filtrare
v. tr. e intr. [der. di filtro1]. – 1. tr. a. Far passare un liquido o un gas attraverso un filtro capace di trattenere le particelle solide contenute in sospensione: f. l’acqua, l’olio; f. [...] Mazzucco). b. fig. Di persone, riuscire a passare, a penetrare, soprattutto in azioni belliche o nel gioco del calcio: alcuni osservatori erano filtrati attraverso le linee nemiche; f. tra le maglie della difesa avversaria. In senso più astratto ...
Leggi Tutto
pericolante
agg. [part. pres. di pericolare]. – Che è in pericolo, che minaccia di crollare, di rovinare: edificio p.; in senso fig., che è in crisi o sta per entrare in crisi: una situazione finanziaria [...] p.; governo p.; istituzioni p.; squadre pericolanti, quelle che, verso la fine di un campionato (per es., di calcio), si trovano nelle ultime posizioni in classifica e sono perciò in pericolo di retrocessione; raro o scherz., di persona esposta al ...
Leggi Tutto
fucile
(ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] una canna di acciaio fissata longitudinalmente su un fusto di legno (cassa) che si prolunga posteriormente in un’espansione (calcio) adattata per l’appoggio sulla spalla del tiratore: portare il f. ad armacollo, a bracciarm, a bilanciarm; imbracciare ...
Leggi Tutto
pericoloso
pericolóso agg. [dal lat. periculosus, der. di pericŭlum «pericolo»]. – 1. a. Che ha in sé la possibilità di determinare o di costituire un pericolo, che può procurare o provocare danni fisici [...] , della propria carriera); essere, mettersi, trovarsi in una situazione p.; un’impresa p.; fa un mestiere molto p.; nel calcio, gioco p., l’azione irregolare del giocatore che, mettendo in pericolo l’incolumità dell’avversario, tenta di sottrargli il ...
Leggi Tutto
bomber
‹bòmë› s. ingl. [propr. «bombardiere»; nel sign. 2 è abbrev. di bomber jacket, propr. «giubbotto da bombardiere»] (pl. bombers ‹bòmë∫〉), usato in ital. al masch. (e correntemente pronunciato ‹bòmber›). [...] – 1. a. Nel calcio, grande realizzatore di reti, cannoniere. b. Nel pugilato, pugile di eccezionale potenza. 2. Giubbotto di pelle imbottito, col collo generalmente di pelliccia, simile a quello in dotazione agli equipaggi dei bombardieri americani ...
Leggi Tutto
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, [...] che l’adulto non possa capire i ragazzi. Poi si offrono modelli e si alimentano aspirazioni da “ipermondo”. Quello di tv, calcio, star e veline, presentato alla portata di tutti. La realtà è diversa: richiede fatica, applicazione. Io, girando per le ...
Leggi Tutto
finalissima
finalìssima s. f. [superl. di finale]. – Nel linguaggio sport., incontro finale di una gara a eliminazione che rivesta uno speciale interesse (la f. dei campionati mondiali di calcio) o gara [...] supplementare che si renda necessaria qualora la finale per il 1° e il 2° posto non abbia designato il vincitore ...
Leggi Tutto
minisondaggio
(mini-sondaggio), s. m. Sondaggio condotto su un campione statistico numericamente ridotto. ◆ Il mini-sondaggio incorona [Silvio] Berlusconi, e il film [l’instant-movie di Aurelio Grimaldi [...] – ci ha detto Curzio Galatolo presidente del Centro di coordinamento dei club –. Caro biglietti, stadio scomodo e overdose di calcio in tv sono i motivi principali della disaffezione dei livornesi». La società sta cercando di proporre iniziative e di ...
Leggi Tutto
sgroppata
s. f. [der. di sgroppare2]. – 1. Cavalcata veloce e, per lo più, breve: fare una s. di tre o quattro chilometri. Per estens., nelle corse (spec. ciclistiche), breve azione ad andatura più sostenuta; [...] da qui, nel calcio, azione basata su uno spostamento in corsa rapido e vigoroso di un giocatore in possesso di palla, per una vasta zona del campo. Anche, uscita in allenamento di una squadra per scaldarsi i muscoli. 2. Lo sgroppare, l’inarcare la ...
Leggi Tutto
semiprofessionista
agg. e s. m. e f. [comp. di semi- e professionista] (pl. m. -i). – Nelle attività sportive e agonistiche, atleta (spec. giocatore di calcio) che, essendo legato da contratto con una [...] determinata società, e non potendo quindi dare le sue prestazioni per un’altra società sportiva, è tuttavia libero di esercitare una professione o altra attività non agonistica ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...