• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Fisica [19]
Matematica [18]
Industria [16]
Medicina [14]
Diritto [12]
Storia [10]
Geologia [10]
Biologia [10]
Arti visive [10]
Militaria [9]

anàliṡi

Vocabolario on line

analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] della distribuzione dei prodotti allo scopo di incrementare le vendite e ridurre i costi. c. A. costi-benefici, tecnica di calcolo usata per valutare preventivamente, di un’attività economica pubblica o privata, non solo i costi e i benefici «interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

analista

Vocabolario on line

analista s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri [...] di attività (a. di gestione). 6. In informatica, analista o a. di sistemi, chi analizza i varî elementi di una procedura di lavoro o di un sistema per ricavarne gli elementi utili al suo razionale trattamento da parte di un calcolatore elettronico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – MESTIERI E PROFESSIONI

microcalcolatóre

Vocabolario on line

microcalcolatore microcalcolatóre s. m. [comp. di micro- e calcolatore]. – Sinon. di microelaboratore. ... Leggi Tutto

autocaricaménto

Vocabolario on line

autocaricamento autocaricaménto s. m. [comp. di auto-1 e caricamento]. – In informatica, il processo per cui in un calcolatore elettronico vengono caricati automaticamente i programmi necessarî per iniziare [...] a operare ... Leggi Tutto

analiżżatóre

Vocabolario on line

analizzatore analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. [...] detto anche misuratore universale o multimetro o più comunem., con termine ingl., tester); a. di reti, particolare calcolatore elettronico analogico per evidenziare e studiare fenomeni transitorî o permanenti in una rete di produzione e distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

corsóio

Vocabolario on line

corsoio corsóio agg. e s. m. [lat. cursōrius «della corsa; che corre»]. – 1. agg. Forma meno com. che scorsoio, nella locuz. nodo corsoio. 2. s. m. Nelle costruzioni meccaniche e in alcuni strumenti [...] di misura o di calcolo (per es. nel calibro, nel regolo calcolatore), organo mobile, accoppiato prismaticamente al sostegno, che ha in genere funzioni di guida, oppure è fornito di indici, traguardi o graduazioni per la lettura. ... Leggi Tutto

microdensitòmetro

Vocabolario on line

microdensitometro microdensitòmetro s. m. [comp. di micro- e densitometro]. – Strumento ottico a scansione meccanica o elettronica, usato, per es., in astronomia, per lo studio delle emulsioni fotografiche [...] qualche cm); tali letture, nei moderni strumenti, dopo essere state convertite in informazioni digitali, possono essere registrate per l’elaborazione successiva, oppure analizzate direttamente da un calcolatore in linea col microdensitometro stesso. ... Leggi Tutto

link

Vocabolario on line

link ‹liṅk› s. ingl. [propr. «anello», e al plur. «catena»] (pl. links ‹liṅks›), usato in ital. al masch. – 1. Unità di misura di lunghezza del sistema anglosassone, equivalente a 0,2012 m. 2. In radiotecnica, [...] con gli induttori dei circuiti oscillanti. 3. In informatica: a. Collegamento tra un calcolatore e le sue unità periferiche, o, anche, il collegamento tra due o più calcolatori. b. Negli ipertesti e nei siti web, collegamento fra una pagina e un ... Leggi Tutto

refresh

Vocabolario on line

refresh 〈rifrèš〉 s. ingl. [propr. «operazione di ripristino», dal v. (to) refresh «rinfrescare, rinvigorire»], usato in ital. al masch. – In informatica, operazione di rigenerazione del contenuto di [...] una memoria di un calcolatore elettronico, consistente nel riscrivere i dati, al fine di migliorarne la leggibilità; è attuata automaticamente e ciclicamente, per il tramite di un particolare programma. ... Leggi Tutto

ppm

Vocabolario on line

ppm (o PPM). – 1. Sigla dell’ingl. Parts Per Million «parti per milione», espressione largamente usata nella terminologia scient. e tecn. (inizialmente nei paesi di lingua anglosassone) per esprimere [...] a 1 mg a litro. 2. In informatica, sigla dell’ingl. Pages Per Minute per indicare la velocità di una stampante di calcolatore elettronico, espressa dal numero di fogli (pagine) del normale formato 21 cm × 29,7 cm che la macchina è capace di stampare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Enciclopedia
calcolatore
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere operazioni aritmetiche semplici e ripetitive...
calcolatore
calcolatore calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli e ora, specific., sistemi elettronici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali