ammogliare
v. tr. [der. di moglie] (io ammóglio, ecc.). – 1. Dar moglie: voleva a. suo figlio per vederlo sistemato. 2. intr. pron. Prendere moglie, unirsi in matrimonio: s’è ammogliato da poco; di animali: [...] Molti son li animali a cui [la lupa] s’ammoglia (Dante), qui nel senso fig. di accoppiarsi. ◆ Part. pass. ammogliato, anche come agg. e s. m., che o chi ha moglie: uomo ammogliato; partita di calcio fra scapoli e ammogliati. ...
Leggi Tutto
decarbonatazione
decarbonatazióne s. f. [der. di carbonato, col pref. de-]. – Eliminazione di anidride carbonica in una reazione chimica (per es., nella preparazione dell’ossido di calcio dal calcare). ...
Leggi Tutto
igroscopico
igroscòpico agg. [der. di igroscopia] (pl. m. -ci). – 1. In fisica e chimica, detto di sostanza che, esposta all’aria, è capace di assorbirne l’umidità, cioè l’acqua allo stato di vapore [...] in essa presente, sia perché entra con questa in combinazione chimica (per es., l’ossido di calcio, il cloruro di magnesio, l’acido solforico) sia per semplice adsorbimento (per es., il gel di silice, certi tessuti animali e vegetali). L’avvenuto ...
Leggi Tutto
entrare
(ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] , c’è entrata la maledizione. Nell’aviazione, e. in avvitamento o in vite, lo stesso che avvitarsi. Nel gioco del calcio, e. sulla palla, intervenire di slancio sul pallone; e. a gamba tesa, contrastare fallosamente l’avversario, protendendo la gamba ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, [...] marcia, che dal balletto passa nella suite settecentesca. c. Nel sec. 18°, sinon. di introduzione. 4. Nel gioco del calcio, intervento del difensore su una azione d’attacco avversario. 5. In gastronomia, termine corrispondente al fr. entrée (v.). 6 ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana [...] che hanno nomi particolari come il m. leucostitto e il m. ruiniforme, v. ai singoli agg.); m. fantastico, calcare cristallino con inclusioni carboniose. Nella terminologia tecnica, con sign. più ampio, ogni roccia che possa essere lucidata e lavorata ...
Leggi Tutto
diopside
dïòpside s. f. [der. del gr. δίοψις «trasparenza»]. – Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di calcio e magnesio in parte sostituibile con ferro, che si presenta in cristalli [...] prismatici verdi, raramente bianchi; in Italia si rinviene in Val d’Ala (Trentino) e Val Dèvero (Piemonte) ...
Leggi Tutto
caustificazione
caustificazióne s. f. [der. di caustificare]. – In chimica, trasformazione di carbonati (o altri sali) di metalli alcalini nei corrispondenti idrati per trattamento con idrato di calcio [...] (o di altro metallo alcalino-terroso) ...
Leggi Tutto
entusiasta
entuṡiasta s. m. e f. e agg. [dal gr. ἐνϑουσιαστής; v. entusiasmo] (pl. m. -i). – Chi o che prova entusiasmo: ero e. per il successo ottenuto; essere e. per la musica jazz, per le danze folcloristiche, [...] per il gioco del calcio, ecc.; con la prep. di, molto contento, assai soddisfatto: sono e. del risultato. Al plur., entusiasti, nome dato in passato, con una punta di spregio, ad alcune sette religiose (anabattisti, quaccheri, mormoni, ecc.), che ...
Leggi Tutto
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. [...] un segnale: il vigile (ci) ha fischiato perché eravamo in senso vietato. In partic., riferito all’arbitro che, nelle partite di calcio, pallanuoto, rugby, ecc., dà il segnale col fischietto per rilevare un fallo, arrestando il gioco, e per ordinare l ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...