• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Fisica [19]
Matematica [18]
Industria [16]
Medicina [14]
Diritto [12]
Storia [10]
Geologia [10]
Biologia [10]
Arti visive [10]
Militaria [9]

menu

Vocabolario on line

menu ‹mënü′› s. m., fr. [dall’agg. menu «minuto, particolareggiato»]. – 1. L’insieme dei cibi e delle bevande che compongono un pranzo (colazione o cena), o di cui un ristorante dispone, a scelta del [...] , la lista, solitamente visualizzata su monitor, delle possibili opzioni offerte da un programma, che rappresentano altrettante funzioni tra le quali l’operatore può scegliere agendo sulla tastiera del calcolatore o sui comandi del cursore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] elettronici, nel quale si segue l’uso anglosassone); viene inoltre utilizzato, a mezz’altezza, per indicare un prodotto, spec. nel calcolo algebrico (per es.: a2· b), e per indicare la derivata di una funzione, nel qual caso viene posto sopra la ... Leggi Tutto

megaFLOPS

Vocabolario on line

megaFLOPS (o megaflops) ‹-flò-› s. m. [comp. di mega- e FLOPS]. – In informatica, unità di misura della velocità di calcolo di un calcolatore elettronico, multiplo del FLOPS e di simbolo MFLOPS (o Mflops), [...] pari alla velocità di calcolo di un milione di operazioni al secondo con numeri a virgola mobile. ... Leggi Tutto

numerico

Vocabolario on line

numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, [...] n. (o aritmetica), ogni funzione di variabile intera positiva, ossia ogni funzione definita per ogni numero intero positivo. Calcolo n., ramo delle matematiche che ha lo scopo di fornire metodi pratici per la valutazione numerica delle soluzioni di ... Leggi Tutto

féde

Vocabolario on line

fede féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] o di consentire letture su una graduazione (sono linee di fede, per es., quelle segnate sul cursore del regolo calcolatore, e quella segnata sulla parte fissa della bussola navale per indicare la direzione della prua della nave). b. Con sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

cervèllo

Vocabolario on line

cervello cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, [...] . 3. C. elettronico: altro nome, non tecnico ma ancora molto diffuso (calco dell’ingl. electronic brain), del calcolatore elettronico; in senso fig., avere un c. elettronico, essere dotato di grande capacità intellettiva e soprattutto mnemonica. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

cervellóne

Vocabolario on line

cervellone cervellóne s. m. [accr. di cervello]. – 1. non com. Cervello grosso, di animale. 2. fig. a. (f. -a) scherz. Persona di intelligenza superiore, mente acuta: que’ be’ cervelloni del tempo andato [...] molteplici; di qui, nel linguaggio giornalistico e pop. (ma oggi poco com.), il calcolatore elettronico, soprattutto quando sia in funzione per fornire i dati richiesti: i risultati delle elezioni verranno elaborati dal c. del ministero degli Interni ... Leggi Tutto

elettrocardiografìa

Vocabolario on line

elettrocardiografia elettrocardiografìa s. f. [comp. di elettro- e cardiografia]. – In medicina, la registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore, utile per la diagnosi [...] su nastro magnetico, ideata dal fisico statunitense N. J. Holter nel 1961 (per cui è anche chiamata, nel linguaggio medico corrente, Holter, s. m. o f.); i dati raccolti vengono poi analizzati con l’ausilio di un calcolatore elettronico. ... Leggi Tutto

magnetolettóre

Vocabolario on line

magnetolettore magnetolettóre s. m. [comp. di magneto- e lettore]. – In informatica, apparecchio (detto anche, e più comunem., lettore magnetico: v. lettore, nel sign. 4) che consente l’ingresso nel [...] calcolatore di dati tracciati su schede con inchiostro magnetico. ... Leggi Tutto

eṡecuzióne

Vocabolario on line

esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, [...] e l’e. perfetta. c. In informatica, l’insieme delle fasi e delle operazioni con cui l’unità centrale di un calcolatore elettronico esegue automaticamente le istruzioni contenute in un programma. 2. Nel linguaggio giur., indica in genere l’atto o il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
calcolatore
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere operazioni aritmetiche semplici e ripetitive...
calcolatore
calcolatore calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli e ora, specific., sistemi elettronici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali