• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Geologia [127]
Chimica [112]
Industria [91]
Storia [90]
Medicina [89]
Militaria [76]
Arti visive [57]
Architettura e urbanistica [49]
Biologia [46]
Matematica [46]

fulmicotóne

Vocabolario on line

fulmicotone fulmicotóne s. m. [comp. di fulmi(nante) e cotone]. – Altro nome della nitrocellulosa ad alto contenuto d’azoto, corrispondente alla trinitrocellulosa; così detta perché ottenuta trattando [...] il cotone con acido nitrico. In usi fig., scherz., per indicare azione rapida, impetuosa, violenta: un pugno al f.; un tiro (del pallone, nel calcio) al fulmicotone. ... Leggi Tutto

catenàccio

Vocabolario on line

catenaccio catenàccio s. m. [lat. tardo catenaceum, der. di catena «catena»]. – 1. a. Spranga o cilindro di ferro (raramente di legno) che scorre entro appositi anelli fissati ai due battenti di un uscio [...] si verificherebbe se venisse emanato sotto forma di legge). 3. a. Nel gioco del calcio, difesa a c., o semplicem., catenaccio (accezione di origine svizzera, calco del fr. verrou, ted. Riegel), tattica difensiva applicata da una squadra (generalmente ... Leggi Tutto

idrotimetrìa

Vocabolario on line

idrotimetria idrotimetrìa s. f. [comp. del gr. ὑδρότης «umidità» e -metria]. – In chimica analitica, determinazione della durezza di un’acqua, eseguita con varî metodi: per es., per titolazione con una [...] soluzione idroalcolica di sapone sodico e potassico, dalla quale, sotto forma di sali insolubili di acidi grassi, vengono precipitati il calcio e il magnesio contenuti nell’acqua. ... Leggi Tutto

rimbalzo

Vocabolario on line

rimbalzo s. m. [der. di rimbalzare]. – Il fatto di rimbalzare: il pallone, dopo un r., entrò in porta; il ciottolo fece un r. e affondò nello stagno. Com. la locuz. avv. di r. (anticam. anche a r.), [...] dopo un tiro che ha mancato il canestro. b. Nel gioco del rugby, calcio di r., eseguito lasciando cadere il pallone dalla mano (o dalle mani) sul terreno e calciandolo al primo rimbalzo, appena si alza. 3. In medicina, evento fisiologico o patologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

bassovèntre

Vocabolario on line

bassoventre bassovèntre (più com. basso vèntre) s. m. – La parte inferiore dell’addome; per eufem., la regione dei genitali: fu colpito da un calcio al basso ventre. ... Leggi Tutto

scélta

Vocabolario on line

scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne [...] di gioco; la sc. del terreno su cui costruire la villa; sc. del campo, in alcuni sport, e spec. nel calcio, effettuata alla presenza dei capitani delle squadre antagoniste, e affidata alla sorte di una moneta lanciata in aria dall’arbitro, che dà ... Leggi Tutto

stàdio

Vocabolario on line

stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] , servizî igienici, uffici e sale di ristoro, depositi e altri servizî: andare allo s. per la partita di calcio; s. olimpico, propriam., stadio attrezzato per lo svolgimento di gare olimpiche, successivamente divenuto denominazione propria di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

margarite¹

Vocabolario on line

margarite1 margarite1 s. f. [dal lat. margar(ita) «perla», col suff. -ite]. – Minerale monoclino del gruppo delle miche, fillosilicato di calcio e alluminio con ossidrili, di colore biancastro, giallognolo [...] o rossiccio, a lucentezza perlacea, di solito in aggregati lamellari o scagliosi, che si rinviene, tra l’altro, in Italia, in Val di Vizze ... Leggi Tutto

europèo

Vocabolario on line

europeo europèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Europaeus]. – Dell’Europa: i popoli e., le nazioni e., ecc.; campionati e. di nuoto, di pugilato, di calcio (anche, semplicem., gli europei, s. m. pl.); [...] come s. m., abitante dell’Europa: un e., una e., gli Europei. In antropologia fisica, popolazione e., l’insieme delle razze (europidi) che popolano l’Europa. Con riferimento diretto o indiretto all’europeismo: ... Leggi Tutto

idruro

Vocabolario on line

idruro s. m. [der. di idro-, col suff. -uro2]. – In chimica inorganica, composto dell’idrogeno con un metallo o con un non metallo; in partic.: i. salini, quelli dei metalli alcalini e alcalino-terrosi [...] (i. di litio, i. di calcio); i. metallici, quelli di alcuni elementi di transizione e di alcuni metalli delle terre rare (i. di titanio, i. di uranio); i. molecolari, quelli degli elementi che, nel sistema periodico, precedono (da uno a quattro posti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 115
Enciclopedia
calcio
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
calcio
Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali