel fatto di impossessarsi, mediante violenza o minaccia, della [...] di r., che vivono cacciando altri animali selvatici o domestici (v. rapace, n. 2); gol di r., nel gioco del calcio, rete scaturita fortunosamente da una mischia. 2. a. letter. Violenza, forza violenta, spec. di vento, turbini, acque: La bufera ... Leggi Tutto

rigorista

Vocabolario on line

rigorista s. m. e f. e agg. [der. di rigore] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, si distingue per il suo rigorismo, per la sua intransigenza, oppure segue o sostiene una posizione di rigorismo: Kant, in fatto [...] purista, ma non rigorista. Come agg., anche con il sign. di rigoristico: assumere un atteggiamento r.; sostenere una posizione rigorista. 2. Nel gioco del calcio, il giocatore che, per dimostrata abilità, è normalmente incaricato di tirare i rigori. ... Leggi Tutto

uranòfane

Vocabolario on line

uranofane uranòfane s. m. [comp. di urano-2 e del tema gr. ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire»]. – Minerale di uranio, silicato idrato di calcio e uranile, di colore giallo, che cristallizza nel sistema monoclino. ... Leggi Tutto

scartare³

Vocabolario on line

scartare3 scartare3 v. intr. e tr. [dal fr. écarter, che è il lat. tardo exquartare (der. di quartus «quarto»); v. squartare]. – 1. intr. (aus. avere) Fare un brusco spostamento laterale, con riferimento [...] mezzi di locomozione: il cavallo vide un’ombra e scartò; l’auto (o l’autista) ha dovuto s. bruscamente per evitare l’ostacolo. 2. tr. Negli sport a squadre (in partic. nel calcio, nel rugby, ecc.), s. un avversario, evitarlo eludendone l’intervento. ... Leggi Tutto

ciclopalla

Vocabolario on line

ciclopalla s. f. [comp. di ciclo2 e palla1]. – Gioco sportivo modellato sul calcio, nel quale i giocatori gareggiano in bicicletta; viene praticato in sala (con due giocatori per squadra) o su prato [...] (con sei giocatori per squadra), e la palla può essere colpita solo con le ruote della bicicletta ... Leggi Tutto

bàscula

Vocabolario on line

bascula bàscula (o basculla) s. f. [dal fr. bascule]. – 1. Bilancia a più leve mutuamente articolate in modo da poter equilibrare, con piccoli pesi, carichi decine e anche centinaia di volte maggiori; [...] di una bilancia a sospensione inferiore con una stadera. 2. Nella tecnica, è termine usato talora per qualificare meccanismi a leva o a cerniera; nei fucili da caccia, il blocco d’acciaio, fissato al calcio, sul quale sono incernierate le canne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

indetergibile

Neologismi (2008)

indetergibile agg. Che non può essere deterso, pulito, eliminato. ◆ L’Italia è questa, un Paese irrimediabilmente diviso. Da una parte gli italiani che leggono sì più giornali e libri, vanno di più al [...] cinema, sono capaci di discutere d’altri argomenti che non il calcio, la cilindrata delle automobili o il costo delle villette a schiera, ma che allo stesso tempo restano intrisi d’indetergibili morchie ideologiche: il sospetto verso il profitto, un’ ... Leggi Tutto

prehnite

Vocabolario on line

prehnite 〈prenì-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il colonnello oland. van Prehn (sec. 18°), col suff. -ite]. – Minerale rombico, sorosilicato di alluminio e calcio, di colore biancastro o verdolino, [...] che si rinviene in cristalli tabulari o in aggregati mammellonari, stalattitici, ecc., in cavità di rocce eruttive basiche o in rocce metamorfiche, e viene talora usato per la fabbricazione di oggetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 115
Enciclopedia
calcio
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
calcio
Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali