terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o [...] nella t. o escluso dalla t.; essere il primo, il secondo, il terzo nella (o della) terna. 2. a. Nel gioco del calcio, t. arbitrale, il complesso costituito dall’arbitro e dai due guardalinee. b. Nel gioco delle bocce, specialità in cui gareggiano due ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] ; non esco da due giorni, s’intende di casa; oggi ho avuto tanto lavoro che non sono potuto uscire. Nel gioco del calcio, riferito al portiere, u. di piede, di pugno, effettuare un’uscita dalla porta per parare e respingere il pallone col piede o ...
Leggi Tutto
svariare
v. tr. e intr. [der. di variare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svàrio, ecc.). – 1. tr., non com. a. Rendere vario e più piacevole: s. un trattenimento; rendere più vario, diverso, di colore: [...] e grano (Pavese); i suoi begli occhi svariavano bizzarramente cambiando espressione e persino colore (Moravia). c. Nel gioco del calcio, si dice di un giocatore che non tiene una posizione fissa, che si sposta velocemente in diversi punti del campo ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] scherma, nel pugilato e sim.; s. del pallone (o semplicem., scambio), il passaggio di palla tra due giocatori in una partita di calcio: portare avanti la sfera con rapidi s.; s. di cortesie; s. di notizie, d’informazioni; s. culturali con l’estero; s ...
Leggi Tutto
paramioclonia
paramioclonìa s. f. [comp. di para-2 e mioclonia]. – In medicina, sindrome caratterizzata da spasmofilia, crampi, fascicolazioni, ipercinesia, disturbi psichici, dipendenti da difettoso [...] assorbimento intestinale del calcio. ...
Leggi Tutto
mezzala
meżżala (o meżż’ala) s. f. (pl. meżżali o meżżeali o mèżże ali, meno corretto meżżale). – 1. Nel calcio, e per analogia in altri sport di squadra, giocatore (detto anche interno per la posizione [...] più centrale occupata sul campo rispetto alle ali) impegnato prevalentemente nell’impostazione delle azioni di attacco, con compiti di collegamento fra i difensori e le punte; in partic., m. arretrata, ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] o di cose, e anche la reciproca disposizione di tutti gli elementi dell’insieme: la p. dei giocatori (di una squadra di calcio) in campo; ognuno mantenga la propria p. nella fila. In linguistica, posto occupato da un fonema nel corpo della parola: p ...
Leggi Tutto
invasione
invaṡióne s. f. [dal lat. tardo invasio -onis, der. di invadĕre «invadere»]. – 1. a. Ingresso nel territorio di uno stato da parte delle forze armate di uno stato belligerante, per compiervi [...] quando molte persone, per lo più amiche, entrano inaspettatamente tutte insieme in un luogo. In giochi a squadra, e soprattutto nel calcio, i. del (o di) campo, irruzione degli spettatori sul terreno di gioco durante o alla fine di una partita, per ...
Leggi Tutto
dribblare
v. intr. [dall’ingl. (to) dribble, propr. «gocciolare»] (aus. avere). – Nel gioco del calcio, eseguire il dribbling. In senso fig., e con uso trans., d. una domanda, e d. qualcuno (in quanto [...] ponga domande o quesiti), eludere, scansare abilmente ...
Leggi Tutto
dribbling
〈drìbliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dribble: v. dribblare], usato in ital. al masch. – Nel gioco del calcio, manovra individuale dell’atleta che consiste in leggeri tocchi del piede, dati rapidamente [...] al pallone, per portarlo da destra a sinistra o viceversa, così da ingannare l’avversario e scartarlo velocemente. L’espressione è usata anche a proposito di altri sport a squadre (per es. pallacanestro, ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...