perovskite
(o perowskite) s. f. [dal nome dell’uomo di stato russo conte L. A. Perovskij († 1856)]. – Minerale rombico pseudomonometrico, ossido di calcio e titanio, di colore dal giallo bruno al nero, [...] diffuso talvolta come componente accessorio in rocce effusive e in rocce metamorfiche; si rinviene in begli esemplari nella zona alpina (Val Malenco, Valle d’Aosta) ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] (in molti sport la sua funzione coincide con quella dell’allenatore, in altri con quella del direttore sportivo); d. di gara, nel calcio e in altri sport, arbitro; in partic., nello sci, il giudice che controlla e dirige il lavoro dei giudici di gara ...
Leggi Tutto
beach soccer
‹bìič sòkë› locuz. angloamer. [comp. di beach «spiaggia» e soccer «gioco del calcio»], usata in ital. come s. m. – Gioco del pallone praticato a piedi nudi in spiaggia con squadre dal numero [...] variabile di componenti ...
Leggi Tutto
posticipo
postìcipo s. m. [der. di posticipare]. – Forma usata talora per posticipazione (sul modello di anticipo per anticipazione). Nella tecnica motoristica, accensione con angolo di anticipo negativo. [...] Nel campionato di calcio, partita di (o in) p., assol. il p., partita che viene giocata più tardi delle altre, di solito in ore serali, allo scopo di consentire a un largo pubblico la visione televisiva. ...
Leggi Tutto
invio
invìo s. m. [der. di inviare]. – 1. L’atto e il fatto d’inviare, cioè di mandare, spedire: annunciare l’i. di un ambasciatore; i. di truppe, di armi e munizioni; i. di una somma di denaro; i. di [...] con sign. concr., merce o insieme di merci spedite in una sola volta: ci è appena giunto il vostro invio. Nel rugby, calcio d’i., tiro del pallone posto al centro della linea di metà campo: si effettua all’inizio della partita, alla ripresa del gioco ...
Leggi Tutto
indurimento
induriménto s. m. [der. di indurire]. – 1. L’indurire o l’indurirsi, e l’effetto, cioè lo stato di un corpo indurito: l’i. della calce, del cemento. In medicina, l’aumento di consistenza [...] alimentare o ai saponifici; i. delle acque, trattamento che ha lo scopo di aumentare la durezza di acque poverissime di calcio, sia a fini igienici sia per evitare danni alle tubature metalliche; bagno di i., bagno a base di solfato di sodio ...
Leggi Tutto
indurire
v. tr. e intr. [der. di duro] (io indurisco, tu indurisci, ecc.). – 1. tr. Rendere duro; far perdere la morbidezza, l’elasticità, la flessibilità; conferire durezza (anche in alcuni sign. specifici [...] , i. le piante, aumentarne la resistenza al freddo; in chimica, i. gli olî, come processo di idrogenazione; i sali di calcio e di magnesio induriscono l’acqua. In senso fig.: l’egoismo, l’avarizia, ecc. induriscono il cuore, lo rendono insensibile ...
Leggi Tutto
inviolato
agg. [dal lat. inviolatus, comp. di in-2 e part. pass. di violare «violare»]. – Non violato, che non ha patito offesa o violazione, e quindi integro, puro, intatto, e sim.: serbare i. l’onore, [...] i.; cime, vette i., mai raggiunte; de’ fulmini L’invïolato impero (V. Monti), il cielo, l’aria. Nel gioco del calcio, campo, terreno i., quello su cui nessuna squadra ospite è riuscita a vincere durante lo svolgimento parziale o totale della stagione ...
Leggi Tutto
psammoma
psammòma s. m. [der. di psammo-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, termine con cui si indicava in passato una varietà di meningioma caratterizzato da presenza di concrezioni calcaree [...] simili a sabbia, dette corpi psammomatosi, costituiti da lamine di calcio depositatesi concentricamente attorno a gruppi di cellule tumorali degenerate. ...
Leggi Tutto
tesaurismosi
teṡaurismòṡi s. f. [der. del gr. ϑησαύρισμα «riserva», col suff. medico -osi]. – In medicina, gruppo di processi morbosi, attualmente denominati malattie lisosomiali, caratterizzati dall’abnorme [...] metabolismo della sostanza tesaurizzata per carenza o blocco di sistemi enzimatici lisosomiali e conseguente rigonfiamento dei lisosomi: t. da colesterolo, da fosfatidi, da sali di calcio, a seconda della natura chimica della sostanza accumulata. ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...