corridoio
corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, [...] le linee che delimitano lo spazio destinato al singolare e quelle delimitanti lo spazio per il doppio. b. Nel gioco del calcio, spazio in profondità che viene ad aprirsi nello schieramento degli avversarî e che consente di portare contro di loro un ...
Leggi Tutto
corridore2
corridóre2 (ant. corritóre) agg. e s. m. (rare le forme del femm. -dóra, o -trice) [der. di correre]. – 1. agg. Atto a correre, valido nella corsa: cavallo c. (ma cavallo da corsa se allevato [...] baseball, componente della squadra attaccante che corre verso una base e la conquista, o ne ritorna. Nell’antico gioco del calcio a Firenze, ciascuno dei 15 componenti della linea d’attacco (detti anche innanzi). b. Cavallo da corsa, corsiero; estens ...
Leggi Tutto
testicardini
testicàrdini s. m. pl. [lat. scient. Testicardines, comp. del lat. testa «guscio, vaso di terracotta» e cardo -ĭnis «cardine»]. – In zoologia, sottoclasse dei brachiopodi (indicata anche [...] o infossati nella sabbia, caratterizzati da una conchiglia a valve convesse e dissimili costituita essenzialmente da carbonato di calcio e provvista di cerniera, da un apparato brachiale e dall’intestino privo di ano (si contrappone alla classe ...
Leggi Tutto
ulexite
s. f. [dal nome del chimico ted. G. L. Ulex (1811-1883)]. – Minerale triclino, borato idrato di sodio e calcio, incolore se in cristalli distinti, bianco in aggregati, con lucentezza da vitrea [...] a sericea, che si rinviene in molti depositi salini (in Italia a Larderello). In America è stato rinvenuto in California, nel Nevada, nel Cile, nel Canada, ecc. Sinon. di boronatrocal-cite ...
Leggi Tutto
trequartista
s. m. e f. [der. di tre quarti, trequarti] (pl. m. -i). – Nel gergo tecnico del gioco del calcio, termine usato spesso (con sign. affine a quello di attaccante) per indicare un giocatore [...] che agisce tendenzialmente in prossimità dell’area di rigore avversaria, quindi a un’altezza di circa tre quarti del rettangolo di gioco, con particolari compiti di tipo offensivo quali, in partic., l’assistenza ...
Leggi Tutto
uligano
s. m. – Adattamento ital. del termine russo chuligan (a sua volta ritenuto un adattam. dell’ingl. hooligan, dal nome di una famiglia irlandese di facinorosi famosa nella Londra di fine Ottocento), [...] con cui erano chiamati nell’Unione Sovietica i giovani teppisti, ed esteso successivamente a indicare i tifosi più violenti delle squadre di calcio. ...
Leggi Tutto
disagrimento
diṡagriménto s. m. [der. di disagrire]. – Operazione cui si sottopongono i vini troppo ricchi di acidi (tartarico, malico, citrico), sciogliendo in essi carbonato di calcio puro, in polvere [...] sottile, e lasciando depositare ...
Leggi Tutto
dedolomitizzazione
dedolomitiżżazióne s. f. [der. di dolomite, col pref. de-]. – In geologia, la trasformazione della dolomite in calcare dolomitico per sostituzione del magnesio da parte del calcio; [...] colpisce le dolomie gessifere, o quelle a contatto con gessi e anidriti, oppure dolomie contenenti pirite, quando lo zolfo della pirite subisce un’ossidazione ...
Leggi Tutto
inzuppare
v. tr. [der. di zuppa]. – Intingere in un liquido in modo da rendere zuppo, da imbevere completamente: i. una spugna nell’acqua; più com.: i. il pane nel brodo, nel latte; i. i biscotti nell’aleatico. [...] bagnarsi molto, soprattutto sotto la pioggia: mi ha sorpreso il temporale e mi sono inzuppato da capo a piedi; il campo di calcio si è inzuppato di (o con la) pioggia. Locuz. fig., merid., inzupparci il pane, fare qualche cosa con grande entusiasmo e ...
Leggi Tutto
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: [...] nello scompartimento e si stava larghi. Nella scherma, guardia l., gioco l., quando si tiene l’arma discosta dal corpo; nel calcio, gioco l., quando nell’attaccare si utilizzano anche le fasce laterali del campo. d. Nel linguaggio marin., vento l. (o ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...