atterrare
v. tr. e intr. [der. di terra; nei sign. 2 a e c, calco del fr. atterrer] (io attèrro, ecc.). – 1. tr. a. Gettare a terra persone o cose: a. l’avversario; atterrò con un pugno il suo assalitore; [...] a. un muro, una casa; nel gioco del calcio, gettare a terra un giocatore avversario con carica irregolare o sgambetto; riferito a piante, abbatterle tagliandole alla base. b. fig. Umiliare, mortificare, prostrare: Il Dio che atterra e suscita ( ...
Leggi Tutto
rimaneggiamento
rimaneggiaménto s. m. [der. di rimaneggiare]. – 1. L’azione o l’effetto del rimaneggiare. Per lo più in senso fig. (e spesso con sfumatura peggiorativa): r. di un libro, di uno spettacolo, [...] della formazione di una squadra di calcio, del consiglio d’amministrazione; r. (o rimpasto) ministeriale, v. rimpasto. 2. In tipografia, ricomposizione in diversa giustezza; ricomposizione di un dato numero di righe a causa di aggiunte o soppressioni ...
Leggi Tutto
rimaneggiare
v. tr. [comp. di ri- e maneggiare] (io rimanéggio, ecc.). – 1. non com. Maneggiare di nuovo. 2. fig. Mutare in parte, modificare rifacendo o riordinando (spesso con sfumatura peggiorativa): [...] si è messo a r. il suo romanzo; r. il ministero, il consiglio d’amministrazione; r. la formazione di una squadra di calcio. ◆ Part. pass. rimaneggiato, anche come agg.; in geologia, fossili rimaneggiati (v. rimaneggiamento, n. 3). ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. [...] a un’altra; fare domanda di t. (di sede) al Ministero; t. di un ufficio, di un negozio; per la lista di t. nel gioco del calcio e in altri sport, v. lista, n. 2 e. 2. Nel linguaggio giur., t. di un diritto, il passaggio da un titolare a un altro, che ...
Leggi Tutto
rimarcare1
rimarcare1 v. tr. [comp. di ri- e marcare] (io rimarco, tu rimarchi, ecc.). – Marcare di nuovo: r. un goal, una rete, nel calcio; r. visita, nel linguaggio militare. ...
Leggi Tutto
raso1
raso1 agg. [part. pass. di radere]. – 1. Con uso più vicino a quello participiale: volto ben raso, che è stato ben rasato; testa completamente rasa; in usi poet., privo (cfr. radere nel senso di [...] rasoterra), usata in funzione di agg. e avv. col sign. di «rasente terra, rasentando la terra»: tiro raso terra, nel gioco del calcio, effettuato in modo che la palla segua un percorso rasente al terreno di gara; volo raso terra (e con valore di avv ...
Leggi Tutto
montante
s. m. [part. pres. di montare]. – 1. Nelle costruzioni, in genere, elemento resistente di forma allungata e andamento per lo più verticale. In partic., nelle strutture reticolari, denominazione [...] aste rigide verticali, o anche oblique, della travatura di forza di un biplano o di un monoplano armato. Nel gioco del calcio, ciascuno dei due pali verticali della porta: m. destro, sinistro; colpire il m., col pallone, mancando per poco di andare a ...
Leggi Tutto
termochimica
termochìmica s. f. [comp. di termo- e chimica]. – Parte della chimica che studia gli effetti termici che accompagnano le reazioni chimiche, sia che queste avvengano con sviluppo di calore [...] (reazioni esotermiche), quali quelle di ossidazione, di neutralizzazione di un acido con una base, ecc., sia che avvengano con assorbimento di calore (reazioni endotermiche), quali la scissione del carbonato di calcio. ...
Leggi Tutto
scavezzo
scavézzo agg. e s. m. [der. (propr. part. pass. senza suffisso) di scavezzare1]. – 1. agg. Scavezzato, cioè rotto, spezzato. In partic., arma s., fucile s., o, come sost., scavezzo, arma da [...] fuoco portatile, proibita in quanto arma insidiosa, con la cassa in due pezzi incernierati in modo da poter ripiegare il calcio sul fusto per meglio nasconderla. 2. s. m. Lo stesso che cavezzo, cioè scampolo di stoffa. 3. s. m. Nelle reti da pesca, ...
Leggi Tutto
fuliggine
fulìggine (tosc. filìggine) s. f. [lat. fulīgo -gĭnis]. – 1. Sostanza bruno-scura leggera, finemente suddivisa, che si deposita nei camini di stufe, caldaie e sim. dove si bruciano combustibili, [...] contenente carbonio e, a seconda del combustibile di provenienza, sostanze catramose, sostanze inorganiche (sali di potassio, di calcio, ecc.); usata soprattutto in passato per preparare colori, trovò anche alcune applicazioni in medicina. 2. Nome ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...