indietro
indiètro (ant. indrèto, indrièto) avv. [lat. in de rĕtro]. – Indica, come addietro, il luogo e la posizione alle spalle della persona che parla o di cui si parla, e si contrappone più direttamente [...] , e più spesso fig., ritirarsi da un’impresa, rimangiarsi una promessa, e sim. Locuz. particolari: passare i., nel gioco del calcio, passare il pallone a un compagno di squadra che nella formazione ha un posto arretrato o che comunque sta dietro in ...
Leggi Tutto
surplace
〈sürplàs〉 s. m., fr. [dalla locuz. avv. sur place «sul posto»]. – Nelle gare ciclistiche di velocità, caratteristica e spettacolare fase tattica, eseguita di solito in prossimità dell’imbocco [...] metri. Con funzione avverbiale, lasciare s. un avversario, distanziarlo vantaggiosamente con scatto improvviso; per estens., nel calcio e nella pallacanestro, sfuggire con rapida ed efficace azione all’avversario senza lasciargli la possibilità di ...
Leggi Tutto
staffetta
staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. [...] in seguito al tocco, con la mano, del corpo del concorrente in partenza da parte del concorrente in arrivo). b. Nel gioco del calcio, sostituzione alla fine del primo tempo di una partita di uno o due giocatori di una squadra. c. Con uso fig., nel ...
Leggi Tutto
staffilata
s. f. [der. di staffilare]. – 1. a. Colpo di staffile o d’altro arnese simile: dare, ricevere una s.; fu punito con venti s. nella schiena; in similitudini: quell’insulto lo colpì come se [...] , a grandi staffilate d’acqua (Pavese). c. fig. Biasimo aspro, critica mordace: le s. dei critici; gli avversarî non gli risparmiano le loro staffilate. 2. Nel calcio, tiro rapido e forte del pallone contro la porta avversaria: una s. imparabile. ...
Leggi Tutto
appannaggio
appannàggio s. m. [dal fr. apanage, der. del lat. panis «pane»; propr. «assegnazione di pane»]. – 1. Dotazione o assegnazione beneficiaria di terre che nel medioevo veniva effettuata a favore [...] lasciare in appannaggio. b. Premio spettante come coronamento di una vittoria, di una conquista: nel 2006 la Coppa del Mondo di calcio è stata a. dell’Italia per la quarta volta. 4. In araldica, armi di a., quelle dei principi di sangue appartenenti ...
Leggi Tutto
fumismo
s. m. [der. di fumo, con influenza del fr. fumiste (v.)]. – 1. Il comportamento di chi, per ostentazione di eccentricità o per tendenza alla mistificazione, vende fumo, presenta cioè come serie [...] , qualità che hanno invece scarso valore. 2. Nel giornalismo sportivo, con riferimento soprattutto al gioco del calcio, acrobazie o prodezze (soprattutto nel dribbling) fini a sé stesse, tipiche dei giocatori inconcludenti che si preoccupano ...
Leggi Tutto
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi [...] sempre allo stesso albergo in centro. Con accezioni partic., nel linguaggio sport., la locuz. sc. a rete, che nel calcio significa attraversare il campo portandosi vicino alla porta avversaria, e nel tennis spostarsi dal fondo del campo in prossimità ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio [...] nelle infezioni delle vie urinarie e dopo vomito profuso), che contiene componenti inorganici (ioni sodio, potassio, calcio, magnesio, cloruri, fosfati, solfati, ecc.) e organici (urea, acido urico, aminoacidi, acido ossalico, ecc.). Nell’uso ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] pantan nol ti nasconde (Dante). 3. In astronomia, f. interstellare, denominazione attribuita alle formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide (elementi leggeri e pesanti) che riempie, con diversa densità, lo spazio ...
Leggi Tutto
zoisite
żoiṡite s. f. [dal nome del barone e studioso sloveno S. Zois (1747-1819)]. – Minerale rombico (la modificazione monoclina è detta clinozoisite), sorosilicato di calcio e alluminio, di colore [...] bianco, grigio, verdognolo o rosato, per lo più in cristalli allungati: è comune nelle rocce eruttive come prodotto di alterazione dei plagioclasî basici ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...