golden boy
‹ġë′uldën bòi› locuz. ingl. (propr. «ragazzo d’oro», con allusione ai guadagni realizzati; pl. golden boys ‹... bòi∫›), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio sportivo e, in partic., nel [...] gioco del calcio, detto di giovane atleta prezioso o per l’alto livello degli ingaggi o per la bravura in campo. ...
Leggi Tutto
golden goal
‹ġë′uldën ġóul› locuz. ingl. (propr. «goal d’oro»), usata in ital. come s. m. – Nelle competizioni internazionali di calcio, il primo goal dei tempi supplementari, che conferisce immediatamente [...] la vittoria alla squadra che lo realizza ...
Leggi Tutto
sorteggio
sortéggio s. m. [der. di sorteggiare]. – Il sorteggiare, l’estrarre a sorte, e, in genere, metodo di scelta fondata sulla sorte: fare il s. dei premî, o, con lo stesso sign., assegnare i premî [...] per s.; la scelta, a parità di merito dei concorrenti, sarà fatta per sorteggio. In partic.: s. del campo, nel calcio e in altri sport, modo con cui si procede alla scelta del campo; nel linguaggio finanziario, s. dei titoli a premio, estrazione dei ...
Leggi Tutto
campionato
s. m. [der. di campione]. – Gara unica o complesso di gare che si organizza periodicamente per assegnare il titolo di campione a uno dei partecipanti (individuo o squadra): c. di calcio, c. [...] di tuffi dal trampolino; per estens., anche di competizioni non propriam. sportive: c. di dattilografia, di scacchi, di barzellette. Per ogni specialità sportiva si possono avere c. assoluti, ovvero, con ...
Leggi Tutto
paratiroidina
s. f. [der. di paratiroide]. – Preparato opoterapico di ghiandole paratiroidi, che viene somministrato di solito per via orale per curare alcuni disturbi del metabolismo del calcio e del [...] fosforo (spasmofilia, ecc.) ...
Leggi Tutto
pirosseno
piròsseno s. m. [comp. di piro- e gr. ξένος «straniero, ospite», forse per il fatto che un tempo si riteneva fossero rari componenti delle rocce eruttive, o perché non erano considerati minerali [...] primarî di tali rocce]. – Nome generico di un gruppo di minerali, inosilicati di calcio, ferro e magnesio, rombici (quali la bronzite, l’enstatite, l’iperstene) o monoclini (augite, giadeite): si presentano in cristalli di colore verde ma anche ...
Leggi Tutto
ripetere
ripètere (ant. repètere) v. tr. [dal lat. repetĕre, comp. di re- e petĕre «chiedere; avviarsi verso»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di avere diritto: [...] r. un esercizio per 10 volte; r. una prova, un esame, una gara; r. la battuta, il tiro di punizione, il calcio di rigore, ecc., nel linguaggio sportivo (spec. quando tali battute o tiri devono essere eseguiti di nuovo perché la loro prima esecuzione ...
Leggi Tutto
aprire
v. tr. [lat. apĕrīre] (pass. rem. aprìi o apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). – 1. Verbo di largo uso e di sign. ampio e generico, contr. di chiudere e serrare. a. Disgiungere le parti [...] alla morte del titolare chi ne ha diritto può aspirare a succedergli. 5. Con uso intr., e fig.: a. Nel gioco del calcio e del rugby, effettuare un’azione di apertura sulle ali: a. a destra, o sulla destra. b. Nel linguaggio polit. contemporaneo, a ...
Leggi Tutto
pirotecnica
pirotècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pirotecnico]. – Tecnica di fabbricazione dei fuochi di artificio, usati per spettacoli in occasione di feste e anche per segnalazioni, consistenti [...] e alluminio danno luce bianca, zinco e antimonio luce bianco-azzurra, i sali di sodio luce gialla, quelli di litio, calcio o stronzio luce rossa, quelli di bario o rame luce verde; la miscela viene compressa in «cartocci» di vario tipo secondo ...
Leggi Tutto
pirotecnico
pirotècnico agg. e s. m. [der. di pirotecnia] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente ai fuochi d’artificio: tecnica p. (o, come s. f., pirotecnica); spettacolo p.; pezzo p., il pezzo preparato [...] d’artista, più che di uomo di scuola, superficialità p. dei discorsi, mediocre cultura, poeta a tempo perso (Luca Canali); una partita di calcio con un finale pirotecnico. 3. s. m. (f. -a) Chi fabbrica fuochi d’artificio, e anche chi si occupa della ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...