• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Geologia [127]
Chimica [112]
Industria [91]
Storia [90]
Medicina [89]
Militaria [76]
Arti visive [57]
Architettura e urbanistica [49]
Biologia [46]
Matematica [46]

indirètto²

Vocabolario on line

indiretto2 indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con [...] la misura della velocità media, ottenuta dividendo lo spazio percorso per il tempo impiegato a percorrerlo). h. Nel gioco del calcio, punizione i., v. punizione. i. In politica, elezioni i. (e analogam. voto i.), quelle con cui gli elettori (di primo ... Leggi Tutto

raccògliere

Vocabolario on line

raccogliere raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] , moribondo; r. i morti, i feriti, sul campo di battaglia; lo raccogliemmo in fin di vita. Per estens., nel gioco del calcio, r. la palla, il pallone, ricevere e utilizzare la palla, su passaggio di un compagno di squadra; analogam., r. un passaggio ... Leggi Tutto

scheelite

Vocabolario on line

scheelite 〈šeelìte〉 s. f. [dal nome del chimico sved. K. W. Scheele 〈šéelë〉 (1742-1786)]. – Minerale tetragonale, wolframato di calcio, da incolore (con tendenza al bianco) a giallastro o a bruno, che [...] si rinviene in filoni di origine pneumatolitica; viene usato in metallurgia per la fabbricazione di acciai speciali e, per il suo elevato indice di rifrazione, nelle varietà incolori viene talora tagliato ... Leggi Tutto

globòide

Vocabolario on line

globoide globòide s. m. [comp. di globo e -oide]. – 1. In botanica, nome di piccoli corpi rotondeggianti che si trovano inclusi nei granuli di aleurone di certe piante (per es., ricino), chimicamente [...] costituiti da fitina in forma di sale di calcio o magnesio. 2. In geometria, superficie generata dalla rotazione di una circonferenza attorno a una retta non giacente nel suo piano. ... Leggi Tutto

rimpallo

Vocabolario on line

rimpallo s. m. [der. di rimpallare]. – 1. Rimbalzo, ritorno all’indietro, detto propriam. del pallone che, nel gioco del calcio (e in altri giochi della palla), ritorna verso chi l’aveva calciato, dopo [...] aver colpito un giocatore, o l’arbitro, o un palo della porta avversaria: sfruttare un r.; segnare su rimpallo. 2. Nel gioco del biliardo, il movimento delle palle che, per tiro falloso, si toccano ancora ... Leggi Tutto

fuòri

Vocabolario on line

fuori fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] di alloggio, ospitato in casa d’altri, oppure separato dal nucleo familiare; giocare f. casa, riferito a squadre di calcio, di pallacanestro, ecc., nel campo avversario, in trasferta; abitare f. (di) porta, nei sobborghi della città; fare una gita ... Leggi Tutto

zampata

Vocabolario on line

zampata s. f. [der. di zampa]. – 1. a. Colpo dato con la zampa: il mulo lo colpì con una z.; atterrare, ferire, uccidere con una z.; la tigre gli diede una tremenda z. nel petto. Per estens., riferito [...] a persona (come soggetto), calcio: gli allungò una z. sotto il tavolo. b. In senso fig., atto, intervento o altro che rivela insieme forza, energia, decisione (soprattutto in chi aveva già dato in precedenza prove di tali doti e capacità): si è ... Leggi Tutto

fuorigiòco

Vocabolario on line

fuorigioco fuorigiòco (o 'fuòri giòco') locuz. avv. – Nel linguaggio sportivo, espressione (corrispondente all’ingl. offside, propr. «fuori lato», e quindi «fuori posto, in posizione non regolare») con [...] un’azione di attacco partendo da una posizione situata già alle spalle della linea di difesa avversaria (nel gioco del calcio, quando s’inizia l’azione non avendo davanti a sé, prima del portiere, nessun difensore avversario da superare); è in ... Leggi Tutto

glòria¹

Vocabolario on line

gloria1 glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, [...] accolte Serbi l’itale g. (Foscolo). Nel linguaggio sport., vecchie g., prestigiosi campioni del passato: le vecchie g. del calcio, del ciclismo. Azione o fatto glorioso: tra le altre molte sue g. va ascritta anche questa; talora iron., di qualche ... Leggi Tutto

prèmio

Vocabolario on line

premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] il primo p., il secondo p., o il p. per il primo, per il secondo arrivato. P. d’ingaggio, in alcuni sport (calcio, ciclismo), la somma che un atleta riceve, all’inizio di un campionato, dalla società per conto della quale si è impegnato a svolgere la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 115
Enciclopedia
calcio
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
calcio
Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali