• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Fisica [19]
Matematica [18]
Industria [16]
Medicina [14]
Diritto [12]
Storia [10]
Geologia [10]
Biologia [10]
Arti visive [10]
Militaria [9]

cèlla¹

Vocabolario on line

cella1 cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, [...] per mezzo di pinze speciali comandate dall’esterno della cella. 8. In informatica, componente elementare della memoria di un calcolatore elettronico, sia in senso fisico (per es., un nucleo di ferrite in una memoria a nuclei magnetici) sia in ... Leggi Tutto

FLOPS

Vocabolario on line

FLOPS 〈flòps〉 (o flops). – In informatica, sigla dell’ingl. Floating Point Operations Per Second («operazioni a virgola mobile per secondo»), costituente l’unità di misura della potenza di calcolo di [...] un calcolatore elettronico digitale, in termini di operazioni su numeri con virgola mobile effettuabili in un secondo; nella pratica sono più usati i multipli megaFLOPS (Mflops) e gigaFLOPS (Gflops), pari a, rispettivam., 106 e 109 operazioni a ... Leggi Tutto

registratóre

Vocabolario on line

registratore registratóre s. m. [der. di registrare]. – 1. (f. -trice, raro) Chi registra, chi effettua o ha effettuato una registrazione: il carico e lo scarico di magazzino non tornano: ci deve essere [...] x-y, espressione con cui si è indicato il dispositivo, detto più comunem. plotter, che, collegato a un calcolatore elettronico, consente il tracciamento automatico di diagrammi, grafici, disegni, ecc. 3. a. Nella tecnica della commutazione telefonica ... Leggi Tutto

registro

Vocabolario on line

registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] relative alla formazione della comunicazione richiesta. In informatica, piccola memoria ausiliaria o posizione della memoria di un calcolatore capace di contenere una parola (v. parola, n. 10) e sfruttarla in certe operazioni: r. aritmetico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

microprocessóre

Vocabolario on line

microprocessore microprocessóre s. m. [dall’ingl. microprocessor, comp. di micro- «micro-» e processor «processore»]. – In informatica, dispositivo elettronico a semiconduttori realizzato, con la tecnologia [...] , secondo una serie preordinata di comandi o di istruzioni; può costituire l’unità centrale di processo di un calcolatore, ma trova impiego più specificamente dove siano richiesti il controllo e la gestione automatica di macchinarî, impianti, ecc ... Leggi Tutto

gràfica

Vocabolario on line

grafica gràfica s. f. [dall’agg. grafico]. – Forma abbreviata per opera grafica, sia con valore collettivo (la g. di L. Bartolini, cioè l’insieme delle sue opere grafiche), sia, meno spesso, con riferimento [...] scelta dei caratteri all’impaginazione del testo e delle illustrazioni e alla confezione finale. Grafica computerizzata (calco dell’ingl. computer graphics), e più raram. g. informatica, lo stesso che disegno al calcolatore (v. disegno, n. 1 a). ... Leggi Tutto

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] equazioni lineari) in quanto permettono di esprimere in forma compatta alcune proprietà o di eseguire certi tipi di calcoli che in altre forme riuscirebbero particolarmente gravosi. b. Per analogia, nelle stampanti elettroniche, m. di stampa ad aghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

risommare¹

Vocabolario on line

risommare1 risommare1 v. tr. [comp. di ri- e sommare] (io risómmo, ecc.). – Sommare di nuovo, rifare la somma: r. sul calcolatore le cifre di un conto. ... Leggi Tutto

règolo¹

Vocabolario on line

regolo1 règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). [...] registro. 4. In architettura, sinon. ant. di listello (più frequente in questo senso il dim. regoletto, v.). 5. R. calcolatore (o r. logaritmico o r. di proporzione), strumento a forma di parallelepipedo o di disco, con una parte scorrevole rispetto ... Leggi Tutto

flusso¹

Vocabolario on line

flusso1 flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] estens. del sign. in fisica, nella teoria dei campi vettoriali, f. di un vettore attraverso una superficie, l’integrale, calcolato su tutta la superficie, delle proiezioni del vettore lungo la normale (punto per punto) alla superficie stessa. 3. fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Enciclopedia
calcolatore
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere operazioni aritmetiche semplici e ripetitive...
calcolatore
calcolatore calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli e ora, specific., sistemi elettronici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali