reclutare
v. tr. [dallo spagn. reclutar, e questo dal fr. recruter; v. recluta] (io rècluto, ecc.). – 1. Nel linguaggio milit., scegliere e obbligare al servizio di leva, chiamare sotto le armi per la [...] . 2. estens. e fig. Assumere, ingaggiare: r. mano d’opera giornaliera, stagionale; nel linguaggio sport.: r. nuovi giocatori di calcio, un nuovo corridore automobilistico; nel linguaggio polit.: r. un nuovo iscritto al partito, al sindacato. ...
Leggi Tutto
triangolare2
triangolare2 v. intr. e tr. [der. di triangolo] (io trïàngolo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Nel gioco del calcio, eseguire una triangolazione (v.). 2. tr. a. In geometria, t. una superficie [...] S (o, più in generale, una varietà), approssimarla mediante una superficie poliedrica che abbia i vertici su S e facce triangolari. b. In geodesia e in topografia, misurare mediante triangolazione ...
Leggi Tutto
triangolazione
triangolazióne s. f. [der. di triangolo; la parola è già presente nel lat. tardo e mediev. triangulatio -onis]. – 1. In geodesia e topografia, metodo per la determinazione delle coordinate [...] ricavare dai fotogrammi ripresi dall’aereo le coordinate dei punti a terra secondo i metodi della fotogrammetria. 2. Nel gioco del calcio, azione in cui un calciatore passa la palla a un compagno (che fa da «sponda») e scatta in avanti per riceverne ...
Leggi Tutto
serpierite
s. f. [dal nome dell’industriale Giambattista Serpieri (1832-1897)]. – Minerale rombico, solfato idrato basico di calcio, rame e zinco, di origine secondaria, che si rinviene in alcuni giacimenti [...] di rame e piombo sotto forma di aggregati e ciuffi di sottili aghi allungati, di colore dal grigio al bluastro ...
Leggi Tutto
massaggiatore
massaggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di massaggiare]. – Chi esegue massaggi: il m. di un pugile, di un atleta, di una squadra di calcio; m. estetico, specializzato in massaggi per le cure [...] di bellezza; m. terapista, chi pratica il massaggio medico ...
Leggi Tutto
recupero
recùpero (o ricùpero) s. m. [der. di recuperare]. – 1. L’azione, l’operazione di recuperare, il fatto di venire recuperato, soprattutto con riferimento a cose disperse, rubate, o di cui si temeva [...] dopo un rinvio determinato da cause di forza maggiore; r. del distacco (da parte di un corridore); r. del tempo perduto (nel calcio, minuti di r., o anche, assol., recupero, il tempo per il quale l’arbitro, secondo il suo potere discrezionale, fa ...
Leggi Tutto
pareggio1
paréggio1 s. m. [der. di pareggiare]. – 1. a. ant. o raro. Il fatto di pareggiare; pareggiamento, livellamento, e sim. b. In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto [...] (finale o parziale) di una gara sportiva in cui i due contendenti hanno conseguito un uguale punteggio: le due squadre hanno chiuso in p. il primo tempo; l’incontro si è concluso con un p.; un calcio di rigore ha dato il p. alla squadra ospite. ...
Leggi Tutto
smazzolare
v. intr. Nel gioco del calcio, colpire la palla in modo forte e deciso ma non calibrato né elegante. ◆ [Paolo Iglesias Montero] arriva e smazzola quando il buco si fa costante. Prova quasi [...] sempre a tapparlo lui, albero maestro di un galeone che scricchiola quando l’onda si fa cattiva. (M[aurizio] Cr[osetti], Repubblica, 1° ottobre 1998, p. 48, Sport) • pallone a [Alessandro] Del Piero, alle ...
Leggi Tutto
aragonite
s. f. [dal nome della regione spagn. d’Aragona]. – Minerale, fase rombica del carbonato di calcio, che, a temperatura ordinaria, tende a trasformarsi in calcite: si presenta spesso in cristalli [...] prismatici, talora pseudoesagonali per geminazione di tre individui, frequentemente in aggregati fibrosi costituenti masse stalattitiche; è inoltre costituente dello strato madreperlaceo della conchiglia ...
Leggi Tutto
massello
massèllo s. m. [der. di massa]. – Piccola massa, piccolo blocco di metallo o di altra materia. In partic.: 1. Nelle tecnologie meccaniche, massa di metallo lavorata al maglio, alla pressa o [...] posto nella parte centrale del fucile da caccia, al quale convergono combaciando le canne (l’asta), l’acciarino e il calcio, e dove si trovano svariati congegni relativi all’apertura, chiusura e funzionamento del fucile stesso. 3. Blocco di pietra di ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...