• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Informatica [22]
Telecomunicazioni [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

mercantesco

Sinonimi e Contrari (2003)

mercantesco /merkan'tesko/ agg. [der. di mercante] (pl. m. -chi), lett. - 1. [di regione, stato e sim., dedito al commercio] ≈ mercantile. 2. (fig., spreg.) [caratterizzato da grande avidità: mentalità, [...] spirito m.] ≈ avido, calcolatore, gretto, (spreg.) mercantile, (non com., spreg.) mercantilista, (non com., spreg.) mercantilistico, venale. ↔ altruista, disinteressato, generoso, magnanimo. ... Leggi Tutto

microcalcolatore

Sinonimi e Contrari (2003)

microcalcolatore /mikrokalkola'tore/ s. m. [comp. di micro- e calcolatore]. - (inform.) [sistema elettronico digitale di dimensioni ridottissime, per usi limitati, spec. di controllo] ≈ [→ MICROELABORATORE]. ... Leggi Tutto

minicalcolatore

Sinonimi e Contrari (2003)

minicalcolatore /minikalkola'tore/ s. m. [comp. di mini- e calcolatore]. - (inform.) [computer di medie dimensioni che può costituire sia un'entità autonoma sia un'unità periferica del sistema] ≈ [→ MINICOMPUTER]. ... Leggi Tutto

analogico

Sinonimi e Contrari (2003)

analogico /ana'lɔdʒiko/ agg. [dal lat. analogĭcus, gr. analogikós] (pl. m. -ci). - (tecnol.) [di dispositivo o strumento che tratta grandezze in forma di variazione continua: calcolatore a.] ≈ continuo. [...] ↔ digitale, discreto ... Leggi Tutto

applicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

applicazione /ap:lika'tsjone/ s. f. [dal lat. applicatio -onis]. - 1. a. [l'applicare facendo aderire: a. di una marca da bollo] ≈ apposizione, (non com.) attaccatura. ‖ incollatura. ↔ distacco. b. [l'attuare: [...] , impegno. ‖ dedizione, diligenza. ↔ disattenzione, distrazione. ‖ disinteresse, negligenza, trascuratezza. 4. (inform.) [programma per calcolatore predisposto per eseguire una categoria di funzioni specifiche] ≈ (programma) applicativo. ... Leggi Tutto

razionale

Sinonimi e Contrari (2003)

razionale /ratsjo'nale/ [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis "ragione"]. - ■ agg. 1. [che è dotato di ragione: creatura r.] ≈ ragionevole, raziocinante, (ant.) razionabile. ‖ intelligente, pensante. [...] , incongruente, irrazionale, sconclusionato. b. [di persona, che opera con la freddezza della razionalità] ≈ calcolatore, freddo, lucido, ragionatore. ↔ impulsivo, irrazionale, irriflessivo, istintivo, passionale, sentimentale. 3. (matem.) [di numero ... Leggi Tutto

dato

Sinonimi e Contrari (2003)

dato [part. pass. di dare]. - ■ agg. [di tempo, luogo, individuato ma non precisamente indicato: a un d. momento] ≈ certo, determinato. ↑ preciso, specifico, stabilito. ■ s. m. 1. [spec. al plur., ciò [...] insieme di notizie su un tema specifico, spec. se organizzate in modo da poter essere trattate da un calcolatore] ≈ data, informazioni. ● Espressioni: banca (o base) (di) dati → □. 3. [al plur., informazioni essenziali che caratterizzano qualcuno o ... Leggi Tutto

regolo

Sinonimi e Contrari (2003)

regolo /'rɛgolo/ s. m. [der. di regolare²]. - (tecn.) [asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tracciare linee diritte] ≈ (non com.) quadrello, [...] riga, righello, (non com.) righino. ● Espressioni: regolo calcolatore [strumento manuale basato sulla proprietà dei logaritmi per eseguire in modo approssimativo le principali operazioni aritmetiche e algebriche] ≈ logometro, regolo logaritmico (o di ... Leggi Tutto

opportunista

Sinonimi e Contrari (2003)

opportunista [der. di opportunismo, sull'es. del fr. opportuniste] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. [chi si comporta con opportunismo] ≈ ‖ banderuola, calcolatore, camaleonte, funambolo, interessato, voltagabbana, [...] [in politica] trasformista. ↔ idealista. ■ agg. [dettato da opportunismo: atteggiamento o.] ≈ e ↔ [→ OPPORTUNISTICO] ... Leggi Tutto

ordinatore

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinatore /ordina'tore/ [dal lat. ordinator -oris; nel sign. 2 del sost., dal fr. ordinateur]. - ■ agg. [che ordina, dà regola e norma: criterio o.] ≈ (non com.) disciplinatore, (non com.) ordinativo, [...] . della mostra d'arte] ≈ (non com.) disciplinatore, organizzatore, regolatore. ↔ sovvertitore. 2. (non com.) [macchina elettronica per elaborare dati] ≈ computer, calcolatore (elettronico), (pop.) cervello elettronico, (fam.) cervellone, elaboratore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
calcolatore
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere operazioni aritmetiche semplici e ripetitive...
calcolatore
calcolatore calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli e ora, specific., sistemi elettronici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali