• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Geologia [127]
Chimica [112]
Industria [91]
Storia [90]
Medicina [89]
Militaria [76]
Arti visive [57]
Architettura e urbanistica [49]
Biologia [46]
Matematica [46]

ufficiale¹

Vocabolario on line

ufficiale1 ufficiale1 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) agg. [dal lat. tardo officialis «che riguarda l’ufficio, il servizio», der. di officium: v. ufficio]. – 1. Di decisione, documento [...] russo e il francese; imprese, ditte fornitrici u. di servizî, produttrici u. di mascottes, ecc., per i campionati mondiali di calcio. In partic., ingresso u. in società, di giovani ammessi per la prima volta a ricevimenti, feste, ecc.; fidanzamento u ... Leggi Tutto

parastinchi

Vocabolario on line

parastinchi s. m. [comp. di para-1 e stinco]. – Parte dell’equipaggiamento dei giocatori di calcio, hockey, rugby, ecc., consistente in una specie di cuscinetto imbottito, che ha la funzione di proteggere [...] gli stinchi ... Leggi Tutto

parata

Vocabolario on line

parata s. f. [der. di parare; i sign. del n. 2 e del n. 4 a sono stati influenzati dallo spagn. parada, direttamente o attrav. il fr. parade]. – 1. Preparativo; solo nella frase vedere la mala p., accorgersi [...] ; nel pugilato, l’azione difensiva che permette di arrestare o deviare i colpi dell’avversario col braccio o col guantone; nel calcio, hockey, e sim., l’azione del portiere per bloccare o deviare o respingere la palla lanciata verso la porta da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

piròpo

Vocabolario on line

piropo piròpo s. m. [dal gr. πυρωπός, agg., «che ha l’aspetto di fuoco», comp. di πῦρ «fuoco» e ὤψ ὠπός «aspetto» (il lat. pyropus indicava una lega di rame e oro)]. – Minerale della famiglia dei granati, [...] costituito da silicato di magnesio e alluminio, contenente anche quantità variabili di ferro e calcio e, talora, cromo, che si rinviene per lo più in rocce peridotitiche e nelle serpentine: si presenta in cristalli monometrici (in genere a dodici ... Leggi Tutto

invitare¹

Vocabolario on line

invitare1 invitare1 v. tr. [dal lat. invitare, di etimo ignoto]. – 1. a. Chiamare gentilmente una persona in casa nostra, offrendole ospitalità, ecc., o proporle di venire in altro luogo, per partecipare [...] agonistica o nel gioco, proporre cioè un incontro o una partita: i. alla sciabola; i. agli scacchi. Nel gioco del calcio, i. il portiere all’uscita, indurre con una finta il portiere avversario ad abbandonare la porta, per batterlo dopo averlo ... Leggi Tutto

tremolite

Vocabolario on line

tremolite s. f. [dal nome della Valle Tremola, nel massiccio del San Gottardo]. – Minerale del gruppo degli anfiboli monoclini, inosilicato di magnesio e calcio, comune in molte località alpine, che [...] si presenta in cristalli prismatici, di colore bianco se puro. Insieme con altri anfiboli (actinolite, antofillite, ecc.) costituisce l’amianto di anfibolo ... Leggi Tutto

postióne

Vocabolario on line

postione postióne (ant. postiróne) s. m. [lat. *posterio -onis, der. di postĕrus (v. postero), posterior «posteriore»], ant., o letter. scherz. – La parte posteriore del corpo umano o animale, deretano: [...] lo vestono da soldato ..., gli mettono un fucile in ispalla, e datogli un maledetto calcio nel postione, «davanti, marche!» (M. Pratesi); tutti [i ragnolini] si sono calati a un filo che ciascuno sgomitolava dal postione (E. Cecchi). ... Leggi Tutto

moschettière

Vocabolario on line

moschettiere moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni [...] , avanguardisti m., nelle organizzazioni giovanili, i più anziani tra i balilla e gli avanguardisti. 3. Per estens. (poco com.), nel linguaggio sport., denominazione dei giocatori della squadra di calcio nazionale (in contrapp. ai cadetti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

paratiròide

Vocabolario on line

paratiroide paratiròide s. f. [comp. di para-2 e tiroide]. – In anatomia, ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna, distinte in superiori e inferiori, situate di norma posteriormente [...] e inferiormente alla tiroide, che, con il loro secreto (paratormone), mantengono costante la concentrazione del calcio ione nel plasma e nei liquidi interstiziali e regolano l’omeostasi dei fosfati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

epidèmico

Vocabolario on line

epidemico epidèmico agg. [der. di epidemia1] (pl. m. -ci). – Di epidemia, che ha natura di epidemia: morbo e.; febbri e.; malattie che assumono a volte carattere epidemico. In usi fig.: la passione per [...] il gioco del calcio stava diventando e.; la violenza aveva assunto ormai una diffusione epidemica. ◆ Avv. epidemicaménte, in modo epidemico, con carattere di contagio e di larga diffusione (in senso proprio e fig.): febbri che si diffondono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 115
Enciclopedia
calcio
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
calcio
Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali