• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Geologia [127]
Chimica [112]
Industria [91]
Storia [90]
Medicina [89]
Militaria [76]
Arti visive [57]
Architettura e urbanistica [49]
Biologia [46]
Matematica [46]

battuta

Vocabolario on line

battuta s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] pallavolo, il colpo dato alla palla per iniziare il gioco, dall’apposito quadrato chiamato posto di battuta. h. Nel calcio, intervento in prima b., quello effettuato su un attaccante, che avanza con la palla al piede, dal primo difensore antagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

làncio

Vocabolario on line

lancio làncio s. m. [der. di lanciare]. – 1. a. Atto di lanciare, sia scagliando lontano sia facendo cadere dall’alto: l. di un sasso, di una bomba a mano; l. di bombe, di spezzoni, di viveri, di rifornimenti [...] nello scagliare un attrezzo (disco, giavellotto, martello, peso) a una certa distanza; anche l’azione del giocatore di calcio, di baseball o di cricket che scaglia la palla, rispettivamente verso un proprio compagno in corsa (altrimenti si parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

drop

Vocabolario on line

drop 〈dròp〉 s. ingl. [propr. «goccia, caduta» e sim., der. di (to) drop «far cadere, gocciolare»] (pl. drops 〈dròps〉), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di caramella con sapore di frutta, di solito [...] , sopra la traversa ed entro i pali superiori della porta avversaria, che ha la forma di una H. b. Nel calcio, tiro spiovente dall’alto, detto anche candela. 3. Nell’industria dell’abbigliamento, una delle tre misure che caratterizzano la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA

nitrificazióne

Vocabolario on line

nitrificazione nitrificazióne s. f. [der. di nitrificare]. – Processo biologico per il quale i composti ammoniacali del terreno e delle acque, derivanti dalla decomposizione degli organismi animali e [...] (nitratazione) per l’azione di batterî rispettivam. nitrosanti e nitratatori: i due acidi, legandosi alle basi (potassio, calcio), formano nitriti e nitrati, i quali ultimi rappresentano il composto azotato meglio utilizzato dalle piante verdi. ... Leggi Tutto

séppia

Vocabolario on line

seppia séppia (ant. sépia e sèpia) s. f. [lat. sēpia, dal gr. σηπία, der. di σήπω «imputridire», con riferimento all’odore]. – 1. a. Nome di alcuni molluschi cefalopodi sepioidei, appartenenti al genere [...] che lo nasconde quando sia molestato. b. Osso di seppia, la conchiglia interna, costituita per l’80-85% di carbonato di calcio, usata talora, in forma di polvere finissima, nella pulitura dei metalli e nella preparazione dei dentifrici. 2. a. Nero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

traversóne

Vocabolario on line

traversone traversóne s. m. [der. (propr. accr.) di traversa o di traverso]. – 1. Nelle costruzioni, elemento (detto anche corrente), disposto orizzontalmente a ogni piano dei ponteggi provvisorî di [...] che in taluni carri congiunge le stanghe. 2. Nello sport, termine usato con sign. specifici: in partic., nel calcio, tiro effettuato dalle zone laterali del campo verso l’area di rigore; nel pugilato, colpo portato trasversalmente, dall’esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

travertino

Vocabolario on line

travertino s. m. [lat. (lapis) tiburtīnus «(pietra) di Tivoli»]. – 1. Roccia calcarea di deposito chimico, di età quaternaria, tipica dell’Italia centrale (valli del Tevere, dell’Aniene, ecc.), formatasi [...] per precipitazione del carbonato di calcio da acque di origine carsica; di colore bianco giallognolo o rossiccio chiaro, lucidabile, ha struttura porosa, vacuolare, cavernosa per le impronte dei vegetali inglobati dalla roccia in formazione, è di ... Leggi Tutto

reṡinato²

Vocabolario on line

resinato2 reṡinato2 s. m. [der. di resin(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale o estere di un acido resinico e, in partic., degli acidi abietinico e pimarico, presenti nella colofonia, materia prima [...] sodio (o saponi di resina) sono largamente usati nella preparazione di saponi, emulsioni, nell’industria della carta, i r. di calcio nell’ispessimento delle vernici, i r. di zinco, sempre nelle vernici, come disperdenti, e i r. di piombo o di cobalto ... Leggi Tutto

nitrocalcite

Vocabolario on line

nitrocalcite s. f. [comp. di nitro e calcite]. – Minerale monoclino, nitrato di calcio idrato, che si trova in efflorescenze sericee nelle cavità di calcari o su rocce carbonatiche. ... Leggi Tutto

druṡa

Vocabolario on line

drusa druṡa s. f. [dal fr. druse, che è dal ted. Druse, propr. «gromma»]. – 1. In mineralogia, aggruppamento di cristalli impiantati sulle superfici più o meno pianeggianti delle fratture di una roccia [...] (matrice della drusa). 2. In botanica, ammasso di sostanze diverse (più spesso ossalato di calcio), che si trova sotto forma di cristalli nelle cellule di molte dicotiledoni, nel mesofilio fogliare, nelle cellule dei parenchimi, specialmente in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 115
Enciclopedia
calcio
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
calcio
Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali