portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione [...] varî inquilini e comunicare con loro dall’esterno. 2. (f. -a) In alcuni giochi a squadre con la palla o il disco (calcio, hockey, pallanuoto), il giocatore posto a guardia della porta con il compito di fermare la palla o il disco prima che superi la ...
Leggi Tutto
marialite
s. f. [dal ted. Marialith, comp. del nome proprio femm. Maria e -lith «-lite», perché dedicata alla moglie, Maria, del mineralogista ted. G. von Rath (1830-1888)]. – Minerale tetragonale, allumosilicato [...] complesso di calcio e sodio contenente cloro, radicali carbonici e solforici: costituisce uno dei due termini della serie isomorfa della scapolite, essendo l’altro la meionite, con il quale la marialite si rinviene in natura sempre in soluzione ...
Leggi Tutto
rimettere
riméttere v. tr. [lat. remĭttĕre «rimandare», «rallentare, scemare», «concedere, perdonare», comp. di re- e mĭttĕre (v. mettere); quando ha valore iterativo, è comp. di ri- e mettere] (coniug. [...] pallone, e assol. rimettere (a un compagno, al portiere, nel terreno di gara, e r. o rinviare dal fondo, lateralmente), nel calcio e in altri sport (v. rimessa, n. 4). 4. a. ant. Restituire: convenne che costui rimettesse ciò che mai aveva acquistato ...
Leggi Tutto
fiondare
v. tr. [der. di fionda] (io fióndo, ecc.). – 1. ant. Lanciare con la fionda. 2. fig. Nel gioco del calcio, lanciare la palla con un tiro lungo e teso. 3. rifl., fam. Precipitarsi: si è fiondato [...] giù per le scale; anche, buttarsi a capofitto: mi sono fiondato nel lavoro ...
Leggi Tutto
metodista
s. m. e f. e agg. [der. di metodo; nel sign. 1, dall’ingl. methodist, der. di method «metodo»] (pl. m. -i). – 1. Nome dato, dapprima dai loro avversarî, a coloro che, nel primo Settecento, [...] chi, in una determinata attività, sostiene la necessità di seguire un metodo o propugna un determinato metodo. Nel gioco del calcio, assertore del metodo contro il sistema (v. metodo, n. 4); come agg., che pratica il gioco secondo il metodo: squadra ...
Leggi Tutto
cordierite
s. f. [dal nome del geologo fr. P.-L. Cordier (1777-1861)]. – Minerale rombico, ciclosilicato di magnesio e alluminio, con presenza, talora, di ferro, calcio, sodio e ossidrili, colorato in [...] azzurro e fortemente pleocroico (per cui è chiamato anche dicroite), frequente, sotto forma di cristalli, granuli o masserelle, in micascisti e gneiss; è spesso adoperato come isolante elettrico nella ...
Leggi Tutto
bordata
s. f. [der. di bordo]. – 1. Nella navigazione di bolina, ogni tratto del percorso a zig-zag, durante il quale il veliero riceve il vento da uno stesso lato; è detto anche, e oggi più spesso, [...] , il fuoco simultaneo di tutti i pezzi dello stesso fianco. 3. Nel linguaggio sportivo, tiro o colpo molto forte, spec. nel calcio o nel tennis: ha sparato una b. imprendibile. 4. fig. Espressione ostile e polemica di dissenso verso qualcuno, raffica ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] di metodo anche in altre frasi citate precedentemente, senza sostanziale diversità di significato). 4. Nel gioco del calcio, disposizione tattica dei giocatori in campo, attuata a scopi prevalentemente difensivi, detta anche «a W» poiché prevedeva ...
Leggi Tutto
zonista
żonista s. m. e f. [der. di zona, nel sign. 6] (pl. m. -i). – Nel calcio e nella pallacanestro, giocatore, o giocatrice, particolarmente addestrati nella tattica del gioco a zona. ...
Leggi Tutto
decalcificare
v. tr. [comp. di de- e calcificare] (io decalcìfico, tu decalcìfichi, ecc.). – Ridurre il tenore di sali di calcio per processo di decalcificazione: l’acqua dilavante decalcifica le rocce. ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...