datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, [...] con lucentezza vitrea, usato, se abbondante, per l’estrazione del boro; in cristalli o aggregati granulari è stato rinvenuto anche in varie località italiane (Baveno, Casarza Ligure, Montecatini) ...
Leggi Tutto
datore
datóre s. m. (f. -trice, raro) [dal lat. dator -oris]. – Chi dà, o concede, elargisce: Dio è il d. di ogni bene. È usato comunem. solo in particolari locuz. tecniche: 1. D. di lavoro, in genere, [...] ha alle proprie dipendenze lavoratori retribuiti (l’espressione, che si è sovrapposta a un prec. datore d’opera, è un calco del ted. Arbeitgeber). 2. Nel linguaggio banc., d. a riporto (o anche riportato), colui che trasferisce sùbito in proprietà al ...
Leggi Tutto
inidentificato
p. pass. e agg. Non identificato, che non è stato possibile conoscere e identificare. ◆ Il 9 aprile infatti, due giorni prima dell’intercettazione sulla finale Juventus-Real, Abou Rabah, [...] raccomanda: «Sai una cosa? Ascolta... quando contattiamo il numero di quell’appartamento e discutiamo, cerchiamo di discutere di calcio, di partite, perché ho il presentimento che quella linea telefonica è al 90% sotto controllo». (Ulderico Munzi e ...
Leggi Tutto
glauberite
s. f. [der. di glauber, sale contenuto in notevole quantità in questo minerale]. – Minerale monoclino, solfato di sodio e calcio, di colore da giallo a rosso mattone, con lucentezza vitrea, [...] che si rinviene in giacimenti evaporitici di origine marina o terrestre ...
Leggi Tutto
amigdolito
amigdòlito s. m. [comp. di amigda(la) e -lito1]. – Nel linguaggio medico, calcolo tonsillare che ha sede nelle cripte delle tonsille; è composto di muco, cellule epiteliali sfaldate, sali [...] di calcio, e può raggiungere le dimensioni di un pisello. ...
Leggi Tutto
marcamento
marcaménto s. m. [der. di marcare]. – L’azione del marcare. Il termine si usa quasi soltanto nel linguaggio sport., per indicare il controllo esercitato da un giocatore nei confronti di un [...] avversario, allo scopo di ostacolarne l’azione; ha particolare applicazione nel calcio, nella pallacanestro e in altri giochi di squadra: m. a uomo o sull’uomo (o m. rigido), che comporta la stretta e continua vicinanza del giocatore a un determinato ...
Leggi Tutto
attaccante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di attaccare]. – Che, o chi, attacca, cioè conduce un’azione di attacco: l’esercito a.; la squadra a.; gli a. furono respinti. Nel gioco del calcio, della pallanuoto, [...] del rugby, ecc., chi fa parte della linea degli avanti in una squadra e ha perciò il compito prevalente di condurre azioni di attacco e segnare punti: a. destro, sinistro ...
Leggi Tutto
intercomunitario
agg. Che unisce o coinvolge comunità diverse tra loro. ◆ «Marseille Espérance» fu creata alla fine degli anni Ottanta dal sindaco socialista Robert Vigoroux che radunò leader e intellettuali [...] e li convinse a promuovere azioni comuni. Ecco fiorire convegni e seminari, campionati di calcio intercomunitari. E il tutto culmina a fine dicembre con un concerto per migliaia di persone durante il quale viene distribuito un calendario con la ...
Leggi Tutto
attacco
s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). – 1. a. L’attaccare, il modo di attaccare e il punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme: l’a. delle maniche; un a. fatto bene; attacchi [...] ha il compito prevalente di condurre azioni di attacco (per es., i cinque avanti, o attaccanti, di una squadra di calcio). c. Nel ciclismo, azione svolta dal corridore per superare una particolare difficoltà del percorso, o in una particolare fase ...
Leggi Tutto
apofillite
s. f. [der. del gr. ἀποϕυλλίζω «sfogliare», per la sua tendenza a sfaldarsi al cannello ossidrico]. – Minerale del gruppo delle zeoliti, fillosilicato idrato fluorifero di potassio e calcio, [...] tetragonale; ha lucentezza tra perlacea e vitrea, colore bianco o carnicino e si trova (spec. nell’Alpe di Siusi e nella Val di Fassa) come prodotto secondario d’alterazione in molte rocce eruttive ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...