• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Fisica [10]
Medicina [7]
Industria [7]
Geologia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [5]
Matematica [5]
Anatomia [4]
Militaria [4]

elettrònico

Vocabolario on line

elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., [...] e. (v. organo). Spesso riferito in modo assol. a quanto concerne i calcolatori elettronici e il loro impiego per il trattamento automatico dei dati: elaborazione, analisi e., calcolo e., procedimenti e., ecc. Con riguardo agli studî o all’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

calcolatóre

Vocabolario on line

calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, [...] facoltà dell’uomo: spirito c.; mente c.; cos’è l’uomo se tu lo abbandoni alla sola ragione fredda, calcolatrice? (Foscolo). 3. C. elettronico, o semplicem. calcolatore (che traduce l’ingl. computer, di uso molto frequente anche in Italia), macchina ... Leggi Tutto

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] stazioni di controllo al suolo o di radioassistenza; n. Doppler, tipo di navigazione che consente, mediante un calcolatore elettronico asservito a uno specifico apparato di bordo (radar Doppler), di misurare la velocità rispetto al suolo, la deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

elaboratóre

Vocabolario on line

elaboratore elaboratóre s. m. e agg. [der. di elaborare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora; in partic., chi si occupa professionalmente della elaborazione di motori e autovetture. In funzione di agg., che [...] . 2. s. m. Apparecchio per l’elaborazione di dati, numerici o di altro tipo: e. elettronico, o assol. elaboratore, sinon. di calcolatore elettronico (digitale) o computer; talora si tende a usare il primo termine per indicare macchine di tipo ... Leggi Tutto

computer

Vocabolario on line

computer ‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota [...] nell’uso internazionale, del calcolatore elettronico, diffusa anche in speciali locuz. con cui vengono indicate particolari categorie di calcolatori che, per le dimensioni ridotte, la discreta seppur limitata capacità elaborativa e il prezzo ... Leggi Tutto

cervèllo

Vocabolario on line

cervello cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, [...] altro nome, non tecnico ma ancora molto diffuso (calco dell’ingl. electronic brain), del calcolatore elettronico; in senso fig., avere un c. elettronico, essere dotato di grande capacità intellettiva e soprattutto mnemonica. 4. In architettura, c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

client

Vocabolario on line

client 〈klàient〉 s. ingl. (propr. «cliente»), usato in ital. al masch. (pl. clients 〈klàients〉). – 1. Calcolatore elettronico periferico, che si collega a un calcolatore centrale (denominato host o mainframe) [...] per accedere ad alcuni servizî (di calcolo, di posta elettronica, ecc.) da esso erogati. 2. Programma o parte di un programma (per es. un browser) che permette di scambiare dati con un server (in questa accezione anche client-server). ... Leggi Tutto

listing

Vocabolario on line

listing ‹lìstiṅ› s. ingl. [der. di (to) list «listare»], usato in ital. al masch. – 1. Propr., l’operazione di compilare una lista, di includere in un elenco. 2. Con sign. concr., nel linguaggio dell’informatica: [...] a. Prospetto che si può ottenere dall’unità stampante di un calcolatore elettronico (oppure visualizzare su schermo di videoterminali) durante l’assemblaggio o la compilazione di un programma e nel quale, accanto a ciascuna istruzione espressa in ... Leggi Tutto

sismogramma

Vocabolario on line

sismogramma s. m. [comp. di sismo- e -gramma] (pl. -i). – Il diagramma tracciato da un sismografo. S. sintetico, quello ottenuto non direttamente da un sismografo ma per sintesi, effettuata da un calcolatore [...] elettronico, dei segnali di più sismometri disposti in rete di osservazione, trasmessi continuamente al calcolatore. ... Leggi Tutto

programmazióne

Vocabolario on line

programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; [...] pianificazione (v.). 3. In informatica, la stesura di un programma in una forma interpretabile dal calcolatore elettronico (o direttamente o dopo una rielaborazione opportuna), compiuta dal programmatore sulla base delle specifiche di programma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
computer
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico. C. graphics Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini per mezzo di calcolatori elettronici...
minicalcolatore
Piccolo calcolatore elettronico digitale (detto anche minielaboratore o minicomputer), che di solito costituisce una struttura completa e indipendente, atta a funzionare in modo autonomo, ma che può anche essere collegato come unità ausiliaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali