antinvasione
(anti-invasione, anti invasione), agg. Che contrasta un’invasione, un attacco; anche con riferimento all’invasione del campo di calcio da parte dei tifosi. ◆ Si srotola alle spalle della [...] tana giallorossa lo stendardo che i campioni porteranno nel giro di campo finale […]; si srotola anche il cordone anti-invasione; [Antonio] Cassano nasconde la palla a un mucchio di avversari ed ha il ...
Leggi Tutto
pseudocarsico
pseudocàrsico agg. [comp. di pseudo- e carsico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, fenomeni p., fenomeni di modellamento della superficie terrestre, consistenti in escavazioni di cavità [...] si verificano azioni alterne di gelo e disgelo, e si determinano in rocce contenenti maggiori o minori quantità di carbonato di calcio, per effetto sia della disgregazione fisica sia della dissoluzione o alterazione chimica intimamente connesse. ...
Leggi Tutto
disacidante
diṡacidante agg. e s. m. [der. di acido, col pref. dis-1]. – Sostanza capace di abbassare l’acidità del vino (carbonato di calcio, di potassio, ecc.). ...
Leggi Tutto
silicatizzazione
silicatiżżazióne s. f. [der. di silicato]. – In geochimica, con accezione generica, il complesso dei fenomeni che portano alla formazione di silicati. Con sign. specifico, in chimica, [...] reazione tra la calce delle malte e la silice contenuta nel materiale inerte, che porta alla formazione di silicato di calcio. ...
Leggi Tutto
disacidificazione
diṡacidificazióne s. f. [der. di disacidificare]. – Pratica enologica per correggere l’eccessiva acidità del mosto o del vino, mediante l’aggiunta di una base (carbonato di calcio, [...] tartrato neutro di potassio, carbonato o bicarbonato di potassio) ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma [...] con la mano, senza essere visto da lui, un determinato gesto (allusivo a una percossa, a una botta in testa, a un calcio, oppure a una carezza, a un bacio, ecc.), a rispondere alle sue domande: «quanti di questi?» e «da chi?»; il compagno designato ...
Leggi Tutto
piruvato
s. m. [der. di piruv(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido piruvico: p. d’ammonio, p. di calcio; fra gli esteri: p. di etile, liquido che ha proprietà solventi [...] per la nitrocellulosa ...
Leggi Tutto
schizolite
schiżolite s. f. [comp. di schizo- e -lite, con allusione alla facile sfaldatura]. – 1. Minerale, varietà di pectolite contenente manganese e calcio nel rapporto 1 : 2. 2. In geologia, roccia [...] filoniana differenziata in senso acido o in senso basico (s. filoniana) o roccia effusiva, anche differenziata (s. effusiva); sinon. di diaschisto ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del [...] derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato il divertimento a [Francesco] Totti: tra il primo ed il secondo tempo vicino alla sala ospitalità della Lottomatica un tifoso, non certo romanista, gli si ...
Leggi Tutto
imbattuto
agg. [comp. di in-2 e battuto1, part. pass. di battere]. – Che non è stato mai battuto, vinto, superato (in competizione): pugile i.; quest’anno nessuna squadra è arrivata i. alla fine del [...] campionato; per estens., terreno, campo i., quello di una squadra di calcio che non ha mai subìto sconfitte in casa nel corso di un campionato. ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...